ACCÀ NISCIUNO È CATRICALÀ!/1 - ANCHE I TECNICI S’INCAZZANO. TRA I MINISTRI DI MARIO IL SOBRIO SCOPPIA LA PRIMA FAIDA CONTRO IL SOTTOSEGRETARIO CATRICA-LETTA: A DIFFERENZA DEL SUO PREDECESSORE, CHE PARLAVA POCO E MANOVRAVA MOLTO, L’EX PRESIDENTE ANTITRUST ANNUNCIA IN TV LA BOZZA DELLE LIBERALIZZAZIONI, A INSAPUTA DI TUTTI I MINISTRI COMPETENTI - LA FORNERO NON SAPEVA NULLA DELL’ARTICOLO 18 PASSATO DA 15 A 50 DIPENDENTI, LA SEVERINO SPIAZZATA DALLA RIFORMA ANTICIPATA DEGLI ORDINI PROFESSIONALI, PASSERA SI TIENE STRETTA LA COMPETENZA SULLE FERROVIE. E PALAZZO CHIGI HA DOVUTO FARE MARCIA INDIETRO…

Claudia Fusani per "l'Unità"

Non è uno stop perché il decreto sarà presentato giovedì. Certo assomiglia a un ridimensionamento del ruolo del sottosegretario alla presidenza del Consiglio Antonio Catricalà e della superdelega alle liberalizzazioni. Il ministro della Giustizia Paola Severino convoca per domani pomeriggio i responsabili di venti ordini professionali, quelli che sono "vigilati" dal dicastero della Giustizia.

Il messaggio è chiaro. E doppio. Il primo: giù le mani dalle liberalizzazione degli ordini; la riforma va fatta, si farà, in parte subito in parte entro agosto, ma il tavolo per discuterla può essere solo quello di via Arenula e il timbro quello della Giustizia.

Il secondo: «L'azione del governo sulle liberalizzazioni deve essere vasta, in tempi brevi ma collegiale». Della serie che, specificano fonti di governo, «i ministri competenti andrebbero come minimo prima consultati». E non fare uscire sui giornali bozze contenenti tempi e questioni di cui i ministri interessati nulla sanno. Stati d'animo e sentimenti ampiamente circolati venerdì nelle tre ore della riunione del Consiglio dei ministri.

LE GAFFE DEL SOTTOSEGRETARIO
Se uno osserva in prospettiva la settimana, si può dire che è la terza gaffe del sottosegretario Catricalà. Da quando lunedì scorso a Porta a Porta annunciò l'arrivo del decreto legge sulle liberalizzazioni «entro il 20 gennaio» e si affrettò a specificare che «separare l'Eni dalla Snam non è una priorità» visto che «sul gas esistono tanti altri rimedi che consentono alle imprese energivore di pagare meno il gas». Le polemiche durano da una settimana. I partiti vorrebbero correggere. Il Pd propone di dividere e al più presto «in nome della concorrenzialità». Se era un totem, sta traballando.

La seconda gaffe riguarda l'articolo 18 (reintegrazione nel posto di lavoro quando il licenziamento è stato senza giusta causa) e l'ipotesi contenuta in una bozza di non applicarlo se, in caso di fusioni, le aziende arrivano a 30 o 50 dipendenti. Un provvedimento, tra l'altro, figlio ancora del governo Tremonti.

Il ministro Elsa Fornero non ne sapeva nulla e quando l'ha letto sui quotidiani non l'ha presa benissimo. In questo caso la marcia indietro è stata decisa e annunciata direttamente in Consiglio dei ministri: la norma relativa alle fusioni aziendali che chiamava in causa l'articolo 18 è stata stralciata dal Piano.

La terza gaffe riguarda gli ordini professionali. Come sopra, anche il ministro Severino non c'è rimasta bene quando ha letto che la bozza Catricalà avrebbe coinvolto notai e altri ordini professionali che sono sotto la vigilanza del suo dicastero. Ha sollevato problemi «di metodo e di merito».

«Più collegialità». L'hanno chiesta nel Cdm i ministri Fornero Severino e Passera soprattutto dal fatto che gli uffici di via Arenula hanno già incardinato la legge delega sulla riforma degli ordini professionali entro il 13 agosto 2012, ha annunciato la convocazione dei responsabili di ogni categoria. Che sono venti: avvocati, ingegneri, geometri, notai, agenti di cambio, agrotecnici, architetti, giornalisti, attuari (chi valuta i patrimoni per conto delle assicurazioni), biologi, chimici, dottori in agraria e forestali, periti agrari e laureati, periti industriali e laureati, commercialisti, tecnologi alimentari, consulenti del lavoro, geologi, assistenti sociali e psicologi.

Il tempo è poco ma l'incontro è importante per coinvolgere gli ordini professionali in questi giorni, soprattutto avvocati, notai e commercialisti che dicono sì alle riforme ma «sulla base di principi negoziati».

I margini per negoziare sono praticamente nulli in questa fase. L'orientamento di via Arenula è di «sfumare molto le modifiche in questa fase» e «rinviare le parti fondamentali alla riforma organica degli ordini». Qualcosa resterà, specie sul fronte del tariffe, ma «facendo attenzione a bilanciare i tagli con le casse professionali».

Sul numero dei notati, poi: va bene aumentare gli studi ma occorre valutare con attenzione dove. Si racconta che anche il superministro Corrado Passera sia rimasto un po' spiazzato dal dinamismo di Catricalà sul fronte Ferrovie dello Stato. E un altro provvedimento annunciato, la separazione di Rfi, la rete regionale, da Fs con trasferimento all'Economia, potrebbe avere tempi più lunghi.

 

ANTONIO CATRICALA E BRUNO VESPA ALLA REGISTRAZIONE DI UNA PUNTATA DI PORTA A PORTA CARLO MALINCONICO ANTONIO CATRICALa E MARIO MONTI cancellieri petrucci catricala foto mezzelani gmt fornero monti catricala Catrical e Passera GIANNI E MADDALENA LETTA PAOLA SEVERINO LE MINISTRE CANCELLIERI FORNERO SEVERINO DA CHI

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO