I SOTTO-MARINI CHE HANNO AFFONDATO PRODI

Claudio Cerasa per Il Foglio

Il no a Prodi, le dimissioni di Bersani, l'addio di Bindi, la balcanizzazione del Pd, la sconfitta di Renzi, la rottamazione della vecchia classe dirigente e probabilmente non finisce qui. Bum! Sono le dodici e trenta, siamo a Montecitorio, è venerdì mattina, i gruppi del centrosinistra hanno da poco votato all'unanimità il nome di Prodi come nuovo candidato per il Quirinale e per la prima volta in tutti i capannelli di deputati e senatori del Pd in Transatlantico si comincia a sussurrare quello che sarebbe accaduto qualche ora più tardi al termine della clamorosa quarta votazione.

Sintesi di un giovane deputato romano del Pd: "Tanto qui ‘o sapemo tutti che manco Romano je ‘a fa". La storia della clamorosa bocciatura di Prodi - che ha determinato ieri sera le dimissioni di Bersani dalla guida del Pd - nasce tra giovedì notte e venerdì mattina, quando ciò che resta del gruppo dirigente del Pd, dopo aver tentato di convincere Berlusconi ad accettare il nome di Sergio Mattarella, ha scelto all'improvviso di rinunciare all'idea di votare una rosa di nomi per il Quirinale e di puntare così su un nome unico "per ricompattare il centrosinistra" e "riconciliarci con il nostro popolo": Prodi, appunto.

In realtà, come spesso capita nel Pd (ricordate le ultime direzioni?), l'unanimità regalata a Bersani nascondeva il seme di un dissenso che sarebbe germogliato nelle ore successive e che si sarebbe materializzato al momento della votazione. Il risultato lo conoscete: il centrosinistra aveva 496 voti, pensava di avere 30 franchi tiratori e a fine giornata se ne ritrova 101.

Dove sono andati quei voti? I calcoli sono semplici (considerando l'assenza in Aula del centrodestra e la tenuta dei montiani e dei grillini): un po' al candidato grillino Stefano Rodotà (51 voti) e il resto tra il candidato montiano e altri voti sparsi (D'Alema, Napolitano, schede bianche).

Questo per quanto riguarda i numeri. Ma che cosa è successo nel Pd? Individuare disegni in una fase come questa in cui la nave non ha più un timoniere (oltre a Bersani ieri si è dimessa anche il presidente del Pd) e in cui vi è un gruppo di vecchi ammiragli in lotta tra di loro per mille motivi (vendette, tradimenti, ritorsioni, rivincite, battaglie generazionali) non è semplice ma alcune mezze certezze ci sono e sono entrambe legate alle due correnti che hanno più patito la scelta fatta da Bersani di non mettere ai voti il nome del sostituto di Marini (i 51 renziani non hanno tradito).

Da una parte, c'è una corrente virtuale composta dai grillini democrat (alcuni civatiani, alcuni giovani turchi, alcuni bersaniani, alcuni vendoliani) che hanno scelto di votare Rodotà per indicare al Pd la nuova direzione da prendere nelle prossime votazioni ("Tu non hai idea dei messaggi su Facebook e su Twitter che abbiamo ricevuto in questi giorni", confidava al cronista ieri pomeriggio un famoso grillino del Pd).

Dall'altro lato c'è invece una corrente più strutturata che dopo aver lavorato giovedì notte per imporre il proprio candidato ha deciso, triangolando con i molti popolari infuriati per la bocciatura di Marini (sono in tutto 82, e almeno un terzo di loro ha votato contro Prodi), di sabotare il piano di Bersani e riaprire i giochi. Il nome del capo corrente: naturalmente Massimo D'Alema.

E ora? La partita che si apre è pazzotica ma alcuni piani ci sono. Renzi (che esce male da questa partita, Prodi era il suo candidato) proverà a fare un tentativo su Chiamparino (i suoi ambasciatori hanno avuto persino un colloquio con Berlusconi per cercare un'intesa) ma la strada è complicata.
Per il resto i percorsi sono due: preso atto che non esiste un nome che può mettere insieme tutto il Pd (e Prodi non è più in campo) o si sceglie di puntare su Rodotà (praticamente impossibile) oppure si trova un candidato da eleggere in accordo con Monti e magari ancora col Caimano (e un tentativo con Giorgio Napolitano il Pd lo farà).

Queste le strade. Di sicuro c'è poco. Il vecchio Pd non esiste più. Si apre una fase nuova. Senza Bersani, con i vecchi colonnelli a guidare la nave (in primis Enrico Letta) e con i tiratori che hanno affossato Marini e Prodi che proveranno in tutti i modi ad avere un posto di comando sul barcone alla deriva del Pd. Diciamo.

 

sara prodi bonino ministro con prodi prodi - grillo mortazzaPRODI FA JOGGING CON L AUTO BLU DENTRO VILLA BORGHESE A ROMA Foto Panegrossi GMTPRODI FA JOGGING CON LA SCORTA A VILLA BORGHESE A ROMA Foto Panegrossi GMTBEPPE GRILLO E ROMANO PRODI

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…