1- SONDAGGI: “IL GOVERNO HA CONSENSO ALTO, I PARTITI NO”. L’HA DETTO IERI SILVIO MONTI” 2- CONSENSO DI CHI? DELLE BANCHE O DEL POPOLO? DEI SONDAGGI O DELLE URNE? DELLA TRILATERAL E DEL BILDERBERG O DELLO SPIRITO SANTO? LO VORREMMO TANTO SAPERE E UN GIORNO LO SCOPRIREMO. BASTA ASPETTARE E VEDERE I SUOI PROSSIMI CDA 3- SONDAGGIO O SON DESTO? SI SCOPRE CHE MONTI TIENE SOTTO OSSERVAZIONE L’OPINIONE PUBBLICA PERSINO PIÙ DI QUANTO NON ACCADESSE AI TEMPI DI BERLUSCONI 4- E SI CONCRETIZZA L’IPOTESI DEL “PARTITO DI MONTI”, CON SUPERMARIO O MENO ALLA GUIDA, AL TERMINE DEL MANDATO 2013 AL FINE DI RACCOGLIERE I CONSENSI OTTENUTI DAI PROFESSORI 5- INTANTO SI ALLENA: SI È CONCESSO ALLE TELECAMERE DELLA GABANELLI PER UN’INTERVISTA SULL’EVASIONE FISCALE CHE ANDRÀ IN ONDA NELLA PUNTATA DI ‘’REPORT’’ DEL 15 APRILE

1- SONDAGGI
Jena per "La Stampa" -
«Il governo ha consenso alto, i partiti no». L'ha detto ieri Silvio Monti.

2- MONTI COME BERLUSCONI?
Andrea Cangini per Quotidiano nazionale

Chiunque governi ha bisogno del consenso, anche i dittatori. Figurarsi i ‘tecnici'... Il fatto dunque che Mario Monti consulti i sondaggi e si faccia vanto di quel che dicono di lui non dovrebbe stupire. Semmai, c'è da notare che quando lo faceva Berlusconi la reazione dei media era diversa: del Cavaliere si denunciava la debolezza di leadership, del Professore si elogia lo scrupolo.
Che poi, ad informarsi un po', si scopre che nell'era Monti palazzo Chigi tiene sotto osservazione l'opinione pubblica persino più di quanto non accadesse ai tempi di Berlusconi.

In condizioni normali, ogni 15 giorni viene prospettato al premier un report che analizza l'umore del Paese. Sia in generale, sia sui temi caldi all'attenzione del governo. In periodi difficili come quello attuale sondaggi e analisi giungono ogni settimana.

Con cadenza tanto mensile quanto settimanale, poi, a palazzo Chigi si tiene monitorata la Rete. I blog, i siti più frequentati, il tenore dei dibattiti on-line: tutto viene certosinamente osservato, analizzato e riferito. Un'attività che nemmeno Berlusconi svolgeva così accuratamente e che Monti ha intensificato nei giorni degli scontri in Val di Susa.

E' stato allora che dal computer della portavoce, Betty Olivi, è partita una mail indirizzata a tutti i portavoce dei ministri. Un vero e proprio vademecum che ‘suggeriva' gli aspetti della vicenda Tav da far emergere nei dibattiti televisivi.

Al primo punto, si insisteva sul fatto che i comuni interessati dal tracciato della Tav erano favorevole alla realizzazione dell'opera. Obiettivo: infilare un cuneo tra residenti e manifestanti. Indicazione che il ministro dell'Interno ha eseguito alla perfezione. Rispetto ai celebri vademecum del Cavaliere, spiccava solo l'assenza di consigli sull'opportunità di evitare l'aglio a tavola.

E inoltre. Se aprite il sito del governo troverete una sezione in bella vista intitolata «Dialogo con il cittadino». A Berlusconi non era venuto in mente, a Monti sì. Ci lavora a tempo pieno un gruppo di ragazzi, c'è un coordinatore fisso e ogni mese ricevono, valutano e smistano 1000-1500 mail. Alcune di insulti, altre di elogi, molte di suggerimenti concreti.

Qualche stanza più in là, alle prime luci dell'alba di celebra il rito della lettura dei giornali. Un'opera meticolososa, perché, spiegano, «Monti è attentissimo alla propria immagine e vuole sapere tutto quel che si scrive di lui e del governo». Pare sia anche permaloso. Ciò nonostante, si è concesso alle telecamere della bravissima ma ruvida Milena Gabanelli per un'intervista sull'evasione fiscale che andrà in onda nella puntata di Report del 15 aprile.

Cura dunque il pubblico più impegnato, ma non trascura quello più impolitico. E infatti ha aperto la propria casa al fotografo del settimanale gossiparo (e berlusconiano) Chi.

Insomma, è chiaro che Monti tiene ad avere buona stampa e ottimi sondaggi. Per due ragioni. La prima è che è narciso; la seconda è che più il suo governo risulterà popolare, meno i partiti ne potranno condizionare le scelte.

Dev'essere anche per questo che Betty Olivi ha imposto la formula del comunicato stampa narrato e ben articolato al termine dei Cdm. Un modo per limitare le telefonate dei giornalisti ai ministri: hai visto mai che scoprissero qualcosa di scomodo...

3- IL PROFESSORE INTERVENTISTA PREPARA IL SUO FUTURO POLITICO
Fabio Martini per "La Stampa"

Nel design minimalista della sala del gruppo editoriale Nikkei, dietro un cubo di faggio e su un fondale di velluto nero, Mario Monti propone la sua special lecture a cinquecento tra manager, banchieri, diplomatici giapponesi, che apprezzano con sorrisi, cenni del capo e applausi la lezione del professore. E lui - in questo contesto che più giapponese non potrebbe essere - a sorpresa si produce in ripetute incursioni sulla realtà politica italiana.

Scandisce frasi impegnative, a cominciare da quella sui sondaggi che danno il governo più popolare dei partiti e poi il professore ne deposita un'altra - meno notata - ma curiosa: «Noi dovremmo essere e saremo una breve eccezione». Il dovremmo, effettivamente, contiene una piccola dose di ambiguità, non esclude un bis sempre negato ed è una ambiguità insolita in un personaggio come Monti che si serve di un linguaggio ricco e preciso.

Diverse ore più tardi, in un contesto diversissimo, la residenza dell'ambasciatore italiano in Giappone, Monti riferisce dei suoi colloqui con le autorità giapponesi e parlando della proverbiale instabilità dei governi locali, propone un breve resumé di quelli italiani: «Dal 1996 ci sono stati diversi governi Prodi, diversi Berlusconi, D'Alema e Amato». Un giornalista: «E avremo molti Monti...».

E lui, di rimando e ridendo: «Quello deve completare ancora una volta...». Sfumature, certo. Ma è come se fosse in corso un piccolo slittamento semantico, dal «non possumus» iniziale ad un approdo ancora tutto da definire. A Monti piacerebbe «salire» al Quirinale, oppure - come pare - potrebbe essere intrigato di più a restare altri cinque anni a palazzo Chigi?

Di certo, nei primi tre giorni della sua missione asiatica, Mario Monti - riscattando l'ipocrisia dei premier italiani che quando vanno in giro per il mondo ripetono che all'estero non si parla di Italia, salvo poi farlo quando gli fa comodo - sta richiamando continuamente temi controversi della politica domestica e lo fa ripetendo, in forme diverse, un concetto micidiale per i partiti: io, il consenso non lo cerco, ma ce l'ho; loro lo cercavano e l'hanno perso.

Di più: Monti non solo cita i sondaggi, come faceva Berlusconi, ma ci va "dentro", li legge, sottolinea quello spread tra il gradimento a lui e quello riservato ai partiti. Tanto è vero che da Roma, un importante ex ministro del governo Prodi fa notare sottovoce: «Monti sembra lavorare per essere la vittima dei partiti "cattivi" e fondarne uno "buono", nuovo».

Subito dopo le amministrative di maggio, effettivamente, la questione del «partito di Monti» è destinata a farsi più concreta. Per il momento, ad ascoltare le confidenze di chi gli è amico veramente e gli ha parlato, «non c'è nulla, né un progetto né una rete» e questo è un dato di fatto significativo. Ma è altrettanto significativa la reazione di Monti al quasi accordo tra i partiti sulle riforme istituzionali.

A chi gli chiedeva un parere, il presidente del Consiglio ha risposto di «non aver letto i giornali», ma da quel che trapela da fonti autorevoli, in realtà Monti avrebbe confidato di essere rimasto sfavorevolemente colpito dall'iniziativa dei partiti, perché - questo è il punto - l'avrebbe letta come reazione alle sue esternazioni. E naturalmente ad un politico, dimostratosi sapiente come Mario Monti, non sfugge l'importanza delle regole che porteranno all'elezione del prossimo Parlamento. Chiamato a due scelte che potrebbero interessarlo molto: eleggere il Capo dello Stato e «suggerire» il prossimo presidente del Consiglio.

 

 

Mario MontiMARIO MONTIMARIO MONTIberlusconi monti berlusconi monti Elisabetta OliviMilena GabanelliMARIO MONTI ARRIVA A SEUL

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...