LA GRANDE BELLEZZA – SCIOPERO CONFERMATO AL TEATRO DELL’OPERA, SALTA LA MANON – I SINDACATI ‘RIBELLI’ GRIDANO AL COMPLOTTONE CONTRO MUTI E SPERANO NELL’INTERVENTO DEL SINDACO – MARINO: ‘TEATRO A RISCHIO LIQUIDAZIONE, OCCORRE RESPONSABILITA’

Anna Bandettini per ‘La Repubblica'

Ci sono accuse, anche pesanti, recriminazioni, richieste, illazioni e dieci domande sul futuro del teatro. C'è molto per prevedere il peggio. Ieri i sindacati Fials-Cisal, Libersind-Confsal e Cgil-Slc del teatro dell'Opera di Roma (rappresentano 250 lavoratori su 490 dicono loro; molto meno per altri: all'ultima protesta si dice che non erano più di una trentina) hanno ribadito lo sciopero su tutte le cinque recite di Manon Lescaut dal 27 febbraio all'8 marzo.

«Dovrebbe esserci una convocazione dal sindaco Marino per congelare la protesta», hanno detto in una animata conferenza stampa i tre rappresentanti sindacali con indosso una t-shirt con la scritta: "I love Riccardo Muti" perché, hanno spiegato: «abbiamo fondatissimi motivi per ritenere che vi sia in atto una manovra per fare sì che il maestro abbandoni il teatro dell'Opera.

Se la convocazione di Marino non arriverà, avremo la conferma che vogliono che Muti se ne vada», hanno ripetuto seguendo un oscuro teorema e tirando in ballo il Maestro, nonostante in teatro si tema il contrario, e cioè che il direttore d'orchestra - in questi agitati giorni ha continuato a lavorare e ieri ha diretto la prova generale- potrebbe decidere di andarsene sì, ma solo se non ci dovessero più essere le condizioni per lavorare e lavorare bene.

Gli scioperi su Manon - costano al teatro circa un milione di euro, tra cast, personale e allestimento (280mila euro, grazie anche agli sponsor che hanno fornito capi di abbigliamento per i costumi) - sono confermati «perché non abbiamo altra scelta», ha ribadito come un mantra Lorella Pieralli della Fials Cisal, insieme ai colleghi (tra cui Pasquale Faillaci della Slc-Cgil, cognato dell'ex-sovrintendente).

Hanno avuto l'immediata solidarietà dell'ex- sindaco Alemanno ("pronti a barricate") e di Fratelli d'Italia, ma anche la replica del sindaco Marino il quale aveva parlato di liquidazione coatta in caso di sciopero: «In questo momento chi lavora con altissima qualità all'Opera- ha detto il sindaco- deve capire che ci sono decine di migliaia di persone che non hanno lavoro o hanno il problema di una casa e per il Comune investire 16 milioni e mezzo nel bilancio 2014 del teatro è un impegno notevole. Trovo sia necessario un atto di responsabilità da parte di tutti».

Molte le accuse dei "ribelli": non riconoscono il sovrintendente Carlo Fuortes, che ieri ha incontrato il neoministro Franceschini, come interlocutore («uomo sbagliato al posto sbagliato»), accusato di non dare risposte «alla richiesta di sapere qual è il progetto produttivo triennale» (anche se l'Opera smentisce: «è stato loro inviato il 14 gennaio scorso») e di fare «una drastica riduzione degli organici, per esternalizzare la produzione», mentre il teatro ribatte che si tratta di «41 pensionamenti e 24 pre-pensionamenti ». Dicono che non c'è trattativa in corso ma dall'Opera si precisa che sono stati convocati più volte, l'ultima il 19 febbraio.

Dichiarano che la legge Bray (quella che prevede un contributo ad hoc per i teatri i crisi a patto di un piano di risanamento) «distrugge la lirica a favore dei comitati d'affari», ma senza dire quali. Chiedono: «vogliamo ancora essere un teatro di produzione di eccellenza o un centro di assemblaggio e circuitazione di strategie affaristiche decise altrove?».

E alla domanda su come rientrare dal deficit di 10 milioni e 418mila e dai quasi 30 di debito patrimoniale propongono: «Produrre di più spendendo meno». Oggi parleranno gli altri sindacati, Uil e Cisl, contrari allo sciopero, che raccolgono la maggioranza dei lavoratori. Ma se non ci sarà una schiarita, la liquidazione coatta si avvicina.

 

RICCARDO MUTI E FIGLIA CHIARA - Copyright Pizzi1 muti figlia moglie lapressignazio marino con i peperoncini all opera di roma per la prima di ernani diretto da riccardo muti Teatro dell Opera Carlo Fuortes e Stefano Dominella

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO