CAV. FACTOR - I SONDAGGISTI PROMUOVONO (CON RISERVA) LA PROPOSTA SHOCK DEL BANANONI SULLA RESTITUZIONE DELL’IMU: “UNA MOSSA DISPERATA. MA FUNZIONA” – “BISOGNA CAPIRE SE GLI ITALIANI GLI CREDONO O NON GLI CREDONO. SOPRATTUTTO, SE GLI CREDE QUELLA PARTE DI ELETTORATO INDECISO CHE IN QUESTO MOMENTO È DECISIVO E CHE OSCILLA TRA IL 15 E IL 20%”…

Annalisa Cuzzocrea per "la Repubblica"

Silvio Berlusconi ha sempre amato le "proposte shock". Il nuovo miracolo italiano, un milione di posti di lavoro, le grandi opere, la cura per il cancro, meno tasse per tutti, sono stati cavalli di battaglia delle sue passate campagne elettorali. Cavalli vincenti, per altro. A seconda dei casi, pur restando materiale da libro dei sogni, lo hanno aiutato ad arrivare primo o a fare grandi rimonte.

Sarà così anche stavolta? La promessa di restituire l'Imu agli italiani funzionerà? Secondo Roberto D'Alimonte, professore di Sistema politico italiano alla Luiss di Roma, quella del Cavaliere è una «mossa disperata». E tutto, ora, dipenderà dal fattore "C". Ossia da quanta "credibilità" riscuote ancora il leader del centrodestra.

E però, spiega Nicola Piepoli, «la proposta scioccante è stata formulata in maniera pratica. Dicendo anche come avverrà la restituzione, in quanto tempo. Una serie di dettagli che mirava proprio ad aumentarne il tasso di credibilità. Riuscendoci». E quindi «senz'altro funziona. Il problema è stabilire quanto. E con chi».

«Tutti oggi vorrebbero vedersi restituita la tassa sulla casa - conferma Fabrizio Masia, di Emg ma non possiamo ancora dire quanto sposta una proposta del genere. Bisognerà lasciar passare del tempo, almeno 4-5 giorni, prima di avere un sondaggio indicativo ». Una cosa però è certa: «Non porta via il consenso acquisito».

È d'accordo Roberto Weber, presidente di Swg: «Berlusconi continua a puntare sul recupero dei suoi, sono i delusi del centrodestra che davanti a un'uscita del genere potrebbero essere tentati di dire: "Ma sì". Nei loro confronti, Berlusconi ha reso più appetibile la sua offerta. Ha dato una prospettiva, dimostra di esserci, e di essere sempre lo stesso».

Non ne è certo il direttore di Ipr Marketing Antonio Noto: «Bisogna capire se gli italiani gli credono o non gli credono. Soprattutto, se gli crede quella parte di elettorato indeciso che in questo momento è decisivo e che oscilla tra il 15 e il 20 per cento. Uno zoccolo duro che nelle ultime settimane è rimasto fermo, e che probabilmente deciderà all'ultimo momento ». Perché «una cosa era 5 o 7 anni fa, un'altra Berlusconi oggi. La proposta è forte, è vero, è ben rappresentata, ma potrebbe essere tanto forte da non essere credibile. L'acquisto di Balotelli o l'estromissione di Cosentino dalle liste, per esempio, non hanno spostato nulla».

Non ci si può basare sulle reminiscenze del passato, Weber è d'accordo: «Le promesse mirabolanti Berlusconi le fa da sempre, ma era un momento diverso. Oggi la credibilità delle forze politiche è al minimo storico». È su questo, che si concentra D'Alimonte, secondo cui «Berlusconi comprende di essere indietro e di dover fare qualcosa di eclatante per rendere possibile una rimonta».

Tanto più l'impresa è difficile, tanto più il leader del Pdl ci ha messo impegno: «Ha circostanziato la promessa, ha detto che i soldi li prenderà dall'accordo con la Svizzera. Ci ha messo dentro anche l'abolizione del finanziamento pubblico, una delle cose che gli italiani desiderano di più». In una parola, ha cercato di risultare credibile perché sa di non esserlo: «Nel sondaggio che Demos ha fatto per Repubblica è ai livelli più bassi di sempre. Soprattutto, è più in basso di tutti gli altri leader».

Al 20,8 per cento di popolarità contro il 64,7 di Renzi, il 48,5 di Bersani, il 42,5 di Monti, il 35 di Grillo. «Ha una credibilità bassissima, ma ha ancora temi, issues, su cui puntare. Bisognerà capire se riuscirà a colpire nel segno, a far scattare un meccanismo per cui i delusi diranno: proviamoci ancora. Crediamogli un'ultima volta».

 

SILVIO BERLUSCONISILVIO BERLUSCONI ROBERTO DALIMONTE NICOLA PIEPOLI fstpzzgl81 ela weber roberto ruggiero

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....