FUORI I NOMI! - CHI SONO I “PENTITI DELLA CRIMINALITÀ IMPARENTATI CON PARLAMENTARI DELL’OPPOSIZIONE” DI CUI HA PARLATO NICOLA COSENTINO ALLA GIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE DELLA CAMERA? - LA DIFESA DI NICK ‘O MERICANO CONTIENE UN PASSAGGIO ROVENTE, QUELLO NEL QUALE IL DEPUTATO CASALESE SI DIFENDE DALLE ACCUSE DI AVERE “PARENTELE SCOMODE” - QUALCUNO SI PRENDERA’ LA BRIGA DI APPROFONDIRE LE PAROLE DI COSENTINO? AH SAPERLO…

Conchita Sannino per "la Repubblica - Napoli"

Nicola Cosentino, il proconsole di Berlusconi a Napoli, il deputato e leader regionale del Pdl travolto dalle inchieste su Gomorra, apre il fuoco contro i magistrati antimafia. E lo fa istituzionalmente, dalla giunta per le autorizzazioni a procedere alla Camera, dov´è ripreso, ieri mattina, l´esame sulla richiesta del secondo ordine d´arresto a suo carico. Il voto in giunta è previsto per mercoledì.

Poi seguirà il verdetto finale dell´aula di Montecitorio. Cosentino si difende e alza il tiro. A vari livelli. Dice che c´è un «complotto politico» da parte di magistrati e istituzioni, «dopo che con la mia attività ho mandato a casa Bassolino». Parla di un´inchiesta «percepita e proposta secondo logiche di pregiudizio». E ancora: un´indagine macchiata da «un criterio di criminalizzazione per territorio: secondo cui chi nasce e fa politica a Casal di Principe deve essere necessariamente colluso».

Oltre tre ore per l´esame del caso, diviso in due tempi. Cosentino deposita un´articolata memoria, elaborata con l´assistenza del suo avvocato Stefano Montone, e poi risponde alle domande dei colleghi. Un´audizione lunga e nervosa. Aggressivo il tono della difesa. Cosentino cita presunti ma «numerosi incredibili errori e omissioni», che addirittura «mettono paura».

Il politico indagato si sofferma sull´episodio al centro dell´inchiesta: l´incontro tra lui e alcuni funzionari di Unicredit per ottenere un fido a sei zeri utile a un business illecito di personaggi legati al clan. «Risulta chiaramente - è scritto nella memoria di Cosentino- che l´appuntamento del 7 febbraio 2007 svolto nella sede Unicredit di Roma venne presso di me perorato per giorni e giorni prima che io accettassi finalmente di parteciparvi, dopo aver più volte declinato il pressante invito. Il provvedimento stesso evidenzia le mie resistenze e "ostilità" all´incontro (...). Ma la circostanza , che logicamente confligge in misura irrimediabilmente neutralizzante con l´ipotesi accusatoria, viene del tutto, inspiegabilmente, sottovalutata».

Poi, rispondendo alle domande, Cosentino arriva anche a dire che «non c´entra niente il fatto che alcuni miei fratelli abbiano parentele scomode. Ci sono persino pentiti della criminalità imparentati con parlamentari dell´opposizione».

Infine indica «il pregiudizio», il criterio «incivile» che istruirebbe quell´ordinanza, volta solo «a distruggere la mia persona e la mia famiglia». E così chiude la sua filippica: «Se il mio comportamento apparentemente "neutro" viene colorato di mafiosità sul presupposto, francamente incivile ed inaccettabile, che io "non potessi non sapere" o che obbligatoriamente ogni mio atto diventi illecito per ragioni di provenienza da Casal di Principe; se a ciò si aggiunge che non risulta essere stata neppure cercata la benché minima dimostrazione di una mia consapevolezza e volontà; se occorre ridursi a sbirciare dalla serratura per ricostruire relazioni familiari ed imparentamenti, per di più valorizzando un dato, quale il matrimonio di mio cugino Palmiro, allora il quadro degli errori mette davvero paura. E legittima la sensazione di trovarsi al centro di una vicenda percepita e proposta secondo logiche di pregiudizio».

Argomentazioni che sembrano non aver convinto neanche la maggioranza dei colleghi in giunta. Per il vicepresidente Giuseppe Consolo, Fli, «noi dobbiamo valutare solo se c´è del fumus e ora la questione si fa più difficile. Io credo che in Procura ci siano soprattutto persone di primissimo ordine». Anche Lo Presti, Fli, dice che «è complicato cogliere una persecuzione se, come pare, Cosentino non ha mai reciso il cordone con quel contesto». Pierluigi Mantini, dell´Udc, osserva che «Cosentino non è stato convincente, non riesce a spiegare come e perché sarebbe nata la " persecuzione"». Mentre Luca Paolini della Lega osserva che «si tratta di una decisione sia politica sia tecnica importante. E mi confronterò col gruppo».

Stavolta è altissima la possibilità che la giunta si pronunci per l´arresto. Emblematica la sintesi della mattinata che dà il deputato Enzo D´Anna, dei Responsabili, schierato al fianco di Cosentino: «Se Cosentino finirà come Papa? No, forse peggio. Perché Cosentino ha molti nemici dentro il Pdl. Le contestazioni dei magistrati appaiono, a mio parere, inconsistenti se non risibili. Ma purtroppo ci stiamo avviando verso un voto viziato dal pregiudizio. I colleghi della Lega? Vedremo. Gli hanno fatto molte domande anche le tre cariatidi». Un insulto alle sue colleghe del Pd Marilena Samperi, Donatella Ferranti e Anna Rossomando? D´Anna, casertano doc, non si scompone: «E che è? Andiamo, quale insulto, quelle sono bellissime figure mitologiche».

 

nicola cosentino foto gmt nicola cosentino foto gmt GIUSEPPE CONSOLO GIUSEPPE CONSOLO Alfonso Papa ai domiciliari

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”