furlan barbagallo camusso sindacalisti

PERCHÉ LAVORARE QUANDO SI PUÒ FARE IL SINDACALISTA? - L'INPS SVELA CHE I SINDACALISTI HANNO PENSIONI MOLTO PIÙ VANTAGGIOSE. TREU: ''IL VERO SCANDALO SONO GLI STIPENDI GONFIATI IN SEGRETO. TANTO I SINDACATI NON PUBBLICANO I BILANCI''

1. LA SORPRESA DELL'INPS: AI SINDACALISTI PENSIONI PIÙ VANTAGGIOSE

http://www.lastampa.it/2015/09/05/economia/lo-schiaffo-dellinps-ai-sindacalisti-hanno-pensioni-pi-vantaggiose-dX60si0FTkDD1A4v1D4EJK/pagina.html

 

 

2. MAXIPENSIONI DEI SINDACATI? IL VERO SCANDALO SONO GLI STIPENDI GONFIATI IN SEGRETO

Paolo Baroni per “la Stampa

 

susanna camussosusanna camusso

Le pensioni dei sindacati? Ormai, per effetto della legge Fornero, non c’è più la possibilità di farsi conteggiare col sistema retributivo tutti i versamenti fatti in più a condizioni di favore» spiega l’ex ministro del Lavoro Tiziano Treu. «Però - aggiunge - resta una seconda forma di abuso legato alla possibilità di aumentare a dismisura gli stipendi dell’ultimo periodo per far aumentare la base di calcolo. E questo forse è pure un abuso più grave, perché riguarda la moralità del sindacato».

 

Se non si fosse fatto un uso «furbesco» delle leggi, comprese le sue, Treu non avrebbe nulla da ridire sulle norme che mirano a tutelare i sindacalisti, altrimenti destinati a forti penalizzazioni delle pensioni per effetto dell’andata in aspettativa che congela loro la carriera.

Tiziano Treu Tiziano Treu

 

Professore, cosa pensa delle maxipensioni dei sindacalisti?

«Molti degli abusi, quasi tutti nel pubblico impiego, derivano dall’applicazione delle vecchie norme. Adesso però si va col contributivo e la cosa è finita. Diverso il discorso relativo all’integrazione che eroga il sindacato: se non è un contributo ragionevole come voleva la legge, ma è spropositato, questa non è più una frode all’Inps ma è una frode agli associati al sindacato. Perché si tratta di aumenti arbitrari quasi mai comunicati agli iscritti. Tant’è che poi ogni tanto qualcuno dall’interno solleva la questione».

 

Serve qualche correttivo?

carmelo barbagallo susanna camusso francesco caiocarmelo barbagallo susanna camusso francesco caio

«Sa qual è il correttivo più importante? Bilanci dei sindacati veramente trasparenti, certificati e pubblici. E nessun segreto sugli stipendi dei dirigenti, come per politici e manager pubblici. In Parlamento ne abbiamo discusso più volte ma poi non si è mai arrivati a nulla anche a causa delle resistenze».

 

Giuliano Cazzola sulla Stampa ieri ha sollevato la questione dei contributi figurativi: una anomalia, dice, per cui non andrebbero più concessi ai sindacalisti.

carmelo barbagallo carmelo barbagallo

«Questo è un problema tutto da discutere, ma riguarda l’insieme dei contributi figurativi, a cominciare da quelli che gonfiano i costi di certi ammortizzatori sociali. Il sindacato è un ente privato che però ha delle funzioni para pubbliche, o comunque di interesse generale, che in qualche potrebbero giustificare questa misura. Per me vale lo stesso ragionamento che si è fatto per i politici: sono troppi. Ci sono troppi distacchi, ci sono troppi sindacalisti. Se il loro numero fosse più contenuto il problema non si porrebbe.

 

A proposito di condizioni di favore, come la mettiamo con le migliaia di pensionati dei fondi speciali che hanno trattamenti che tutti gli altri si sognano?

annamaria furlan annamaria furlan

«Questa certamente è la questione più seria, perché i casi di abusi tra sindacalisti saranno qualche decina mentre qui parliamo di centinaia di migliaia di persone, dalle Ferrovie alle Poste a tanti altri comparti. Ricordo spesso come la riforma del ’97 con Prodi fu faticosissima: combattemmo corpo a corpo coi fondi speciali che allora erano decine. Riuscimmo a disinnescarne la gran parte. Ma ovviamente solo per il futuro: sul passato non si può intervenire. E questi sì che pesano. Del resto se siamo arrivati a oltre 2mila miliardi di debito è stato perché c’è stata una fase in cui si pensava che con le pensioni si potesse fare qualsiasi cosa. Tanto pagava Babbo Natale».

 

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO