MONTI-ONI-ONI = MONTONI – “IL GIORNALE” SI DIVERTE AD SNOCCIALRE I VENT'ANNI DI AMORE TRA IL BANANA E RIGOR MONTIS - L’INIZIO DEL FLIRT È DATATO 1994 QUANDO SUPERMARIO DISSE: “COL GOVERNO BERLUSCONI SI APRE UNA FASE NUOVA” - SEMPRE SUE SONO LA BOCCIATURA DEL GOVERNO PRODI E I COMPLIMENTI PER LA RIFORMA GELMINI (NEL 2011)…

Paolo Bracalini per "il Giornale"

Monti pre-berlusconiano? Cavaliere cripto-montiano? Idillio mancato, amore (deluso) e gelo, una storia difficile con un finale (provvisorio) contorto: Berlusconi che liquida Monti come affossatore di tutti gli indici economici, e poi lo accoglie come possibile candidato dei moderati.

Un abbraccio da contorsionista che rispecchia l'andamento altalenante dello spread Berlusconi-Monti, dal '94 ad oggi. Il Cavaliere ha speso spesso parole d'elogio per la figura del suo successore. Ancora a settembre, intervistato dall'Huffington Post, definiva Monti «il miglior presidente del Consiglio per un governo d'emergenza», concetto già espresso in primavera, con una nota d'orgoglio a sottolineare l'affinità elettiva tra loro: «Conosco bene la serietà e la competenza di Monti. Mi piace ricordare che, già nel discorso di insediamento del mio primo governo del 1994, citai proprio il prof. Monti, "fautore, come noi siamo, di un liberismo disciplinato e rigoroso"».

Nel primo intervento alle Camere da premier, nel 1994, Berlusconi prese a modello proprio il liberismo illustrato pochi giorni prima sul Corriere della Sera dall'allora professor Mario Monti, con parole molto positive (in un clima tutt'altro che favorevole) al primo esecutivo berlusconiano: «Con il governo che sta per nascere - scriveva Monti - si apre una fase nuova, promettente per chi auspica l'affermarsi in Italia di una moderna economia di mercato».

La delusione (nel 2005 Monti scriverà che «il governo Berlusconi dal 2001 in poi ha fatto alcuni passi importanti nella direzione richiesta ma la carica liberista si è presto depotenziata e arenata») non ha poi trasformato Monti in un commentatore altrettanto speranzoso verso i governi di centrosinistra, neppure quello del 2006 con un ministro dell'Economia autorevole come Padoa-Schioppa.

L'attuale premier, sempre dalle colonne del Corriere, arrivò a bollare come «controriforme, molto lontano da ciò di cui l'Italia ha bisogno» le finanziarie del governo Prodi, responsabile - scriveva Monti - di una «involuzione insidiosa». Parole dure mai usate verso le finanziarie berlusconiane.

Nei mesi scorsi l'altalena è passata dal lato dello scontro, come quando Monti si lasciò sfuggire che «se il governo precedente fosse ancora al potere lo spread sarebbe a 1.200», attacco poi recuperato in corsa con un diplomatico «il governo precedente ha fatto molto in termini di riforme strutturali ma l'Italia ora deve fare di più».

Eppure, ancora nel 2011, Monti elogiava molte opere del governo Berlusconi. Non solo l'exploit del G8 a L'Aquila, due anni prima, «un importante successo per l'immagine dell'Italia», di un Berlusconi che «ha saputo costruirsi un vastissimo consenso tra gli italiani», ma anche, solo dieci mesi prima di insediarsi a Palazzo Chigi al posto del dimissionario Berlusconi, della riforma Gelmini della scuola, «una riforma importante» che «ha un po' ridotto l'handicap dell'Italia nel formare studenti e nel fare ricerca». Senza contare gli elogi alle manovre rigoriste di Tremonti, «troppo timide per crescere», ma che comunque hanno contribuito al «merito del governo Berlusconi di aver riportato indubbiamente meno danni di altri Paesi dalla crisi finanziaria».

Da premier, Monti - pur nella critica british, mai frontale - è diventato molto più severo verso Berlusconi, il cui governo «ha lasciato moltissimo da fare». Anche Berlusconi non ha risparmiato critiche a Monti, ex ispiratore dei suoi programmi. «Il governo ha imposto delle misure che portano in una recessione economica senza fine - spiegava Berlusconi ai suoi, a fine ottobre a villa Gernetto - in Italia c'è un regime di riscossione fiscale».

Ma l'amore/odio può sempre cambiare polarità, e Monti riacquistare, agli occhi di Berlusconi, quegli «altissimi meriti acquisiti nel campo scientifico e sociale» che gli scrisse in un telegramma di auguri subito dopo l'investitura a premier. «Una personalità importante, riconosciuta nazionalmente e internazionalmente, molto vicina al mondo della finanza europea, stimata dai direttori centrali di tutte le Banche nazionali, gli ho fatto la corte per molto tempo» disse invece il Cavaliere quando sponsorizzò, da premier, Monti per la commissione Ue. Chissà, nella imprevedibile metereologia del Cav, che il corteggiamento non si ripeta.

 

 

BERLUSCONI MONTI BENNY SU BERLUSCONI E MONTI DA LIBERO MONTI E BERLUSCONIberlusconi E MONTI silvio berlusconi e mario monti Monti vs Berlusconi su Time a mesi di distanza Nonleggerlo berlusconi monti

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO