IDEA MATTA-RELLUM: BELLA NAPOLI DEVE RIFORMARE LA LEGGE ELETTORALE E NON SA DA DOVE INIZIARE

Ugo Magri per "La Stampa.it"

Se c'è una cosa che spiace a Napolitano, sono certi assalti preventivi al treno delle riforme: ancora il convoglio non si è messo in marcia, e già rimbombano le critiche severe di Zagrebelsky (ma non solo le sue) che scorge uno strappo alle regole là dove, sul Colle, appare tutto rigorosamente conforme alla Costituzione.

Pietra dello scandalo è il famoso Comitato di esperti (una ventina ancora da scegliere, tra di loro nessun parlamentare in carica) da cui Letta gradirebbe una consulenza per progettare la nuova architettura istituzionale. Secondo l'accusa, la partecipazione dei «tecnici» al dibattito costituente rappresenterebbe una deviazione dalla retta via scolpita nell'articolo 138. Dove nessun contributo esterno venne previsto.

Napolitano, viceversa, non vede cosa ci sarebbe di male se questi esperti fornissero una traccia di lavoro alle Commissioni Affari costituzionali, composte da rappresentanti del popolo non tutti padroni della materia. Semmai, al Presidente risulta alquanto «abnorme» una simile eccitazione nei toni, e in generale la caccia a presunte violazioni costituzionali là dove si tratta semplicemente di rendere più agevole il percorso riformatore.

Altro esempio? Rodotà (il quale ieri ha confermato al premier l'intenzione di non far parte del Comitato di esperti, tutt'al più darà da fuori qualche suggerimento) contesta l'intenzione di far lavorare insieme le due Commissioni della Camera e Senato, creando nei fatti una sorta di Bicamerale. Secondo il prof, saremmo già oltre le procedure fissate dalla Costituzione. Il Capo dello Stato, invece, considera le riunioni congiunte un ragionevole espediente per evitare duplicazioni nonché perdite di tempo...

Tutti concetti che Napolitano ha illustrato a Quagliariello, a Finocchiaro e a Sisto, rispettivamente ministro delle Riforme, presidente della Commissione Affari costituzionali del Senato e parigrado alla Camera. Oltre a dispensare consigli e incoraggiamenti, il Presidente ha fornito ai tre ospiti indicazioni molto nette su come sbrogliare certe matasse che si vanno ingarbugliando.

Prima fra tutte, la riforma elettorale. Proprio ieri mattina Anna Finocchiaro aveva depositato una proposta per tornare al Mattarellum, cioè alla legge che vigeva fino al 2006, con qualche opportuna variante (via il contestatissimo «scorporo», parità di genere, premietto per chi vince).

Il governo però ha tutt'altra idea. Letta vorrebbe limitarsi per il momento a qualche correzione del «Porcellum», giusto come paracadute casomai si dovesse tornare di corsa alle urne; la riforma vera verrà fatta, come ripete Quagliariello, «solo dopo che avremo deciso se andare a Parigi, a Londra o a Berlino», e dunque avremo preso ispirazione dal modello francese, britannico o tedesco, poiché «ciascuna di queste opzioni si porta appresso un sistema elettorale diverso».

Tra le due strade (ritorno al Mattarellum o modifiche al Porcellum) Napolitano ha una spiccata preferenza per la seconda. La sua indicazione è netta: si corregga in fretta la legge attuale secondo le indicazioni fornite dalla Consulta, e ci si dedichi alle grandi questioni in sospeso (bicameralismo, poteri del premier, taglio dei parlamentari...).

Il governo Letta è una creatura del Presidente. Logico che Napolitano preferisca adottare nell'immediato la soluzione che meno invogli qualcuno (si tratti di Berlusconi o magari di Renzi, che concede un anno di tempo per fare queste benedette riforme) a rovesciare il tavolo. Nell'ottica quirinalizia, una limitata modifica dell'esistente offre al governo maggiori chance di tenuta.

Dunque oggi, quando a Largo del Nazareno il segretario Epifani discuterà con i suoi il da farsi, tutto fa ritenere che verrà fatta la volontà del Colle. Al massimo si discuterà se introdurre una soglia del 43-44 per cento al premio di maggioranza, oppure cancellarlo del tutto, tornando al sistema proporzionale della Prima Repubblica.

Si studierà come cancellare il meccanismo dei premi regionali al Senato, che tanti danni ha causato all'Italia. Per scegliere gli eletti, nel Pd c'è chi proporrà un sistema misto: i primi due di ogni lista verrebbero decisi dai partiti, tutti gli altri in base alle preferenze... Ne capiremo di più e meglio domani, quando il ministro Quagliariello riferirà in Parlamento.

 

 

GIORGIO NAPOLITANO Giorgio Napolitano Gustavo Zagrebelsky foto La PresseGaetano Quagliariello zanda e finocchiarogoverno letta ritiro governo letta

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…