ACCÀ NISCIUNO È CATRICALÀ!/1 - ANCHE I TECNICI S’INCAZZANO. TRA I MINISTRI DI MARIO IL SOBRIO SCOPPIA LA PRIMA FAIDA CONTRO IL SOTTOSEGRETARIO CATRICA-LETTA: A DIFFERENZA DEL SUO PREDECESSORE, CHE PARLAVA POCO E MANOVRAVA MOLTO, L’EX PRESIDENTE ANTITRUST ANNUNCIA IN TV LA BOZZA DELLE LIBERALIZZAZIONI, A INSAPUTA DI TUTTI I MINISTRI COMPETENTI - LA FORNERO NON SAPEVA NULLA DELL’ARTICOLO 18 PASSATO DA 15 A 50 DIPENDENTI, LA SEVERINO SPIAZZATA DALLA RIFORMA ANTICIPATA DEGLI ORDINI PROFESSIONALI, PASSERA SI TIENE STRETTA LA COMPETENZA SULLE FERROVIE. E PALAZZO CHIGI HA DOVUTO FARE MARCIA INDIETRO…

Claudia Fusani per "l'Unità"

Non è uno stop perché il decreto sarà presentato giovedì. Certo assomiglia a un ridimensionamento del ruolo del sottosegretario alla presidenza del Consiglio Antonio Catricalà e della superdelega alle liberalizzazioni. Il ministro della Giustizia Paola Severino convoca per domani pomeriggio i responsabili di venti ordini professionali, quelli che sono "vigilati" dal dicastero della Giustizia.

Il messaggio è chiaro. E doppio. Il primo: giù le mani dalle liberalizzazione degli ordini; la riforma va fatta, si farà, in parte subito in parte entro agosto, ma il tavolo per discuterla può essere solo quello di via Arenula e il timbro quello della Giustizia.

Il secondo: «L'azione del governo sulle liberalizzazioni deve essere vasta, in tempi brevi ma collegiale». Della serie che, specificano fonti di governo, «i ministri competenti andrebbero come minimo prima consultati». E non fare uscire sui giornali bozze contenenti tempi e questioni di cui i ministri interessati nulla sanno. Stati d'animo e sentimenti ampiamente circolati venerdì nelle tre ore della riunione del Consiglio dei ministri.

LE GAFFE DEL SOTTOSEGRETARIO
Se uno osserva in prospettiva la settimana, si può dire che è la terza gaffe del sottosegretario Catricalà. Da quando lunedì scorso a Porta a Porta annunciò l'arrivo del decreto legge sulle liberalizzazioni «entro il 20 gennaio» e si affrettò a specificare che «separare l'Eni dalla Snam non è una priorità» visto che «sul gas esistono tanti altri rimedi che consentono alle imprese energivore di pagare meno il gas». Le polemiche durano da una settimana. I partiti vorrebbero correggere. Il Pd propone di dividere e al più presto «in nome della concorrenzialità». Se era un totem, sta traballando.

La seconda gaffe riguarda l'articolo 18 (reintegrazione nel posto di lavoro quando il licenziamento è stato senza giusta causa) e l'ipotesi contenuta in una bozza di non applicarlo se, in caso di fusioni, le aziende arrivano a 30 o 50 dipendenti. Un provvedimento, tra l'altro, figlio ancora del governo Tremonti.

Il ministro Elsa Fornero non ne sapeva nulla e quando l'ha letto sui quotidiani non l'ha presa benissimo. In questo caso la marcia indietro è stata decisa e annunciata direttamente in Consiglio dei ministri: la norma relativa alle fusioni aziendali che chiamava in causa l'articolo 18 è stata stralciata dal Piano.

La terza gaffe riguarda gli ordini professionali. Come sopra, anche il ministro Severino non c'è rimasta bene quando ha letto che la bozza Catricalà avrebbe coinvolto notai e altri ordini professionali che sono sotto la vigilanza del suo dicastero. Ha sollevato problemi «di metodo e di merito».

«Più collegialità». L'hanno chiesta nel Cdm i ministri Fornero Severino e Passera soprattutto dal fatto che gli uffici di via Arenula hanno già incardinato la legge delega sulla riforma degli ordini professionali entro il 13 agosto 2012, ha annunciato la convocazione dei responsabili di ogni categoria. Che sono venti: avvocati, ingegneri, geometri, notai, agenti di cambio, agrotecnici, architetti, giornalisti, attuari (chi valuta i patrimoni per conto delle assicurazioni), biologi, chimici, dottori in agraria e forestali, periti agrari e laureati, periti industriali e laureati, commercialisti, tecnologi alimentari, consulenti del lavoro, geologi, assistenti sociali e psicologi.

Il tempo è poco ma l'incontro è importante per coinvolgere gli ordini professionali in questi giorni, soprattutto avvocati, notai e commercialisti che dicono sì alle riforme ma «sulla base di principi negoziati».

I margini per negoziare sono praticamente nulli in questa fase. L'orientamento di via Arenula è di «sfumare molto le modifiche in questa fase» e «rinviare le parti fondamentali alla riforma organica degli ordini». Qualcosa resterà, specie sul fronte del tariffe, ma «facendo attenzione a bilanciare i tagli con le casse professionali».

Sul numero dei notati, poi: va bene aumentare gli studi ma occorre valutare con attenzione dove. Si racconta che anche il superministro Corrado Passera sia rimasto un po' spiazzato dal dinamismo di Catricalà sul fronte Ferrovie dello Stato. E un altro provvedimento annunciato, la separazione di Rfi, la rete regionale, da Fs con trasferimento all'Economia, potrebbe avere tempi più lunghi.

 

ANTONIO CATRICALA E BRUNO VESPA ALLA REGISTRAZIONE DI UNA PUNTATA DI PORTA A PORTA CARLO MALINCONICO ANTONIO CATRICALa E MARIO MONTI cancellieri petrucci catricala foto mezzelani gmt fornero monti catricala Catrical e Passera GIANNI E MADDALENA LETTA PAOLA SEVERINO LE MINISTRE CANCELLIERI FORNERO SEVERINO DA CHI

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...