IDEA MATTA-RELLUM: BELLA NAPOLI DEVE RIFORMARE LA LEGGE ELETTORALE E NON SA DA DOVE INIZIARE

Ugo Magri per "La Stampa.it"

Se c'è una cosa che spiace a Napolitano, sono certi assalti preventivi al treno delle riforme: ancora il convoglio non si è messo in marcia, e già rimbombano le critiche severe di Zagrebelsky (ma non solo le sue) che scorge uno strappo alle regole là dove, sul Colle, appare tutto rigorosamente conforme alla Costituzione.

Pietra dello scandalo è il famoso Comitato di esperti (una ventina ancora da scegliere, tra di loro nessun parlamentare in carica) da cui Letta gradirebbe una consulenza per progettare la nuova architettura istituzionale. Secondo l'accusa, la partecipazione dei «tecnici» al dibattito costituente rappresenterebbe una deviazione dalla retta via scolpita nell'articolo 138. Dove nessun contributo esterno venne previsto.

Napolitano, viceversa, non vede cosa ci sarebbe di male se questi esperti fornissero una traccia di lavoro alle Commissioni Affari costituzionali, composte da rappresentanti del popolo non tutti padroni della materia. Semmai, al Presidente risulta alquanto «abnorme» una simile eccitazione nei toni, e in generale la caccia a presunte violazioni costituzionali là dove si tratta semplicemente di rendere più agevole il percorso riformatore.

Altro esempio? Rodotà (il quale ieri ha confermato al premier l'intenzione di non far parte del Comitato di esperti, tutt'al più darà da fuori qualche suggerimento) contesta l'intenzione di far lavorare insieme le due Commissioni della Camera e Senato, creando nei fatti una sorta di Bicamerale. Secondo il prof, saremmo già oltre le procedure fissate dalla Costituzione. Il Capo dello Stato, invece, considera le riunioni congiunte un ragionevole espediente per evitare duplicazioni nonché perdite di tempo...

Tutti concetti che Napolitano ha illustrato a Quagliariello, a Finocchiaro e a Sisto, rispettivamente ministro delle Riforme, presidente della Commissione Affari costituzionali del Senato e parigrado alla Camera. Oltre a dispensare consigli e incoraggiamenti, il Presidente ha fornito ai tre ospiti indicazioni molto nette su come sbrogliare certe matasse che si vanno ingarbugliando.

Prima fra tutte, la riforma elettorale. Proprio ieri mattina Anna Finocchiaro aveva depositato una proposta per tornare al Mattarellum, cioè alla legge che vigeva fino al 2006, con qualche opportuna variante (via il contestatissimo «scorporo», parità di genere, premietto per chi vince).

Il governo però ha tutt'altra idea. Letta vorrebbe limitarsi per il momento a qualche correzione del «Porcellum», giusto come paracadute casomai si dovesse tornare di corsa alle urne; la riforma vera verrà fatta, come ripete Quagliariello, «solo dopo che avremo deciso se andare a Parigi, a Londra o a Berlino», e dunque avremo preso ispirazione dal modello francese, britannico o tedesco, poiché «ciascuna di queste opzioni si porta appresso un sistema elettorale diverso».

Tra le due strade (ritorno al Mattarellum o modifiche al Porcellum) Napolitano ha una spiccata preferenza per la seconda. La sua indicazione è netta: si corregga in fretta la legge attuale secondo le indicazioni fornite dalla Consulta, e ci si dedichi alle grandi questioni in sospeso (bicameralismo, poteri del premier, taglio dei parlamentari...).

Il governo Letta è una creatura del Presidente. Logico che Napolitano preferisca adottare nell'immediato la soluzione che meno invogli qualcuno (si tratti di Berlusconi o magari di Renzi, che concede un anno di tempo per fare queste benedette riforme) a rovesciare il tavolo. Nell'ottica quirinalizia, una limitata modifica dell'esistente offre al governo maggiori chance di tenuta.

Dunque oggi, quando a Largo del Nazareno il segretario Epifani discuterà con i suoi il da farsi, tutto fa ritenere che verrà fatta la volontà del Colle. Al massimo si discuterà se introdurre una soglia del 43-44 per cento al premio di maggioranza, oppure cancellarlo del tutto, tornando al sistema proporzionale della Prima Repubblica.

Si studierà come cancellare il meccanismo dei premi regionali al Senato, che tanti danni ha causato all'Italia. Per scegliere gli eletti, nel Pd c'è chi proporrà un sistema misto: i primi due di ogni lista verrebbero decisi dai partiti, tutti gli altri in base alle preferenze... Ne capiremo di più e meglio domani, quando il ministro Quagliariello riferirà in Parlamento.

 

 

GIORGIO NAPOLITANO Giorgio Napolitano Gustavo Zagrebelsky foto La PresseGaetano Quagliariello zanda e finocchiarogoverno letta ritiro governo letta

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?