CHE FARE CON I CONTRATTI FIAT ABBATTUTI IN VIA GIUDIZIARIA?

Da "Il Foglio"

La procura di Nola accusa l'amministratore delegato della Fiat Sergio Marchionne di discriminazione nelle assunzioni al lavoro di Pomigliano d'Arco. Una volta uscita la Fiat dalla Confindustria e quindi dal contratto collettivo dei metalmeccanici, nello stabilimento campano sono stati assunti i lavoratori che, dopo l'approvazione a maggioranza, hanno accettato il nuovo impianto contrattuale stipulato a livello aziendale. Ovvio. Oppure un grave reato ideologico?

Spetta agli avvocati della Fiat argomentare sull'inconsistenza giuridica di questa accusa, fondata essenzialmente su un rifiuto pregiudiziale a prendere atto della contrattazione aziendale che ha sostituito, nella maggiore impresa privata del paese, quella collettiva dei contratti nazionali validi "erga omnes".

E' tuttavia evidente, al di là dei cavilli giuridici e di una certa faziosità delle procure, che un sistema contrattuale dal quale sono esclusi, di fatto o di diritto, il maggior gruppo industriale da una parte e il più numeroso sindacato di categoria, la Fiom-Cgil, dall'altro, non regge. Se poi si guarda alla questione industriale dal punto di vista economico, si vede come questo sistema contrattuale obsoleto, insieme al cuneo fiscale insopportabile, abbia determinato la fuga degli investimenti, il blocco della produttività e maggiori costi del lavoro in presenza di retribuzioni da fame.

Tutti sanno che i settori della piccola e media impresa che hanno retto in qualche modo alla crisi lo hanno fatto applicando sistemi contrattuali pattuiti a livello aziendale. Mentre la grande impresa, se applica la normativa, regge solo se ha una componente decisiva delle entrate nell'esportazione o in tariffe controllate.

Anche ai "saggi" nominati da Giorgio Napolitano per delineare un programma economico condiviso sicuramente non sfugge l'urgenza di una soluzione dell'ormai annosa crisi delle relazioni industriali, che ormai non vanno bene a nessuno, nemmeno alla Fiat che sicuramente preferirebbe una situazione più gestibile di quella determinata dalla guerriglia giudiziaria.

Purtroppo questo è uno dei pochi temi sui quali esiste una reale distanza tra le posizioni delle principali forze politiche, come dimostra la migrazione di Pietro Ichino dal Partito democratico a Scelta civica, e delle principali organizzazioni sindacali.

Sul resto, sull'attenuazione graduale dell'austerità e della pressione fiscale, sul sostegno alla crescita cominciando dal pagamento dei debiti verso le imprese delle pubbliche amministrazioni, le differenze sono soprattutto di accenti e di toni, non di sostanza. Sulla riforma delle relazioni industriali e sulla flessibilità, invece, c'è una differenza non facilmente colmabile.

 

Marchionne MARCHIONNE FORNERO PASSERA ELKANN A POMIGLIANO MONTI E MARCHIONNE A MELFIMONTI A MELFIpomigliano

Ultimi Dagoreport

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDERÀ IN CAMPO, SARÀ DIVERTENTE VEDERE UN PIER SILVIO CHE PRENDE ORDINI DALLA DUCETTA...)

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…

donald trump tulsi gabbard vladimir putin

DAGOREPORT - A CHE SERVONO LE AGENZIE DI SPIONAGGIO A TRUMP E PUTIN? - ANZICHÉ PROTEGGERE LA SICUREZZA DELLO STATO, ANTICIPANDO RISCHI E CRISI, OGGI LA MISSIONE DI CIA E FBI IN AMERICA E DI FSB, SVR, GRU IN RUSSIA, È DI REPRIMERE IL DISSENSO CONFERMANDO IL POTERE - CIRO SBAILÒ: ‘’PER LA PRIMA VOLTA, IL VERTICE POLITICO NON SI LIMITA A INDIRIZZARE: PUNTA A SVUOTARE LA FUNZIONE DELL’INTELLIGENCE, RIDUCENDOLA A UNA MACCHINA DI STABILIZZAZIONE POLITICA AD USO PERSONALE...’’

ali larijani khamenei vladimir putin xi jinping

A TEHERAN QUALCOSA STA CAMBIANDO – SI NOTANO CURIOSI MOVIMENTI NEL SISTEMA DI POTERE IRANIANO: MENTRE RICOMPAIONO VECCHI VOLPONI COME ALI LARIJANI, STA NASCENDO UN NUOVO CENTRO DECISIONALE NON UFFICIALE, A GUIDARE LE MOSSE PIÙ DELICATE DEL REGIME. I PASDARAN PERDONO QUOTA (LA LORO STRATEGIA È FALLITA DI FRONTE ALL’ANNIENTAMENTO DI HEZBOLLAH, HAMAS E ASSAD), AVANZA UN “CONSIGLIO OMBRA” DI TRANSIZIONE, CON IL CONSENSO DI KHAMENEI – “L’ASSE DEL MALE” CON RUSSIA E CINA PROSPERA: TEHERAN HA BISOGNO DELLE ARMI DI PUTIN E DEI SOLDI DI XI JINPING. ALLA FACCIA DI TRUMP, CHE VOLEVA RIAPRIRE IL NEGOZIATO SUL NUCLEARE…