IDEM SENTIRE - IL MINISTRO IN CANOA E LA BOLDRINI IN CANOTTIERA PARTECIPERANNO AL GAY PRIDE DI PALERMO

1 - BOLDRINI E IDEM PORTANO L'ORGOGLIO GAY AL GOVERNO
Caterina Maniaci per "Libero"

Josefa Idem al Gay pride di Palermo. Insieme al presidente della Camera Laura Boldrini, a Palermo, il 14 giugno, in occasione dell'apertura della settimana con cui si celebrerà l'evento, ci sarà anche il ministro delle Pari Opportunità. «Serve un forte impegno a livello nazionale e europeo per contrastare ogni tipo di discriminazione», ha detto il ministro, «per garantire parità di trattamento e dignità delle persone lgbt (acronimo per riferirsi a persone lesbiche, gay, bisessuali e transgender, ndr)».

Contrariamente a quanto scritto e detto, non è vero che si tratti della prima volta che un ministro partecipa alla manifestazione in Italia. È successo nel 2007, quando a Roma scesero in piazza, insieme ai militanti e ai simpatizzanti dell'orgoglio gay i ministri Paolo Ferrero, Alfonso Pecoraro Scanio e Barbara Pollastrini.

Il fatto sollevò molte polemiche e reazioni, anche dure, sia in seno allo stesso governo, sia tra le forze politiche e nel mondo cattolico. La presenza che fa la differenza è quella della Boldrini, in qualità di presidente della Camera. In questo modo il governo prende una posizione molto netta sulla questione, e si aggancia, per così dire, al dibattito politico molto acceso, non solo in Italia.

Il Parlamento inglese sta discutendo la proposta di legge sulle unioni gay, che invece è già passata in Francia, provocando profonde divisioni nell'opinione pubblica, non solo cattolica e non solo religiosa. Da noi il Pdl rischia fratture non meno profonde sul tema e, più in generale, sulle questioni etiche: Giancarlo Galan ha presentato un ddl che, di fatto, apre alle unioni tra persone dello stesso sesso, un'iniziativa che ha già riscosso consensi ma anche bocciature nel centrodestra.

Se alcuni esponenti del Pd applaudono alla decisione di Idem e Boldrini, come fa ad esempio Michela Marzano, e nel Pdl Roberto Formigoni parla di una scelta che «abbatte la credibilità del governo» e ricorda che Letta «aveva detto no ai fatti divisivi». E divisiva, questa annunciata partecipazione, rischia di esserlo, anche nei confronti dello stesso esecutivo.

Perché, sempre dal Pdl, arrivano dei precisi altolà. «Ci aspettiamo che il presidente del Consiglio Letta risponda alla partecipazione del ministro Idem al Gay Pride come ha fatto con le esternazioni del sottosegretario Biancofiore su unioni civili e matrimonio gay», chiede Eugenia Roccella, ricordando che «solo aderendo a una moratoria sui temi etici, del resto, si potranno evitare lacerazioni e conflitti nel paese, e nella maggioranza che sostiene il governo».

Proprio una moratoria su questi temi aveva chiesto Maurizio Sacconi, ex ministro del Lavoro, che ora torna a sottolineare che l'identità del Pdl è fortemente ancorata a principi «che fanno parte della tradizione nazionale» e abbia «compiuto atti di rilevante impatto politico in difesa della vita, della famiglia naturale e della libertà educativa». La stessa difesa «dell'unicità del matrimonio naturale corrisponde al modello antropologico definito dalla carta costituzionale».

Anche dal fronte delle associazioni gay si esprime dissenso. Lo fa il Movimento Rimini Pride, che in un comunicato dichiara di ritenere «l'atteggiamento del Ministro Idem e della presidente della Camera uno sfottò ai Gay. La sua presenza insieme a quella del Presidente della Camera e inopportuna, una presa in giro».


2 - IL MINISTRO IDEM: "ANDRÒ AL GAY PRIDE PERCHÉ I DIRITTI DEGLI OMOSESSUALI IN ITALIA ANCORA ESISTONO
Francesca Schianchi per "La Stampa"

Alla domanda sul perché abbia deciso di partecipare il prossimo 14 giugno al convegno che darà il via al Palermo Pride nazionale, il ministro delle Pari opportunità Josefa Idem risponde semplicemente: «Perché non vedo nessun motivo per non partecipare».

Eppure non è così scontato: in passato solo una volta capitò che ministri si affacciarono al gay pride, Pollastrini, Ferrero e Pecoraro Scanio nel 2007.
«Si tratta di una manifestazione in cui persone lesbiche, gay, bisex e transgender cercano di dare visibilità alle proprie tematiche, in un momento in cui in Italia i loro diritti ancora non esistono.

Vado per dare voce, forza e sostegno alla loro causa, come ministro delle Pari opportunità. Nelle settimane scorse sono stata in Olanda, all'Aja, e ho firmato un accordo internazionale per impegnarsi a garantire diritti alle persone lgbt: do seguito a quell'impegno».

Però il senatore del Pdl Formigoni parla di «abbattimento della credibilità del governo» e lo definisce un fatto «divisivo». Non teme fibrillazioni nella maggioranza?
«In realtà io non ho pensato che potesse essere un fatto divisivo. Ci andrà anche la presidente della Camera Laura Boldrini, che rappresenta un'istituzione sopra le parti. Ho messo in conto che qualcuno potesse pensare non sia giusto farlo, ma già il 17 maggio scorso ho partecipato alla giornata contro la violenza lgbt, in Senato, alla presenza dei presidenti Grasso e Boldrini, e non ho ricevuto nessuna critica o osservazione».

È stupita dalla critica di Formigoni?
«No, avevo messo in conto che qualcuno potesse sentirsi urtato nella propria sensibilità. Ma ricordo che anche Galan, del Pdl, ha annunciato una proposta di legge sulle unioni civili. Mi sembra di interpretare una larga parte della sensibilità della maggioranza».

Ne ha parlato col presidente del Consiglio Letta prima di annunciare la sua adesione?
«Parteciperò a un convegno che apre il Pride nazionale, non vado sul carro. Sarò a un convegno come ho fatto il 17 maggio a Roma: per partecipare a quell'evento in Senato, insieme alla seconda e alla terza carica dello Stato, non ho chiesto il permesso. Non monterei una polemica su questo».

Le richieste della manifestazione sono pari diritti e contrasto a omofobia e transfobia...
«Sono assolutamente d'accordo. Bisogna arrivare alle unioni civili. E secondo me bisogna puntare sul versante dei diritti in particolare in un momento di crisi, perché la crisi crea frustrazione e si alza il rischio di violenza su persone percepite come diverse. Il Paese è pronto, la politica si deve mettere al passo».

Ma lei vorrebbe unioni civili o matrimoni gay?
«Il Paese non sarebbe pronto ai matrimoni. Si tratta di dare diritti alle coppie di fatto, garantire diritti a persone legate da un filo d'amore, con tutti gli aspetti ad esso legati. E su questo c'è un sentire largamente condiviso».

Presenterà lei un disegno di legge?
«La mia filosofia è: l'importante è che si arrivi al risultato. So che ci sono proposte di legge in Parlamento, le leggerò con attenzione e deciderò cosa fare. L'iniziativa legislativa appartiene al Parlamento: se ci saranno proposte che raggiungono il risultato, io sarò più che contenta».

Se il Parlamento dovesse invece traccheggiare, potrebbe intervenire con una sua proposta?
«Ho già parlato di una legge contro l'omofobia e la transfobia. Vediamo cosa fa il Parlamento. Se ci sarà bisogno di una mediazione come ministro, posso spingermi avanti. Ma vediamo».

 

JOSEFA IDEM LAURA BOLDRINI PRESENTAZIONE PALERMO PRIDE CON LEOLUCA ORLANDO E MARIA GRAZIA CUCINOTTA ANCHE GARIBALDI AL PALERMO GAY PRIDE LEOLUCA ORLANDO CON IL BOA FUCSIA DEL PALERMO PRIDE PALERMO PRIDE VITTORIA CABELLO EMMA DANTE PALERMO PRIDE PALERMO PRIDE

Ultimi Dagoreport

barigelli cairo

DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI VIENE CONTESTATO DAL COMITATO DI REDAZIONE PER LE PRESSIONI ANTI-SCIOPERO ESERCITATE SUI GIORNALISTI – LA SEGRETARIA GENERALE FNSI DENUNCIA: “I COLLEGHI DELLA 'GAZZETTA' CHE VOGLIONO SCIOPERARE VENGONO RINCORSI PER I CORRIDOI DAI LORO CAPIREDATTORI E MINACCIATI: ‘NON TI FACCIO FARE PIÙ LA JUVENTUS…” - BARIGELLI AVREBBE RECLUTATO UNA VENTINA DI GIORNALISTI PER FAR USCIRE IL GIORNALE SABATO E DIMOSTRARE COSI' ALL’EDITORE URBANETTO CAIRO QUANTO CE L’HA DURO – LA VICE-DIRETTRICE ARIANNA RAVELLI AVREBBE PURE DETTO IN MENSA A BARIGELLI: “STIAMO ATTENTI SOLO CHE NON CI SPUTTANI DAGOSPIA...” - VIDEO

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…