POSSIAMO ACCETTARE L’AUSTERITÀ, POSSIAMO RESTARE IN MUTANDE DAVANTI ALL’EUROPA MA PER LA MERKEL NON È ABBASTANZA - I TEDESCHI NON SI FIDANO (A RAGIONE) DELLA NOSTRA CLASSE POLITICA - RIGOR MONTIS HA PORTATO L’ITALIA A RICONQUISTARE UN PO’ DI CREDIBILITÀ, MA DOPO DI LUI C’È IL BUIO - E PER RISANARE UN DEBITO DEL 120% CI VORRANNO DECENNI DI COERENZA, COSA CHE, VISTE LE PREMESSE, FRA GRILLINI E BERLUSCONI ANTI-EURO, È IMPOSSIBILE GARANTIRE - RISCHIAMO IL PROTETTORATO…

Andrea Bonanni per "la Repubblica"

«Abbiamo salvato il principio che non ci saranno interventi di sostegno senza condizionalità». Angela Merkel ha così giustificato davanti al Bundestag le concessioni fatte alle richieste di maggiore solidarietà venute da Italia e Spagna sia nell'aiuto alle banche sia nella creazione di un meccanismo anti-spread. In modo un po' ellittico, la Cancelliera ha toccato la sostanza del problema.

Il problema complica non poco la discussione sulle misure da mettere in atto per far fronte alla crisi dei debiti sovrani. Il fatto è che il dibattito si sta svolgendo su due piani paralleli: uno esplicito, che riguarda i passi da compiere per calmare i mercati e garantire la solvibilità dei debiti pubblici accumulati dai governi; l'altro implicito, che riguarda la credibilità dei Paesi nei loro impegni a rispettare la tabella di marcia di risanamento che si sono imposti. E su questo secondo piano, il grande punto di domanda che in questo momento preoccupa le cancellerie europee, e in particolar modo quella tedesca è, ancora una volta, l'Italia.

Intendiamoci, nessuno, e tanto meno la Cancelliera, mette in dubbio la determinazione di Mario Monti nel portare a termine le riforme annunciate. Una determinazione dimostrata dai fatti. L'Italia sarà uno dei pochi Paesi europei a riportare il proprio bilancio in equilibrio strutturale nel 2013. Il problema che angoscia i tedeschi, e con loro i finlandesi, gli olandesi, gli austriaci, e tutti i Paesi «virtuosi», è il dopo-Monti.
L'allontanamento di Berlusconi, sfiduciato dal G20 di Cannes, dai mercati e dai partner comunitari, e l'arrivo del Professore a Palazzo Chigi hanno permesso di imprimere una svolta radicale alle finanze pubbliche italiane.

«Ma un debito pubblico che è pari al 120 per cento del Pil non si riassorbe in due o tre anni di politiche virtuose», osserva un alto funzionario comunitario. Ancora oggi il debito italiano continua a crescere per l'effetto inerziale delle politiche passate, e comincerà a diminuire in modo significativo solo l'anno prossimo. Ma per riportarlo ad una soglia vicina al 60 per cento previsto dal Trattato di Maastricht, occorreranno decenni di osservanza rigorosa della disciplina di bilancio e di mantenimento di un significativo avanzo primario. E su questo piano l'Italia non offre nessuna vera garanzia di coerenza.

Pochi giorni prima del vertice, mentre Monti si preparava ad una battaglia fondata sulla ritrovata credibilità del Paese, i nostri partner hanno ascoltato sbigottiti le dichiarazioni di Berlusconi, leader del partito di maggioranza relativa in Parlamento e colonna portante del governo, sull'opportunità di uscire dalla moneta unica. I tedeschi conoscono bene il fondatore del Pdl e sanno che non va sempre preso sul serio. Ma sanno anche quanto inconsistente sia il suo spirito europeo e quanto poco affidabili siano i suoi impegni politici.

E, ancora più di Berlusconi, la Germania ha paura di Grillo: altro nemico dichiarato della
moneta unica e del rigore che essa comporta. Un timore reso ancora più bruciante dal fatto che il Movimento 5 stelle ricorda per molti aspetti quello dei Piraten tedeschi, che pure stanno germogliando nelle elezioni locali con straordinaria rapidità. Se i media germanici cadono facilmente nel trabocchetto dei più vieti luoghi comuni anti-italiani, l'establishment tedesco è molto più sobrio e realistico nei suoi giudizi.

Ma quando arriva alla conclusione che Grillo e Berlusconi esprimono comunque gli umori di una parte consistente dell'elettorato italiano, una parte che potrebbe facilmente diventare maggioritaria e rinnegare gli impegni assunti dal governo Monti, è difficile dare loro torto.

A fronte di questi timori, i guardiani della moneta unica sanno per certo che l'esperienza del governo tecnico di Monti si concluderà, se tutto va bene, tra meno di un anno. E che nella primavera prossima scadrà anche il mandato di Giorgio Napolitano, che in questi anni difficili è stato l'interlocutore privilegiato delle capitali europee. Inoltre constatano ogni giorno che il centro sinistra ancora esita sui prossimi schieramenti elettorali ed è a sua volta percorso da correnti fortemente contrarie, se non all'euro, alla politica di rigore del governo tecnico.

La fortissima opposizione della Germania e di tutto il Nord Europa a soluzioni che teoricamente appaiono ovvie, come gli eurobond, si spiega proprio con la sfiducia nel fatto che il sistema politico italiano sia in grado di esprimere sui tempi lunghi una leadership credibile e coerente con gli impegni assunti. Berlino si fida di più della Spagna, i cui conti sono peggiori dei nostri ma che comunque ha una classe dirigente, di destra e di sinistra, su cui si può fare affidamento. Ma che succederebbe se, una volta accettata una parziale mutualizzazione del debito, i partiti antieuropei prendessero il controllo del Parlamento italiano e venissero meno agli impegni di rigore assunti?

Questo spiega l'insistenza quasi ossessiva della Merkel perché qualsiasi concessione sulla condivisione del debito avvenga solo dopo che i governi nazionali avranno rinunciato alla sovranità sui bilanci. E spiega anche perché la Germania si oppone a qualsiasi meccanismo, come lo scudo anti-spread, che potrebbe alleviare la condizione di un Paese senza che questo debba sottomettersi al commissariamento della troika.

Questa, in fondo, è proprio la battaglia che Monti sta cercando di portare a compimento in Europa: calmare i mercati puntando sulla credibilità del Paese senza doversi sottomettere all'umiliante protettorato europeo. Ma la Merkel insiste: nessuna solidarietà senza "condizionalità".

E lo fa pensando ai rischi del sistema Italia, dove le forze politiche non sono neppure in grado di varare una legge elettorale che metta il Paese al riparo dal ricatto delle minoranze più estreme, come in Francia. Per vincere le resistenze della Cancelliera, la politica dei veti e dei «pugni sul tavolo» può assicurarci qualche successo, ma non ci porterà lontano. Ci vorrebbe un risveglio di auto-coscienza del Paese, di cui per ora non si vede traccia e che comunque Monti non è in grado di garantire.

 

mario monti e angela merkelBERLUSCONI BACIA MERKELLOGO G20 CANNES 2011BEPPE GRILLO SUL PALCO giorgio napolitano PARTITO DEI PIRATI

Ultimi Dagoreport

giuseppe conte elly schlein matteo ricci giorgia meloni francesco acquaroli

DAGOREPORT - COME E' RIUSCITO CONTE, DALL’ALTO DEL MISERO 5% DEI 5STELLE NELLE MARCHE, A TENERE IN OSTAGGIO IL PD-ELLY? - L'EX ''AVVOCATO DEL POPOLO'' È RIUSCITO A OTTENERE DALLA "GRUPPETTARA CON L'ESKIMO" LE CANDIDATURE DI ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA, E SENZA SPENDERSI GRANCHE' PER MATTEO RICCI. ANZI, RIEMPIENDO I MEDIA DI DISTINGUO E SUPERCAZZOLE SULL’ALLEANZA (“NON SIAMO UN CESPUGLIO DEL PD”) – IL PIU' MADORNALE ERRORE DEL RIFORMISTA RICCI E' STATO DI FAR SALIRE SUL PALCO L'"ATTIVISTA" DEL NAZARENO, AGITANDOSI PER GAZA ANZICHE' PER UNA REGIONE CHE LA GLOBALIZZAZIONE HA IMPOVERITO LE INDUSTRIE (SCAVOLINI, TOD'S, ETC.), LA DISOCCUPAZIONE E' ARRIVATA E I MARCHIGIANI SI SONO SENTITI ABBANDONATI - VISTO IL RISCHIO-RICCI, E' ARRIVATA LA MOSSA DA CAVALLO DELLA DUCETTA: ''ZONA ECONOMICA SPECIALE'' E UNA PIOGGIA DI 70 MILIONI DI AIUTI...

al-thani netanyahu trump papa leone bin salman hamas

DAGOREPORT – STASERA INIZIA LA RICORRENZA DI YOM KIPPUR E NETANYAHU PREGA CHE HAMAS RIFIUTI IL PIANO DI PACE PER GAZA (ASSEDIATO IN CASA DALLE PROTESTE E DAI PROCESSI, PIÙ DURA LA GUERRA, MEGLIO È). NON A CASO HA FATTO MODIFICARE LAST MINUTE IL TESTO RENDENDOLO PIÙ DIFFICILE DA ACCETTARE PER I TERRORISTI CHE, A LORO VOLTA, INSISTONO SU TRE PUNTI: UN SALVACONDOTTO PER I CAPI; UN IMPEGNO A CREARE LO STATO DI PALESTINA; IL RITIRO DELL’ESERCITO ISRAELIANO, ANCHE DALLA ZONA CUSCINETTO – PRESSING FORTISSIMO DI VATICANO, ONU E PAESI ARABI PER CHIUDERE L'ACCORDO – EMIRI E SCEICCHI INFURIATI PER IL RUOLO DI TONY BLAIR, CHE BOMBARDÒ L’IRAQ SENZA MAI PENTIRSI – L’UMILIAZIONE DI “BIBI” CON LA TELEFONATA AL QATAR: L’EMIRO AL THANI NON HA VOLUTO PARLARE CON LUI E HA DELEGATO IL PRIMO MINISTRO – L’OBIETTIVO DEI “FLOTILLEROS” E L’ANTISEMITISMO CHE DILAGA IN EUROPA

luca zaia matteo salvini roberto vannacci

IL CORAGGIO SE UNO NON CE L'HA, MICA SE LO PUO' DARE! LUCA ZAIA, ETERNO CACADUBBI, NICCHIA SULLA CANDIDATURA ALLE SUPPLETIVE PER LA CAMERA: ORA CHE HA FINALMENTE LA CHANCE DI TORNARE A ROMA E INCIDERE SULLA LEGA, DUELLANDO CON VANNACCI E SALVINI CONTRO LA SVOLTA A DESTRA DEL CARROCCIO, PREFERISCE RESTARE NEL SUO VENETO A PIAZZARE QUALCHE FEDELISSIMO – SONO ANNI CHE MUGUGNANO I “MODERATI” LEGHISTI COME ZAIA, FEDRIGA, GIORGETTI, FONTANA MA AL MOMENTO DI SFIDARE SALVINI, SE LA FANNO SOTTO...

elly schlein tafazzi

DAGOREPORT: IL “NUOVO PD” DI ELLY NON ESISTE - ALIMENTATA DA UN'AMBIZIONE SFRENATA, INFARCITA SOLO DI TATTICISMI E DISPETTI, NON POSSIEDE L'ABILITÀ DI GUIDARE LA NOMENKLATURA DEL PARTITO, ISPIRANDOLA E MOTIVANDOLA - IL FATIDICO "CAMPOLARGO" NON BASTA PER RISPEDIRE NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO L'ARMATA BRANCA-MELONI. NELLE MARCHE IL PD-ELLY SUBISCE IL SORPASSO DELLE SORELLE D'ITALIA - QUELLO CHE INQUIETA È LO SQUILIBRIO DELLA DUCETTA DEL NAZARENO NELLA COSTRUZIONE DELLE ALLEANZE, TUTTO IN FAVORE DI UN'AREA DI SINISTRA (M5S E AVS) IN CUI LEI STESSA SI È FORMATA E A CUI SENTE DI APPARTENERE, A SCAPITO DI QUELLA MODERATA, SPAZIO SUBITO OCCUPATO DALLA SCALTRISSIMA DUCETTA DI VIA DELLA SCROFA, CHE HA LANCIATO AMI A CUI HANNO ABBOCCATO LA CISL E COMUNIONE E LIBERAZIONE - CHE ELLY NON POSSIEDA VISIONE STRATEGICA, CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE, INTELLIGENZA EMOTIVA, PER FRONTEGGIARE IL FENOMENO MELONI, E' LAMPANTE - OCCORRE URGENTEMENTE, IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, RISPEDIRE ELLY SUI CARRI DEI GAY-PRIDE, PUNTANDO, DOPO LE REGIONALI D'AUTUNNO, SU UNA NUOVA LEADERSHIP IN SINTONIA COI TEMPI TUMULTUOSI DI OGGI

raoul bova beatrice arnera

DAGOREPORT: RAOUL, UN TRIVELLONE ''SPACCANTE''! - DAGOSPIA PIZZICA IL 54ENNE BOVA ATTOVAGLIATO ALL'ORA DI PRANZO AL RISTORANTE “QUINTO”, A ROMA, IN COMPAGNIA DELLA FASCINOSA TRENTENNE BEATRICE ARNERA, CON CUI RECITA NELLA FICTION “BUONGIORNO, MAMMA”, ATTUALMENTE IN ONDA SU CANALE5 – GLI AVVENTORI DEL RISTORANTE NON HANNO POTUTO FARE A MENO DI NOTARE L'AFFETTUOSA INTIMITÀ TRA I DUE ATTORI: BACI GALEOTTI, ABBRACCI E CAREZZE FURTIVE FINO A UN INASPETTATO E IMPROVVISO PIANTO DI BOVA – DOPO LO SCANDALO DEGLI AUDIO PICCANTI INVIATI A MARTINA CERETTI, DIFFUSI DA FABRIZIO CORONA, CHE HANNO TENUTO BANCO TUTTA L’ESTATE, ORA QUEL MANZO DI BOVA SI RIMETTE AL CENTRO DELLA STALLA…

beatrice venezi

DAGOREPORT: VENEZI, IL "MOSTRO" DELLA LAGUNA – COME USCIRANNO IL MINISTRO "GIULI-VO" E IL SOVRINTENDENTE COLABIANCHI DAL VICOLO CIECO IN CUI SONO FINITI CON L’INSOSTENIBILE NOMINA DELLA “BACCHETTA NERA”? – IL “DO DI STOMACO” DEGLI ORCHESTRALI DEL TEATRO LA FENICE HA RICEVUTO LA SOLIDARIETÀ DEI PIÙ IMPORTANTI TEATRI LIRICI, DA LA SCALA DI MILANO AL SAN CARLO DI NAPOLI: CHE FARE? – CHISSÀ SE BASTERÀ LA MOSSA ALL’ITALIANA DI “COMPRARSI” LE ROTTURE DI COJONI COL VIL DENARO, AUMENTANDO LO STIPENDIO DEGLI ORCHESTRALI? – L’ARMATA BRANCA-MELONI DEVE FARE I CONTI NON SOLO CON IL FRONTE COMPATTO DEL MONDO SINDACALE LIRICO, MA ANCHE CON I 48MILA VENEZIANI RIMASTI A SOPRAVVIVERE NELLA CITTÀ PIÙ FATALE DEL MONDO. ABITUATI AD ALTI LIVELLI DI DIREZIONE D’ORCHESTRA, DA ABBADO A CHUNG, I LAGUNARI SONO SCESI SUL PIEDE DI GUERRA CONTRO LO SBARCO DELL’”ABUSIVA” VENEZI (I LAVORATORI DELLA FENICE HANNO ORGANIZZATO UN VOLANTINAGGIO CONTRO LA BIONDA VIOLINISTA)E GIULI E COLABIANCHI FAREBBERO BENE A RICORDARSI CHE I “VENESIAN” SONO POCHI MA IRRIDUCIBILI: I PRINCIPI NON SI COMPRANO. COME SI È VISTO NELLA LORO VITTORIOSA GUERRA CONTRO IL PASSAGGIO DELLE GRANDI NAVI DA CROCIERA NEL CUORE DELLA CITTÀ…- VIDEO