‘PORCELLINUM’ ARROSTO – I RENZIANI ATTACCANO SULLA LEGGE ELETTORALE: NO AL MODELLO ’ISPANICO’, OK SOLO AL DOPPIO TURNO (E RIFORMA INCARDINATA ALLA CAMERA)

Carlo Bertini per "La Stampa"
Dopo quello sull'amnistia, è il secondo scossone impresso al Pd da Matteo Renzi con il suo discorso di Bari: a dar fuoco alle polveri sulla legge elettorale, ci pensano i suoi uomini, che in un vertice con Epifani si ergono a sentinelle del bipolarismo contro ogni ipotesi di "accordicchio" col Pdl per superare il porcellum. Ottenendo così il risultato di piegare il resto del partito a restare sulla linea del Piave del doppio turno senza cedimenti.

La grana esplode di buon mattino nella sede del Pd, quando Epifani ne discute con Zanda, Speranza, Finocchiaro, Violante, il renziano Richetti, il bersaniano D'Attorre, il lettiano Dal Moro. Di lì a poco si deve riunire il gruppo al Senato per decidere se andare avanti sulla strada del modello ribattezzato «l'ispanico»: un proporzionale corretto con una spruzzata di maggioritario, ma sempre a turno unico e con una soglia altissima per il premio di maggioranza.

Il bivio è netto: si deve scegliere se tenere ferma la bandiera del doppio turno, da sempre inviso al Pdl, rischiando di far saltare ogni accordo al Senato. O se acconciarsi ad una riforma che superi il porcellum ma senza tutelare il bipolarismo e quindi con una serie di controindicazioni: le prevedibili accuse di inciuci con il nemico per mantenere un sistema di larghe intese sine die, visto che con tre grossi blocchi, nessuno schieramento sarebbe in grado di superare una soglia del 40-42% dei voti.

Qualcuno rispolvera l'ipotesi di aspettare la fine del percorso di riforme istituzionali su premierato e superamento del bicameralismo, per evitare scossoni sul governo. Ma l'urgenza incalza, incombe il giudizio della Consulta ai primi di dicembre sul porcellum ed Epifani chiude la riunione dicendo che si deve insistere per cercare una mediazione, tenendo fermi i paletti sollevati dai renziani e condivisi dalla gran parte del partito. Nel chiuso del Nazareno, l'effetto Renzi si materializza nelle parole di Richetti, convinto che «se si ipotizza uno sbarramento del 40-42% oltre il quale si vince il premio di maggioranza, senza il doppio turno si sanciscono le larghe intese a vita».

Il nodo è così insidioso, anche in chiave congressuale, da provocare la reazione di Gianni Cuperlo. Il quale, da sostenitore del doppio turno, ma nel timore di farsi scavalcare a sinistra da Renzi e di restare l'unico a difendere la linea di un accordo purchessia, chiede a Epifani di convocare i quattro candidati per fissare una posizione comune del Pd. Cuperlo non vuole che «la riforma elettorale diventi un tema di incursioni e di divisione».

E chiede che «il Pd si presenti unito con una propria proposta che tenga insieme la difesa del bipolarismo, l'esigenza di governabilità, il diritto dei cittadini di scegliere e riconoscere gli eletti; ma anche la necessità di individuare in Parlamento la più ampia convergenza». Tradotto, «non lasceremo che Renzi si intesti da solo questa battaglia», dicono i cuperliani.

E i renziani esultano, perché ora che nel Pd si è preso atto che l'ipotesi «porcellinum» è saltata, secondo loro questo sarà lo sbocco più probabile: come chiesto da Renzi, la riforma elettorale potrebbe essere «incardinata» alla Camera, anche in virtù del fatto che il Senato sarà impegnato con la finanziaria fino a novembre. E potrebbe prendere quota una proposta di mediazione, da loro considerata «di ultima istanza», per un doppio turno di coalizione, secondo cui lo schieramento che non raggiunga la soglia va al ballottaggio e chi vince ha il 55% dei seggi, con i parlamentari scelti dalle preferenze. E anche se al Senato servirebbero sempre i voti del Pdl, un voto positivo alla Camera consentirebbe al Pd di sgombrare il campo dall'argomento che nessuno vuole cambiare il porcellum e di ridare il cerino in mano al Pdl e a Grillo.

 

Matteo Renzi MATTEO RENZI A BARIMatteo Renzi Matteo Renzi Luigi Zanda BERSANI SPERANZA DE MICHELI ALLA CAMERA DURANTE IL DISCORSO DI LETTA Anna Finocchiaro

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?