IDEM SENTIRE - IL MINISTRO IN CANOA E LA BOLDRINI IN CANOTTIERA PARTECIPERANNO AL GAY PRIDE DI PALERMO

1 - BOLDRINI E IDEM PORTANO L'ORGOGLIO GAY AL GOVERNO
Caterina Maniaci per "Libero"

Josefa Idem al Gay pride di Palermo. Insieme al presidente della Camera Laura Boldrini, a Palermo, il 14 giugno, in occasione dell'apertura della settimana con cui si celebrerà l'evento, ci sarà anche il ministro delle Pari Opportunità. «Serve un forte impegno a livello nazionale e europeo per contrastare ogni tipo di discriminazione», ha detto il ministro, «per garantire parità di trattamento e dignità delle persone lgbt (acronimo per riferirsi a persone lesbiche, gay, bisessuali e transgender, ndr)».

Contrariamente a quanto scritto e detto, non è vero che si tratti della prima volta che un ministro partecipa alla manifestazione in Italia. È successo nel 2007, quando a Roma scesero in piazza, insieme ai militanti e ai simpatizzanti dell'orgoglio gay i ministri Paolo Ferrero, Alfonso Pecoraro Scanio e Barbara Pollastrini.

Il fatto sollevò molte polemiche e reazioni, anche dure, sia in seno allo stesso governo, sia tra le forze politiche e nel mondo cattolico. La presenza che fa la differenza è quella della Boldrini, in qualità di presidente della Camera. In questo modo il governo prende una posizione molto netta sulla questione, e si aggancia, per così dire, al dibattito politico molto acceso, non solo in Italia.

Il Parlamento inglese sta discutendo la proposta di legge sulle unioni gay, che invece è già passata in Francia, provocando profonde divisioni nell'opinione pubblica, non solo cattolica e non solo religiosa. Da noi il Pdl rischia fratture non meno profonde sul tema e, più in generale, sulle questioni etiche: Giancarlo Galan ha presentato un ddl che, di fatto, apre alle unioni tra persone dello stesso sesso, un'iniziativa che ha già riscosso consensi ma anche bocciature nel centrodestra.

Se alcuni esponenti del Pd applaudono alla decisione di Idem e Boldrini, come fa ad esempio Michela Marzano, e nel Pdl Roberto Formigoni parla di una scelta che «abbatte la credibilità del governo» e ricorda che Letta «aveva detto no ai fatti divisivi». E divisiva, questa annunciata partecipazione, rischia di esserlo, anche nei confronti dello stesso esecutivo.

Perché, sempre dal Pdl, arrivano dei precisi altolà. «Ci aspettiamo che il presidente del Consiglio Letta risponda alla partecipazione del ministro Idem al Gay Pride come ha fatto con le esternazioni del sottosegretario Biancofiore su unioni civili e matrimonio gay», chiede Eugenia Roccella, ricordando che «solo aderendo a una moratoria sui temi etici, del resto, si potranno evitare lacerazioni e conflitti nel paese, e nella maggioranza che sostiene il governo».

Proprio una moratoria su questi temi aveva chiesto Maurizio Sacconi, ex ministro del Lavoro, che ora torna a sottolineare che l'identità del Pdl è fortemente ancorata a principi «che fanno parte della tradizione nazionale» e abbia «compiuto atti di rilevante impatto politico in difesa della vita, della famiglia naturale e della libertà educativa». La stessa difesa «dell'unicità del matrimonio naturale corrisponde al modello antropologico definito dalla carta costituzionale».

Anche dal fronte delle associazioni gay si esprime dissenso. Lo fa il Movimento Rimini Pride, che in un comunicato dichiara di ritenere «l'atteggiamento del Ministro Idem e della presidente della Camera uno sfottò ai Gay. La sua presenza insieme a quella del Presidente della Camera e inopportuna, una presa in giro».


2 - IL MINISTRO IDEM: "ANDRÒ AL GAY PRIDE PERCHÉ I DIRITTI DEGLI OMOSESSUALI IN ITALIA ANCORA ESISTONO
Francesca Schianchi per "La Stampa"

Alla domanda sul perché abbia deciso di partecipare il prossimo 14 giugno al convegno che darà il via al Palermo Pride nazionale, il ministro delle Pari opportunità Josefa Idem risponde semplicemente: «Perché non vedo nessun motivo per non partecipare».

Eppure non è così scontato: in passato solo una volta capitò che ministri si affacciarono al gay pride, Pollastrini, Ferrero e Pecoraro Scanio nel 2007.
«Si tratta di una manifestazione in cui persone lesbiche, gay, bisex e transgender cercano di dare visibilità alle proprie tematiche, in un momento in cui in Italia i loro diritti ancora non esistono.

Vado per dare voce, forza e sostegno alla loro causa, come ministro delle Pari opportunità. Nelle settimane scorse sono stata in Olanda, all'Aja, e ho firmato un accordo internazionale per impegnarsi a garantire diritti alle persone lgbt: do seguito a quell'impegno».

Però il senatore del Pdl Formigoni parla di «abbattimento della credibilità del governo» e lo definisce un fatto «divisivo». Non teme fibrillazioni nella maggioranza?
«In realtà io non ho pensato che potesse essere un fatto divisivo. Ci andrà anche la presidente della Camera Laura Boldrini, che rappresenta un'istituzione sopra le parti. Ho messo in conto che qualcuno potesse pensare non sia giusto farlo, ma già il 17 maggio scorso ho partecipato alla giornata contro la violenza lgbt, in Senato, alla presenza dei presidenti Grasso e Boldrini, e non ho ricevuto nessuna critica o osservazione».

È stupita dalla critica di Formigoni?
«No, avevo messo in conto che qualcuno potesse sentirsi urtato nella propria sensibilità. Ma ricordo che anche Galan, del Pdl, ha annunciato una proposta di legge sulle unioni civili. Mi sembra di interpretare una larga parte della sensibilità della maggioranza».

Ne ha parlato col presidente del Consiglio Letta prima di annunciare la sua adesione?
«Parteciperò a un convegno che apre il Pride nazionale, non vado sul carro. Sarò a un convegno come ho fatto il 17 maggio a Roma: per partecipare a quell'evento in Senato, insieme alla seconda e alla terza carica dello Stato, non ho chiesto il permesso. Non monterei una polemica su questo».

Le richieste della manifestazione sono pari diritti e contrasto a omofobia e transfobia...
«Sono assolutamente d'accordo. Bisogna arrivare alle unioni civili. E secondo me bisogna puntare sul versante dei diritti in particolare in un momento di crisi, perché la crisi crea frustrazione e si alza il rischio di violenza su persone percepite come diverse. Il Paese è pronto, la politica si deve mettere al passo».

Ma lei vorrebbe unioni civili o matrimoni gay?
«Il Paese non sarebbe pronto ai matrimoni. Si tratta di dare diritti alle coppie di fatto, garantire diritti a persone legate da un filo d'amore, con tutti gli aspetti ad esso legati. E su questo c'è un sentire largamente condiviso».

Presenterà lei un disegno di legge?
«La mia filosofia è: l'importante è che si arrivi al risultato. So che ci sono proposte di legge in Parlamento, le leggerò con attenzione e deciderò cosa fare. L'iniziativa legislativa appartiene al Parlamento: se ci saranno proposte che raggiungono il risultato, io sarò più che contenta».

Se il Parlamento dovesse invece traccheggiare, potrebbe intervenire con una sua proposta?
«Ho già parlato di una legge contro l'omofobia e la transfobia. Vediamo cosa fa il Parlamento. Se ci sarà bisogno di una mediazione come ministro, posso spingermi avanti. Ma vediamo».

 

JOSEFA IDEM LAURA BOLDRINI PRESENTAZIONE PALERMO PRIDE CON LEOLUCA ORLANDO E MARIA GRAZIA CUCINOTTA ANCHE GARIBALDI AL PALERMO GAY PRIDE LEOLUCA ORLANDO CON IL BOA FUCSIA DEL PALERMO PRIDE PALERMO PRIDE VITTORIA CABELLO EMMA DANTE PALERMO PRIDE PALERMO PRIDE

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....