I TROMBATI SOPRAVVIVONO AI MAYA - NEL GIORNO DELLA PROFEZIA SALTA LO STOP AGLI INCARICHI PUBBLICI PER GLI EX POLITICI - IL DECRETO ANTI-CASTA ERA PRONTO MA È RIMASTO SENZA PADRI: PREVEDE L'INCOMPATIBILITÀ CON LE POLTRONE NELLE SOCIETÀ STATALI PER EX PARLAMENTARI EUROPEI, NAZIONALI, REGIONALI E PER I COMPONENTI DEL GOVERNO….

Roberto Sommella per MF/Milano Finanza

La profezia di fine mondo dei Maya non si abbatterà sui trombati. La carica dei politici che non verranno ricandidati alle prossime elezioni e di quelli che perderanno lo strapuntino in Regioni, Comuni e Province avrà ancora la possibilità di riciclarsi nella miriade di società statali o parapubbliche, cioè quelle private che godono di concessioni e sovvenzioni dello Stato.

A nulla è valso lo sforzo del governo Monti di portare in Consiglio dei ministri un provvedimento che è la summa di tutti gli articoli e libri scritti sulla forza della Casta. Lo schema di decreto legislativo che rischia di finire nel cassetto (come quello sull'incandidabilità dei condannati in via definitiva) non ha visto ancora la luce a Palazzo Chigi ed è difficile ipotizzare una riemersione.

Eppure il contenuto del provvedimento, gestito dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Antonio Catricalà con la supervisione del premier Mario Monti, per certi versi è ancora più potente di quello che vieterebbe le urne ai condannati per reati gravi in via definitiva: si tratta di tagliare di netto il malcostume che ha da sempre innestato le porte girevoli nella pubblica amministrazione.

Un giorno deputato, l'altro giorno amministratore di una società municipalizzata, una tornata di legislatura al Senato e un'altra alla direzione generale della Asl. O, peggio ancora, visti i tempi, prima assessore regionale e poi presidente o capo di un dipartimento ministeriale. Considerando che le società pubbliche o parapubbliche sono arrivate a sfiorare l'esorbitante quota di 6 mila e che il giro di poltrone della politica tout-court consta di svariate decine di migliaia di unità, il calcolo è presto fatto: su questo fronte non ci sarà un calo dell'occupazione. Il dato è ancora più interessante se si calcola che il 60-70% degli attuali parlamentari non verrà ricandidato, perchè è logico pensare che per alcuni di loro si aprirà l'ombrellone dello Stato padrone.

Perché si è bloccato il provvedimento? Ufficialmente alla Presidenza del Consiglio non si trovano risposte, ma basta leggere alcuni articoli dei 20 predisposti dal governo per capire che la delega in bianco che chiedeva il governo difficilmente sarebbe stata concessa dal Parlamento.

All'articolo 1 viene fissato il divieto di incarichi nella pubblica amministrazione (ministeri, società, enti, spa e autorità di controllo) a tutti i condannati «anche con sentenza non definitiva» per i reati contro la stessa Pa; l'articolo 2 stoppa un altro passaggio standard: tutti gli ex amministratori di enti di diritto privato «regolati o finanziati dall'amministrazione» non potranno ricoprire nei due anni successivi alla fine del mandato incarichi di vertice nelle amministrazioni «statali, regionali e locali».

La scure si sarebbe dovuta abbattere anche nel settore della sanità: «Gli incarichi di direttore generale, direttore sanitario e direttore amministrativo nelle aziende sanitarie locali non possono essere conferiti a coloro che nei due anni precedenti abbiano svolto incarichi e ricoperto cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dal servizio sanitario regionale», recita un altro articolo del dlgs.

Stop anche alle brame dei componenti del governo. L'articolo 6 fissa l'inconferibilità della durata di un anno dalla fine del mandato per presidente del Consiglio, ministri, viceministri, sottosegretari e commissari straordinari ai posti di vertice nelle amministrazioni statali e degli enti pubblici o privati «in controllo pubblico», mentre il 7 blocca la transumanza dei componenti delle giunte e dei Consigli regionali, comunali e provinciali nei ruoli dirigenziali dell'amministrazione regionale.

 

 

PARLAMENTOPARLAMENTOgoverno monti governo monti I nuovi ministri del Governo Monti

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)