alfonso bonafede giuseppe conte luigi di maio

MES ALL’ANGOLO – CONTE MANDA PIZZINI AI GRILLINI: IN CAMBIO DELLO SCUDO PER BONAFEDE NON ROMPETE LE PALLE SUL FONDO SALVA STATI E SULLA SANATORIA PER I MIGRANTI – I 5 STELLE ALLA FINE DIRANNO SÌ AL MES “SANITARIO”, ANCHE E SOPRATTUTTO PER SALDARE IL CULO ALLA POLTRONA. L’ALTERNATIVA AL CIUFFO TINTO DI “GIUSEPPI” È SOLO UN GOVERNISSIMO CHE PER DI MAIO E GLI ALTRI MIRACOLATI SIGNIFICHEREBBE ADDIOAL POTERE (QUANDO GLI RICAPITA?)

 

Pasquale Napolitano per “il Giornale”

giuseppe conte alfonso bonafede

 

No a un ritorno di fiamma con Matteo Salvini, sì al Mes: il presidente del Consiglio Giuseppe Conte si affida al Corriere della Sera per spedire un doppio pizzino al Movimento Cinque stelle. La contropartita che il premier mette sul piatto è uno scudo per Alfonso Bonafade, il ministro della Giustizia più bersagliato della storia della Repubblica: «Mi amareggiano alcune illazioni che si alimentano su questa vicenda. Parliamo del ministro (Bonafede) che con il provvedimento sulla corruzione ha sbarrato la porta delle Istituzioni agli appetiti criminali. Continuerà a farlo a testa alta» dice Conte.

 

bonafede di maio conte

Ma non è una difesa a costo zero. Il capo del governo lancia un avvertimento ai Cinque stelle: niente scherzi sulla regolarizzazione degli immigrati e via libera all' adesione (come chiede il Pd) al fondo salva-Stati. Il ragionamento di Conte è semplice: se il M5S continua con il braccio di ferro su Mes e immigrati, l' alternativa porta a un governissimo con Mario Draghi a Palazzo Chigi. E a saltare non è solo la poltrona dell' avvocato del popolo ma anche quella dei ministri dei Cinque stelle. Il primo pizzino è indirizzato alla parte filo-salviniana (da Vito Crimi a Luigi di Maio) nel M5S: «Regolarizzazione per un periodo determinato degli immigrati, che già lavorano sul nostro territorio, significa spuntare le armi al caporalato e agli schiavisti del nostro tempo».

luigi di maio vito crimi

 

Per Conte, dunque, la proposta del ministro dell' Agricoltura Teresa Bellanova va accolta.

Il secondo pizzino è spedito un po' a tutto il M5S: va cancellato il no ideologico sul Mes. «Stiamo in costante dialogo con la commissione perché venga introdotto il recovery fund di notevoli dimensioni. Le risorse del Mes, del Bei, del Sure da sole sono insufficienti. Sulla nuova linea di credito del Mes sono arrivate parole chiare da parte dell' Eurogruppo. Ora attendiamo i regolamenti attuativi, poi valuteremo in Europa» spiega il presidente del Consiglio in vista di un possibile passaggio in Aula.

 

bonafede salvini conteluigi di maio teresa bellanova

Anche perché - spiega il premier il recovery fund potrebbe risultare tardivo e inutile: «Per quel che riguarda l' atteso Recovery fund è necessario che le risorse siano anticipate attraverso un prestito ponte». La moral suasion di Conte è accompagnata dal Pd. Davide Sassoli, presidente del Parlamento Europeo, incalza i Cinque stelle: «Del Mes si discute solo in Italia. Ma non dimentichiamo che in quel fondo ci sono già 14 miliardi degli italiani» dice a RaiNews. Il ministro per gli Affari regionali Francesco Boccia segue a ruota: «Difficile spiegare un no al Mes».

 

COSIMO ADELIZZIDAVID SASSOLI URSULA VON DER LEYEN

Ma l' incubo di mollare le poltrone produce i primi effetti nel M5S. Il fronte del no al Mes inizia a sfaldarsi. C' è il deputato Cosimo Adelizzi (vicino a Di Maio) che in una recente riunione con il capo politico Vito Crimi ha chiesto di valutare l' ipotesi di un' adesione al fondo salva-Stati. E ieri anche il ministro per i Rapporti con il Parlamento Federico D' Incà è apparso possibilista: «Se il Mes, per quanto conosciamo in questo momento ma dobbiamo ancora vedere le carte, ha avuto dei miglioramenti è grazie al M5S che ha trasformato questo, che è assolutamente un sistema asimmetrico che non andava bene per affrontare una sfida economica per il nostro Paese, anzi ci avrebbe messo in difficoltà, in un sistema che sembra assumere sembianze diverse» ha commentato ad Agenda su SkyTg24. Sembra che i pizzini di Conte siano già arrivati a destinazione.

federico d'inca' paola de micheli alfonso bonafedeFEDERICO D'INCA' GIUSEPPE CONTE

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”