VOLETE L’EUROPA? OBBEDITE A BRUXELLES! I RIBELLI UCRAINI PIÙ RADICALI NON ACCETTANO LE MEDIAZIONI SOFT DEI MINISTRI EUROPEI E TEMONO CHE LA RIVOLUZIONE VENGA SGONFIATA SOLO PER ASSECONDARE LA FINANZA INTERNAZIONALE

Bernardo Valli per ‘La Repubblica'

In Parlamento ci si accapiglia e tormenta per fare un governo che deve piacere alla Piazza, non provocare troppo il Cremlino e attirare aiuti finanziari occidentali. Vasto programma dal quale dipende l'immediato corso della rivoluzione. In preda a dubbi, timori e contrasti i deputati hanno preso tempo. Dovevano decidere ieri, ma si pronunceranno con cinque giorni di ritardo, a fine settimana. Sanno di essere scrutati dagli uomini mascherati con le spranghe di ferro (e col kalaschnikov, secondo i russi) ritti sulle barricate della Majdan.

I gruppi radicali, articolati in centurie, non si fidano. Loro hanno fatto da detonatore alla rivoluzione e adesso rappresentano l'ala intransigente. Sono guardiani rigidi e sospettosi. Si sono ben guardati dallo smontare l'accampamento nel cuore della capitale e sono in stato d'allerta nell'attesa che quell'assemblea di opportunisti si pronunci. Non è stata tolta né una tenda né una barricata. Si aspetta il governo che non arriva e di cui già si diffida. Per la Majdan, la Piazza, quelli della Rada, il Consiglio, così si chiama il Parlamento, sono in gran parte arnesi del vecchio regime che hanno cambiato casacca.

Sono passati dal Partito delle regioni di Viktor Yanukovich, il presidente destituito e in fuga, al Partito della Patria di Yiulia Timoshenko, personaggio riscattato da trenta mesi di prigione, quasi un eroe, anche se gli intransigenti della rivoluzione la considerano un "Putin in gonnella". Non è un'oligarca che ha fatto fortuna nell'oscuro mercato del gas, proveniente dalla Russia?

Ieri è arrivata davanti al Parlamento in Mercedes nera, scortata da una manciata di altre Mercedes. Era esausta e suscitava rispetto. Ma questa è una rivoluzione delle classi medie, dei borghesi con pochi o senza soldi, perché il Paese è sull'orlo del fallimento, e sono loro a patirne insieme agli operai disoccupati. Gli oligarchi, come Yiulia Timoshenko, possono riscuotere applausi per la loro condotta politica nei momenti di intenso nazionalismo (efficace rimedio per i frustrati), e tuttavia non godono di una popolarità stabile.

Per la Majdan gli oppositori moderati durante il vecchio regime e presenti in Parlamento non sono troppo affidabili. Ne è la prova il fatto che abbiano approvato l'accordo di giovedì scorso. «Se la sono fatta sotto», dice con un'espressione ancora più cruda un miliziano che conta parecchi amici tra gli ottanta morti della rivoluzione. Si riferisce al documento redatto con la mediazione dei ministri degli esteri europei. Un compromesso
ambiguo che lasciava al potere Yanukovich ancora per un anno.

È stata la Majdan a bloccare l'accordo e a provocare nella notte stessa il crollo del regime. Poche ore dopo il Parlamento che aveva approvato per anni le leggi di Yanukovich l'ha destituito da presidente e adesso lo vuole far giudicare dalla Corte penale internazionale per delitto di massa.

Un'ondata trasformista ha cambiato il Parlamento, che legifera per la rivoluzione. Ad affidargli questo ruolo è stato il vuoto di potere creatosi con la fuga del presidente e dei suoi più stretti collaboratori. La sola istituzione era la Rada.

Una giovane donna, un'economista, chiede con un cartello, davanti all'edificio neoclassico dove sono riuniti i deputati in seduta quasi permanente, la dissoluzione della Rada ed elezioni legislative immediate. Le chiedo perché mai dovrebbe essere giudicato fuori legge un parlamento che sta per nominare il primo potere esecutivo della rivoluzione. La risposta è fulminea: «Non ci rappresenta, è composto di traditori».

Dalla piccola folla raccolta su piazza della Costituzione si stacca un uomo d'età ansioso di correggere la sentenza senza appello: «No, non traditori, ma opportunisti, comunque non attendibili».

Ci sono di fatto due centri di potere a Kiev: uno sulla Piazza e l'altro in Parlamento. Uno intransigente e l'altro moderato. Non sarà facile metterli in sintonia. Per questo tarda la formazione del nuovo governo, benché non ci sia tempo da perdere. Il Paese ha bisogno di soldi e gli indispensabili aiuti internazionali dipendono dalla credibilità di chi comanda a Kiev. E per ora non c'è un governo.

Come accade sulla Majdan anche al Cremlino aspettano il risultato della Rada. Putin e i suoi vogliono sapere con chi avranno a che fare nei tentativi di salvare il salvabile nel rapporto con l'infedele sorella ucraina. Da come si risolverà la crisi dipenderà il progetto di Unione euroasiatica destinato a recuperare in una struttura più elastica le ex repubbliche dell'Urss.

Non solo la rottura del legame con l'Ucraina, venendo a mancare la principale sponda europea, comprometterebbe l'ambiziosa idea di Putin, ma rafforzerebbe la resistenza delle repubbliche asiatiche (come il Kasakistan e l'Uzbekistan) ai tentativi di Mosca di imporre la propria sovranità o stretta influenza. L'esempio di Kiev sarebbe contagioso.

Forse lo è già. La posta in gioco è quindi enorme. Da qui l'incertezza dei responsabili russi nell'affrontare la crisi. I loro interventi sono rivelatori. Le minacce economiche intimidatorie e i ripetuti rifiuti di avere a che fare con i "banditi e i fascisti" dell'insurrezione nazionalista, si alternano con propositi più calibrati, con giudizi meno drastici, non distensivi ma non più così definitivi.

Almeno per ora non si vogliono rompere irrimediabilmente i ponti. Lo stesso accade nelle province ucraine orientali filo russe dove le prese di posizione contrarie al Parlamento lasciano aperti ampi spiragli. Non tendono chiaramente a una secessione. Si avverte che l'assemblea è chiamata a deliberare per una rivoluzione che diffida dei suoi deputati.

Tra i quali ci sono anche dei filo russi, sia pure adesso in trascurabile minoranza, dopo la svolta trasformista. La Crimea è un caso a parte, più che filorussa è russa, e ha una sua autonomia. È una carta da giocare. Mentre non lo sono le altre province ucraine, a Est e a Ovest.

Le rivoluzioni hanno fretta per definizione e per istinto bruciano via via i loro capi. Quella ucraina non si discosta dalle altre, ma ha una singolarità: chi ne deve interpretare le aspirazioni è un'assemblea estranea alla sua pur breve storia. Come probabili primi ministri si parla in queste ore di Arseny Yatseniuk e di Petro Poroshenko. Il primo, Yatseniuk, è un avvocato di 39 anni con una carriera eccezionale: è stato direttore della Banca centrale, ministro degli Esteri, speaker del Parlamento e capo del partito di Yiulia Timoshenko quando nel 2011 lei è stata condannata.

Durante l'insurrezione è stato uno dei quattro principali uomini politici ad appoggiarla. Ma ha poi firmato l'accordo che dava respiro a Viktor Yanukovich. Arseny Yatseniuk è tenuto in grande considerazione dagli americani. Il secondo candidato, Poroshenko, è un oligarca, grande produttore di cioccolato.

Un miliardario che ha diretto i servizi di sicurezza, è stato ministro degli Esteri e dell'Economia, e che ha appoggiato sia la "rivoluzione arancione" del 2004 sia l'insurrezione del 2013 fin dall'inizio. Appartenendo al club degli oligarchi, moderni feudatari senza monarca, potrebbe operare efficacemente nella rete dei suoi simili, nelle province dell'Est e dell'Ovest, al fine di tenerle unite.

 

KIVE PROTESTE MOLOTOV KIEV PROTESTE MOLOTOV L ex presidente Viktor Yanukovich Yulia Tymoshenko con sua figlia prima di parlare alla piazza La Tymoshenko con ambacciatore USa in Ucraina e Delegato UE

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...