I SOLDI DEL QATAR? POCHI E PUZZANO DI DITTATURA - IL FILOSOFO BERNARD HENRI LEVY INVITA HOLLANDE A RIFIUTARE “L’ELEMOSINA” ARABA - IL FINANZIAMENTO DA 100 MILIONI PER LE BANLIEUE RAPPRESENTA “L’ACQUISTO, A BASSO PREZZO E IN CONTANTI, DI UN BREVETTO DI MORALITA’” DA PARTE DI “UNO STATO CHE PRIVA I PROPRI CITTADINI DI LIBERTA’ PUBBLICHE” - LEVY TEME IL PROSELITISMO SALAFITA NEL CUORE DELL’EUROPA, A COLPI DI PETROLDOLLARI…

Bernard-Henri Lévy per il "Corriere della Sera" - (traduzione di Daniela Maggioni)

Perché la questione degli investimenti del Qatar destinati alle periferie francesi è, nella situazione attuale, così problematica? Non certo perché è il Qatar. E nemmeno perché è un Paese arabo i cui fondi sarebbero, per natura, meno ben accetti di altri. Del resto, che il Qatar decida oggi di investire nei quartieri in difficoltà e non acquisti più soltanto alberghi di lusso, palazzi, calciatori o cavalli da corsa è, in sé, piuttosto una buona notizia.

Ma quello che è sconcertante, innanzitutto, è la somma. Infatti, se le cifre annunciate sono esatte, l'Emirato destina all'insieme delle periferie francesi una dotazione (cento milioni di euro) che approssimativamente deve corrispondere al costo di uno o due dei palazzi che acquistò dieci anni fa, o al costo di mezzo edificio Virgin sugli Champs-Elisées o a una percentuale della sua partecipazione al capitale della sola industria petrolifera Total.

È un'elemosina per gli interessati. È un'umiliazione per il Paese che la riceve, che appare al verde, ridotto a tendere la mano. Soprattutto, è una goccia d'acqua nell'oceano delle necessità di quei «territori perduti» il cui recupero presuppone non cento, né duecento, né mille, ma migliaia di milioni di euro, una manna, un piano Marshall, l'equivalente di quello che consentì all'America di Truman, nel dopoguerra, di aiutare la Francia nella ricostruzione. In altre parole, i cento milioni annunciati non sono un investimento. Sono un bluff. O un colpo pubblicitario. Sono l'acquisto in contanti, e a basso prezzo, di un brevetto di moralità da parte di un Paese, certo alleato, ma il cui attaccamento ai valori della democrazia è ancora da dimostrare.

Sconcertante è anche la connotazione politica di questo denaro. Si dice sempre che il denaro «non ha odore». È falso. Poiché i soldi del Qatar hanno l'odore, lo si voglia o meno, di uno Stato che priva i propri cittadini di libertà pubbliche. Hanno l'odore di un Paese dove gli immigrati (indiani, pachistani, filippini) sono trattati come cittadini inferiori, se non come sottospecie d'uomini, o come schiavi. Non si tratta, come dicono alcuni, di denaro «sporco». Ma di denaro (ed è quasi peggio) guadagnato da autocrati in un Paese non democratico, le cui periferie equivalgono ai comuni francesi di Villiers-le-Bel o di Trappes, ma alla decima potenza.

Sarebbe sfrontato, allora, porre alcune condizioni politiche alla convalida di tale investimento? Naturalmente, non la trasformazione miracolosa del Paese in una democrazia, che come tutti sanno non si costruisce mai in un giorno. Ma almeno l'invio di segnali che indichino come a tanta sollecitudine nei confronti dei territori trascurati della nostra Repubblica si accompagni la chiara coscienza della qualità, della rarità e anche dell'eminente desiderabilità del modello cui la suddetta Repubblica si ispira.

E, per dimostrare questa coscienza, la proposta di una prova politica semplice che farebbe da test di buona fede e di sana reciprocità: la Francia accetta il denaro del Qatar; il Qatar accetta, in cambio, l'avvio da parte della Francia di un programma di cooperazione culturale e politica su valori di civismo e di cittadinanza. Tu finanzi i miei quartieri. Io istituisco, nelle tue università, cattedre per l'insegnamento di quella storia e pratica della democrazia che sono la mia ricchezza. Il patto, se ciascuno è concorde, sarà senza dubbio vincente per tutti, in primo luogo per un vero dialogo fra civiltà e culture.

Poi c'è, evidentemente, il problema che nasce dal sospetto di proselitismo politico-religioso, che è impossibile non nutrire dal momento che concerne un regime che non fa mistero, del resto, del suo appoggio alle correnti più rigoriste dell'Islam. Anche qui, c'è una soluzione. Probabilmente non quella, purtroppo, di veder sperimentare a Doha i principi di laicità che ci si impegna a rispettare nella banlieue di Saint-Denis. Né quella - per quanto... - di suggerire ai nostri amici di cominciare a far pulizia davanti alla loro porta e di praticare a casa loro il principio di non-discriminazione riguardo alle origini religiose, etniche, geografiche, che pretendono di difendere in Francia.

Ma quella di inserire almeno la loro iniziativa in un duplice quadro che dovrà essere vincolante. Il quadro giuridico, prima di tutto, di un organismo di Stato, o misto, o parastatale, che sarà l'unico giudice delle opportunità di investimento. E poi il quadro morale di una Carta democratica che codificherà lo spirito con cui saranno fatti gli arbitraggi.

Che si sostenga una piccola e media impresa la cui attività potrebbe, in un modo o nell'altro, contribuire un giorno all'espansione del salafismo in Francia: ecco, questo deve essere reso impossibile. Che i fondi del Qatar siano impegnati massicciamente nella costruzione di scuole democratiche, o piscine miste, o mass media di quartiere che predichino i valori di uguaglianza, libertà e fratellanza: ecco, questo invece non ha ragione di suscitare diffidenza.

So che l'attuazione di una simile Carta sarà derogatoria rispetto ai principi del libero commercio. Ma una situazione nuova richiede regole nuove. Oggi, il Qatar. Ieri, l'Azerbaijan petro-dittatoriale che finanziava, più o meno discretamente, una parte del nuovo padiglione delle arti islamiche al Louvre. Domani, la Cina imperialista, la Russia di Putin e i suoi oligarchi, che verranno in aiuto di un settore sensibile delle economie in crisi della vecchia Europa e otterranno, in cambio, di non essere infastiditi con la vecchia storia dei diritti dell'uomo. Siamo a questo punto. E se non stiamo attenti, c'è un vero rischio di corruzione e di prostituzione dello spirito pubblico.

 

 

Qatar Emiro Tamim Bin Hamad Al Thani Qatar - Emiro Tamim Bin Hamad Al Thani 3BANLIEUES PARIGINE FRANCOIS HOLLANDE FRANCOIS HOLLANDE Bernard-Henri LévyDohaMANIFESTO A DOHA CON LEMIRO AL THANI jpeg

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)