IDEM, VECCHIONI, MONTI, TOBAGI E COLOMBO: IL NAUFRAGIO DEL MATRIMONIO TRA POLITICA E SOCIETÀ CIVILE

Stefano Filippi per "il Giornale"

Viene dalla «società civile» Josefa Idem. È stata scelta come assessore a Ravenna, e poi come senatrice della Repubblica e ministro, perché è una campionessa dalla carriera intramontabile, una «testimonial» dello sport, un'italiana acquisita, una donna e perciò ingrossa le file delle quote rosa. È un esempio, un simbolo. Mille buoni motivi, tra i quali non compariva quello di essere un buon amministratore. Quello- se arrivi dalla società civile - lo impari con il tempo, sempre che lo impari.

Alla conferenza stampa di sabato a Palazzo Chigi, l'ex ministro dello Sport si è difesa elencando le medaglie olimpiche senza però fugare gli interrogativi sui pagamenti Ici e gli abusi urbanistici. Sono fatti così, i politici approdati dalla società civile: pensano di viaggiare un metro sopra gli altri, che i meriti del passato siano garanzie per il futuro.

Essendo stati cooptati e non eletti (o eletti in collegi blindati), ignorano che la politica - come disse Rino Formica - è «sangue e merda», è fatta pure di battaglie e agguati, di critiche cui rispondere, di trasparenza e di Ici pagate anche a propria insaputa.

Come Mario Monti, essi «salgono» in politica considerandola una palude da bonificare, una terra di selvaggi da rendere civile. Loro sono quelli bravi, quelli che sanno tutto, i messia che vengono a sistemare le cose perché hanno le mani pulite e ora si degnano a immergerle nel fango, ovviamente indossando un paio di guanti sterili per non contaminarsi.

Sono sportivi, cantanti, giornalisti, magistrati,imprenditori. Dall'alto della loro popolarità si concedono a questo deserto da redimere che si chiama politica. Ma appena affondano un po' i piedi nella sabbia si scottano e fuggono. Non reggono. Oppure s'infrattano. Roberto Vecchioni fu l'immagine della campagna elettorale milanese di Giuliano Pisapia; prima del ballottaggio a Napoli tenne un concerto per Giggino De Magistris, il quale da sindaco gli diede la presidenza (per 220mila euro) del Forum delle culture: il cantautore se n'è andato dopo poche settimane.

Anche Franco Battiato non è durato molto come assessore al Turismo e Cultura della Regione Sicilia voluto da Rosario Crocetta, e dei suoi cinque mesi in giunta restano in mente soltanto gli insulti ai parlamentari italiani («queste troie farebbero qualsiasi cosa»). Messi alla prova dei fatti, gli ottimati prelevati dalla società civile danno prova di sprovvedutezza, come capita al magistrato Antonio Ingroia o ai parlamentari grillini scelti rigorosamente tra gente priva di esperienze politiche.

Non si ricordano gesta eclatanti neppure da imprenditori trasferitisi nei palazzi del potere romano, come il democratico Matteo Colaninno. Nel Consiglio di amministrazione Rai siedono, nominati dal Pd, due autorevoli rappresentanti della medesima «società civile» come l'ex pubblico ministero Gherardo Colombo e Benedetta Tobagi, figlia del giornalista ucciso dal terrorismo rosso negli anni di piombo: hanno cambiato qualcosa nella tv di Stato?

Anche il mondo dei giornali è una fucina di politici: Lilli Gruber, Santoro, Sassoli, Badaloni, Mucchetti, mezzibusti ed editorialisti che per la gran parte sono tornati a fare il loro vecchio mestiere, abili a conquistarsi prebende e indennità ma incapaci di reggere le fatiche della politica italiana ed europea. E non parliamo dei tecnici paracadutati dalle università.

Tra politica e società civile, ha scritto recentemente il sociologo Giuseppe De Rita sul Corriere della Sera, il rapporto è talmente «stanco e inerte» che dovrebbe portare a un «divorzio consensuale »: «Il meticciamento fra i due mondi non ha avuto successo, ognuno di essi torni quindi a riprendere la propria orgogliosa via di sviluppo»,auspica De Rita sul Corriere . Battiato, Vecchioni e Josefa Idem l'hanno preso in parola.

 

josefa idem medaglie Vecchioni canta MARIO MONTI LEGGE RESTART ITALIA LA DOPPIA STRETTA DI MANO TRA GHERARDO COLOMBO E LUISA TODINI BENEDETTA TOBAGI E ANTONIO PILATI FRANCO BATTIATO GIUSEPPE DE RITA

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....