bruno tinti arturo soprano

‘IL CSM IN MANO A GRUPPI DI POTERE’. COME PUÒ FINIRE UNO SCONTRO IN TRIBUNALE TRA MAGISTRATI? MALISSIMO! - IL GIUDICE ARTURO SOPRANO HA QUERELATO IL PUBBLICO MINISTERO BRUNO TINTI, CHE SUL ‘FATTO’ AVEVA ATTACCATO LA SUA NOMINA ALLA CORTE D’APPELLO DI TORINO, QUANDO IL CSM LO PREFERÌ A DAVIGO, RICOPRENDO DI IMPROPERI L’ORGANO DEI MAGISTRATI

bruno tinti

Giuseppe Salvaggiulo per la Stampa

 

 

Quella che andrà in scena questa mattina davanti al tribunale di Roma non sarà una normale udienza di un normale processo per diffamazione. Perché l' oggetto del procedimento 58411/15 è l' annosa questione della politicizzazione della magistratura.

Perché sia l' imputato che la parte offesa sono due alti magistrati (uno in carriera, l' altro in pensione). E perché oggi entrambi saranno interrogati in udienza pubblica.

 

I protagonisti del duello rusticano sono Bruno Tinti, già procuratore di Ivrea e procuratore aggiunto di Torino (sua l' inchiesta Telekom Serbia) poi autore di libri di successo come «Toghe rotte», e Arturo Soprano, 40 anni di carriera dalla pretura di Gavirate al Palazzo di giustizia di Milano.

arturo soprano

 

I fatti risalgono a tre anni fa, quando il Csm deve nominare il presidente della Corte d' appello di Torino. Soprano, allora presidente di sezione di Corte d' appello a Milano, si candida. A contendergli il posto è Piercamillo Davigo, ex pm di Mani Pulite, allora giudice di Cassazione. Il Csm sceglie Soprano a larghissima maggioranza. Tinti scrive sul «Fatto» un articolo che contesta la decisione.

 

Soprano non ci sta. Si rivolge all' avvocato Jacopo Pensa e sporge un' articolata querela, oltre 60 pagine allegati compresi. Lamenta che l' articolo di Tinti, «da me mai conosciuto e mai incontrato», sia «altamente diffamatorio, gettando ampio discredito su di me, sia come persona sia come magistrato nonché sferrando un duro attacco al mio onore e al mio decoro professionale (...) con il chiaro scopo di screditarmi e svalutarmi». Trattasi, sostiene Soprano, di «un attacco gratuito alla sfera morale della mia persona» a colpi di «accostamenti allusivi e denigrazioni intollerabili».

arturo soprano

 

Raro imbattersi in parole così pesanti tra colleghi magistrati. Dunque, che cosa aveva scritto Tinti? Paragonava la promozione di Soprano ad altre contestate nomine del Csm. Quella di Antonino Meli, «giudice senza infamia e senza lode», al posto di Giovanni Falcone (1988) e quella di Alfonso Marra, «altro magistrato di ordinaria caratura» poi dimissionario per lo scandalo P3, al posto di Renato Rodolf (2010).

 

Tinti elogiava il curriculum e le qualità di Davigo al cospetto della «vita professionale che più ordinaria non si può» di Soprano: «Pretore per un sacco di anni (...) e alla fine presidente di sezione (ce ne sono una ventina)», con un solo processo importante gestito, in realtà nemmeno così importante («processi come questo andavano un tanto al mazzo, ce n' erano centinaia»). Eppure, sosteneva Tinti, il Csm ha preferito Soprano a Davigo: «motivazioni risibili» e «sconcertanti considerazioni» professionali celano, a prezzo di «vergogna o improntitudine», una «verità politica»: Davigo aveva contro tutte le correnti delle toghe.

 

bruno tinti

Non solo quella di Soprano, la centrista Unicost, ma anche quella di sinistra Area (che da sempre contesta) e quella di destra Magistratura Indipendente, cui lo stesso Davigo apparteneva prima di promuovere una polemica scissione. Quanto ai membri laici del Csm, «sono due politici: volete che abbiano simpatia per un pm di Mani Pulite?».

 

Legittimo esercizio del diritto di critica? No, secondo Soprano che rivendica le sue performance di produttività, lamenta di essere stato «descritto come un magistrato senza valore né meriti, di assoluta mediocrità e inettitudine» e ritiene «gratuita offesa» l' accostamento a Meli e Marra, uno «senza infamia e senza lode» l' altro coinvolto nell' inchiesta P3: «Dunque io sarei nominabile solo a seguito di una decisione delittuosa, con atto vergognoso e sfrontato. Peggiore aggressione, peggiore attacco, peggiore lesione della mia reputazione e del mio onore di uomo e magistrato non è immaginabile».

davigo

Argomenti che oggi Soprano ripeterà in tribunale. Poi toccherà a Tinti difendersi.

 

Con una memoria altrettanto corposa, firmata dal suo difensore Gian Maria Nicastro, e poi nell' interrogatorio in cui sosterrà che Soprano non deve offendersi per essere stato definito «magistrato ordinario» e non «eccezionale» come Davigo, perché il suo obiettivo polemico era «la degenerazione correntizia del Csm», in mano «a gruppi di potere» che attuano «una gestione clientelare dei propri adepti» spartendosi gli incarichi.

 

Tesi che da anni sostiene in articoli, libri e dibattiti, citando documenti, mail e interventi di altri magistrati e perfino un discorso di Giorgio Napolitano, allora presidente della Repubblica, proprio davanti al Csm.

 

Consiglio Superiore della Magistratura

Mai una questione interna alla politica e alla magistratura era diventata scontro processuale, in modo plateale.

 

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”