IL BANANA SI DISPERA: PD TROPPO DIVISO PER INTAVOLARE UNA TRATTATIVA

Carmelo Lopapa per "La Repubblica"

Intesa appesa a un filo, Berlusconi attende la «rosa» di nomi offerta da Bersani, pretende garanzie sul «dopo», ma si fida poco o nulla. Il Pd prende tempo. Amato, D'Alema e Marini il ventaglio di nomi che i vertici Pdl prevedono venga offerto e sul quale già si ragiona in via dell'Umiltà. Con lo spauracchio Prodi sempre ben presente e le "amazzoni" che già annunciano: «Se si rompe, il nostro candidato al Colle sarà Berlusconi».

Alla fine, l'incontro tra i due leader ci sarà. I contatti tra i «pontieri» sono proseguiti ieri per tutto il giorno. Se salterà stasera, potrebbe slittare più a ridosso delle votazioni (che iniziano giovedì), non è esclusa una telefonata. Pierluigi Bersani continua a smentire il faccia a faccia che tutti davano per probabile per stasera col Cavaliere. Ma le smentite fioccavano anche alla vigilia di quello di sette giorni fa. E un indizio anche stavolta
c'è.

Berlusconi resterà ad Arcore anche oggi ma è previsto che rientri a Palazzo Grazioli, a Roma, nel tardo pomeriggio. Coi dirigenti pre-allertati per un vertice in serata. È il segnale che qualcosa nelle stesse ore potrà maturare. Poi, le decisioni ufficiali il partito le comunicherà domattina, quando alle 11 è stato convocato l'ufficio di presidenza nella residenza del Cavaliere, e a seguire il pomeriggio alle 18 in un'assemblea dei parlamentari.

Nei colloqui telefonici avuti con quegli stessi dirigenti prima di partire per Parma - dove ieri sera ha incrociato e saluto Matteo Renzi in occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita di Pietro Barilla al Teatro Regio - il leader Pdl ha rilanciato tutte le sue perplessità sullo stallo in atto, nell'imminenza dell'elezione per il Colle. «Con un Pd che non è d'accordo al proprio interno, non so ancora cosa ci verranno a proporre, lì ormai c'è la guerra» è il suo sfogo di queste ore.

La paura confessata a più persone da Berlusconi è che, quand'anche un nome venisse individuato, poi non sarebbe così blindato da reggere al fuoco dei franchi tiratori della sponda democratica, nelle Camere in seduta comune. E con Marini e Finocchiaro presi di mira da Renzi, la margherita vista dai balconi della sede Pdl di via dell'Umiltà riduce i suoi petali ad Amato e D'Alema. Due nomi sui quali, confidano berlusconiani di prima fila, non ci sarebbero preclusioni insormontabili.

Ma il Cavaliere vuole trattare. Soprattutto su quel che il futuro capo dello Stato farà dopo. Intervistato ieri sera dal Tg1 si è tenuto sul vago: «Non c'è nessuna trattativa aperta sul Quirinale. Stiamo attendendo, come il primo giorno dopo i risultati elettorali, che Bersani e il Pd ci comunichino cosa vogliono fare. E siamo in attesa, ancora oggi, di una loro comunicazione».

Ma poi, ecco la disponibilità condizionata. «Nell'unico incontro che abbiamo avuto - spiega ancora Berlusconi al Tg1 - si è parlato di una rosa di nomi, non dunque di uno o due nomi soli. Noi potremmo aderire a una votazione per un candidato adeguato, purché ci sia anche la possibilità di collaborare nel governo che auspichiamo sia messo in campo immediatamente per varare con urgenza quei provvedimenti che sono indispensabile per far ripartire l'economia e uscire da questa crisi».

Un candidato «adeguato», dunque, e garanzie per l'esecutivo di scopo. E semmai restassero dubbi, il capogruppo al Senato Renato Schifani chiarisce che «Prodi non è il nome adatto, lui ha diviso il Paese: l'intesa va trovata su un nome che unisca e non che divida». Il timore che il Professore alla fine possa sfondare, sponsorizzato magari da Casaleggio e sostenuto da una buona parte del Pd, è ancora assai forte.

«E se la sinistra candida Prodi noi dovremmo candidare Berlusconi» avverte la Gelmini e come lei la Prestigiacomo e la De Girolamo, tra gli altri. Il copyright era di Michaela Biancofiore, ideatrice di un blog ad hoc (50 mila iscritti dichiarati) che da giorni ripete come lei comunque tra due giorni voterà il Cavaliere «presidente».

 

 

Berlusconibersani renzi RENZI E BERSANI PDvignetta FINOCCHIARO RENZI BARALDI sen25 anna finocchiaro franco marini

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)