giuseppe pignatone

CHI HA VINTO E CHI HA PERSO NEL PROCESSO DI MAFIA CAPITALE, CHE MAFIA NON ERA? - PARLA IL CAPO DELLA PROCURA PIGNATONE: ‘SI FATICÒ AD ACCETTARE ANCHE COSA NOSTRA, NON È STATO COMPRESO A FONDO IL NOSTRO LAVORO. MA CI SONO ALTRI DUE GRADI DI PROCESSO’. E LA CASSAZIONE IN DUE MOMENTI DELL’INCHIESTA HA RICONOSCIUTO L’ELEMENTO MAFIOSO…

 

Grazia Longo per La Stampa

 

giuseppe pignatone (2)giuseppe pignatone (2)

Sorpresa più che delusione. La procura di Roma guidata da Giuseppe Pignatone incassa la sconfitta per il mancato riconoscimento della componente mafiosa, regolata dall' articolo 416 bis, con la consapevolezza che non è ancora stata scritta l' ultima parola sulla storia dell' inchiesta Mafia capitale.

 

Non solo perché ci sono ancora due gradi di giudizio, ma perché tanti sono i dubbi e gli interrogativi sul verdetto della decima sezione penale del Tribunale di Roma. Al di là delle dichiarazioni tipo «le sentenze si accettano e non si commentano», forte è la sensazione che ci sia stata una sorta di resistenza all' attività pionieristica sul connubio corruzione e mafia svolta dal pool di Pignatone, composto dagli aggiunti Paolo Ielo e Michele Prestipino affiancati dai pm Giuseppe Cascini e Luca Tescaroli.

 

E non è la prima volta che succede. Già in passato, nel nostro Paese, si è faticato ad identificare e accettare la mafia come tale. Non a caso il procuratore capo, discutendo ieri con il suo entourage, ha ricordato il primo maxi processo contro Cosa nostra avvenuto a Palermo nell' 87.

 

buzzi carminatibuzzi carminati

«Nonostante ci fossero già state almeno cento vittime per mano della mafia - ha spiegato Pignatone ai suoi collaboratori - l' organizzazione mafiosa verticistica venne riconosciuta solo grazie alle testimonianze del pentito Tommaso Buscetta». A Roma non possiamo aspettarci pentiti, ma secondo il procuratore «non è stato compreso a fondo il nostro lavoro».

Come non lo fu, peraltro, per la 'ndrangheta: la legge italiana l' ha individuata come nemico pericoloso solo nel 2010.

 

BUZZI CARMINATIBUZZI CARMINATI

Solo sette anni fa la parola 'ndrangheta venne inserita nell' articolo 416 bis, dopo una discussione parlamentare. E anche all' epoca c' era di mezzo Giuseppe Pignatone: il Parlamento avviò la discussione dopo che la Commissione nazionale antimafia discusse dell' emergenza delle cosche calabresi in seguito ai processi e alla battaglia condotta da Pignatone contro le 'ndrine quando era procuratore capo a Reggio Calabria. In quella circostanza il suo essere pioniere, ricercatore di una strategia giurisprudenziale che facesse scuola ricevette il placet. Stavolta no. Il Tribunale di Roma ha ridimensionato il 416 bis, derubricandolo a semplice 416, l' associazione per delinquere.

 

E allora s' impone un dubbio.

PAOLO IELOPAOLO IELO

Perché il Tribunale di Roma ha ignorato la Cassazione che, chiamata ad intervenire due volte sul caso Mafia capitale (prima al Riesame e durante un procedimento minore poi), ne aveva ammesso la natura di stampo mafioso? La Cassazione ha sancito che Massimo Carminati & soci erano temuti sul territorio per la loro «riserva di violenza». Nel senso che non c' era bisogno di spari di lupara per intimidire gli imprenditori che per ottenere appalti dovevano sottostare ai diktat di Salvatore Buzzi e compagni.

 

Bastava quella «riserva di violenza», quel bagaglio criminale portato in dote da Carminati quando si è messo in società con Buzzi. Ieri il Tribunale ha cancellato questa tesi. In caso contrario si sarebbero spalancate le porte per la creazione di un precedente giuridico non di poco conto. Soprattutto considerando che in Italia, dal Nord al Sud, la corruzione si estende a macchia di leopardo.

L'ARRESTO DI TOMMASO BUSCETTA IN BRASILE NEL 1983L'ARRESTO DI TOMMASO BUSCETTA IN BRASILE NEL 1983

 

Tanti gli episodi corruttivi che si incrociano con un modus operandi mafioso. Il consolidamento di Mafia capitale avrebbe costituito un precedente non trascurabile.

 

L' ultimo capitolo, comunque, non è ancora stato messo a punto. La procura di Roma, una volta lette e valutate le motivazioni della sentenza di primo grado, ricorrerà in appello. E successivamente, qualora fosse necessario, in Cassazione. Tanto più che ogni volta che si parla di mafia la strada è sempre lunga e impervia. Il reato mafioso è stato introdotto solo nel 1982 e solo nel marzo 1992, poco prima delle stragi contro Falcone e Borsellino, la Cassazione definì Cosa nostra come una cupola, unitaria e verticistica.

CASSAZIONECASSAZIONE

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....