‘PORCELLINUM’ ARROSTO – I RENZIANI ATTACCANO SULLA LEGGE ELETTORALE: NO AL MODELLO ’ISPANICO’, OK SOLO AL DOPPIO TURNO (E RIFORMA INCARDINATA ALLA CAMERA)

Carlo Bertini per "La Stampa"
Dopo quello sull'amnistia, è il secondo scossone impresso al Pd da Matteo Renzi con il suo discorso di Bari: a dar fuoco alle polveri sulla legge elettorale, ci pensano i suoi uomini, che in un vertice con Epifani si ergono a sentinelle del bipolarismo contro ogni ipotesi di "accordicchio" col Pdl per superare il porcellum. Ottenendo così il risultato di piegare il resto del partito a restare sulla linea del Piave del doppio turno senza cedimenti.

La grana esplode di buon mattino nella sede del Pd, quando Epifani ne discute con Zanda, Speranza, Finocchiaro, Violante, il renziano Richetti, il bersaniano D'Attorre, il lettiano Dal Moro. Di lì a poco si deve riunire il gruppo al Senato per decidere se andare avanti sulla strada del modello ribattezzato «l'ispanico»: un proporzionale corretto con una spruzzata di maggioritario, ma sempre a turno unico e con una soglia altissima per il premio di maggioranza.

Il bivio è netto: si deve scegliere se tenere ferma la bandiera del doppio turno, da sempre inviso al Pdl, rischiando di far saltare ogni accordo al Senato. O se acconciarsi ad una riforma che superi il porcellum ma senza tutelare il bipolarismo e quindi con una serie di controindicazioni: le prevedibili accuse di inciuci con il nemico per mantenere un sistema di larghe intese sine die, visto che con tre grossi blocchi, nessuno schieramento sarebbe in grado di superare una soglia del 40-42% dei voti.

Qualcuno rispolvera l'ipotesi di aspettare la fine del percorso di riforme istituzionali su premierato e superamento del bicameralismo, per evitare scossoni sul governo. Ma l'urgenza incalza, incombe il giudizio della Consulta ai primi di dicembre sul porcellum ed Epifani chiude la riunione dicendo che si deve insistere per cercare una mediazione, tenendo fermi i paletti sollevati dai renziani e condivisi dalla gran parte del partito. Nel chiuso del Nazareno, l'effetto Renzi si materializza nelle parole di Richetti, convinto che «se si ipotizza uno sbarramento del 40-42% oltre il quale si vince il premio di maggioranza, senza il doppio turno si sanciscono le larghe intese a vita».

Il nodo è così insidioso, anche in chiave congressuale, da provocare la reazione di Gianni Cuperlo. Il quale, da sostenitore del doppio turno, ma nel timore di farsi scavalcare a sinistra da Renzi e di restare l'unico a difendere la linea di un accordo purchessia, chiede a Epifani di convocare i quattro candidati per fissare una posizione comune del Pd. Cuperlo non vuole che «la riforma elettorale diventi un tema di incursioni e di divisione».

E chiede che «il Pd si presenti unito con una propria proposta che tenga insieme la difesa del bipolarismo, l'esigenza di governabilità, il diritto dei cittadini di scegliere e riconoscere gli eletti; ma anche la necessità di individuare in Parlamento la più ampia convergenza». Tradotto, «non lasceremo che Renzi si intesti da solo questa battaglia», dicono i cuperliani.

E i renziani esultano, perché ora che nel Pd si è preso atto che l'ipotesi «porcellinum» è saltata, secondo loro questo sarà lo sbocco più probabile: come chiesto da Renzi, la riforma elettorale potrebbe essere «incardinata» alla Camera, anche in virtù del fatto che il Senato sarà impegnato con la finanziaria fino a novembre. E potrebbe prendere quota una proposta di mediazione, da loro considerata «di ultima istanza», per un doppio turno di coalizione, secondo cui lo schieramento che non raggiunga la soglia va al ballottaggio e chi vince ha il 55% dei seggi, con i parlamentari scelti dalle preferenze. E anche se al Senato servirebbero sempre i voti del Pdl, un voto positivo alla Camera consentirebbe al Pd di sgombrare il campo dall'argomento che nessuno vuole cambiare il porcellum e di ridare il cerino in mano al Pdl e a Grillo.

 

Matteo Renzi MATTEO RENZI A BARIMatteo Renzi Matteo Renzi Luigi Zanda BERSANI SPERANZA DE MICHELI ALLA CAMERA DURANTE IL DISCORSO DI LETTA Anna Finocchiaro

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?