boccassini francesco greco

ILDA “LA ROSSA” NON ACCETTA LA PANCHINA - LA BOCCASSINI, A CUI MANCANO DUE ANNI PER LA PENSIONE, SOGNA UN RUOLO DI PRESTIGIO ALL'INTERNO DELLA PROCURA (LA LEADESHIP DEL POOL ANTIMAFIA) MA FRANCESCO GRECO NON CI PENSA NEMMENO - GLI ADDETTI AI LIVORI: "TRA I DUE DIVERBI IN PUBBLICO E AD ALTA VOCE" - ORA LA PM MINACCIA LE DIMISSIONI (E SE PENSASSE ALLE ELEZIONI?)

Luca Fazzo per “il Giornale”

 

ilda boccassini

Finisce nel peggiore dei modi la lunga carriera di Ilda Boccassini all' interno della Procura della Repubblica di Milano. Finisce con uno scontro frontale con il suo capo Francesco Greco, compresi - secondo fonti attendibili - diverbi in pubblico e ad alta voce. Al centro dello scontro, la richiesta della Boccassini di continuare a rivestire un ruolo di prestigio all' interno della Procura milanese anche nei due anni che le mancano alla pensione, nonostante - in base alle norme che regolano gli incarichi direttivi in magistratura - sia ormai retrocessa al rango di semplice pm.

presidio pro boccassini manifestante

 

Greco ha cercato nei limiti del possibile di venire incontro alle esigenze della collega. Ma la soluzione non è andata giù a Ilda. E ora lo scontro è di pubblico dominio. È una conclusione amara, sia sul piano umano che su quello professionale, per il lungo viaggio della dottoressa all' interno della magistratura: iniziato negli anni Novanta con i blitz contro la mafia al Nord, poi in Sicilia nelle indagini sulle stragi, e poi di nuovo a Milano nella lunga caccia a Silvio Berlusconi, dal caso Sme fino all' affare Ruby.

 

Per venticinque anni Ilda è stata un' icona per i fan della legalità: ma anche una presenza ingombrante all' interno della sua categoria, per l' asprezza delle sue scelte e per gli spigoli del suo carattere. Da Borrelli, a Caselli, a Bruti, tutti i capi di Ilda hanno dovuto farci i conti. Ma l' ultimo scontro avviene con Francesco Greco: un magistrato della sua stessa generazione, a lei da sempre legato da affetto e stima, e per anni insieme a lei in Magistratura democratica.

 

ILDA BOCCASSINI IN TRIBUNALE

Oggi Greco è il nuovo procuratore della Repubblica, e si trova in questa veste a dover gestire la fase finale della carriera della Boccassini: che dal 20 ottobre scorso non è più procuratore aggiunto e capo della Direzione distrettuale antimafia, avendo compiuto gli otto anni di massima, e si è vista nel frattempo respingere tutte le candidature avanzate ad altre cariche. Finora Greco l' ha tenuta provvisoriamente al suo posto all' Antimafia, in attesa del nuovo titolare. Ma ora il Csm ha nominato i nuovi aggiunti, e uno di loro (verosimilmente Alessandra Dolci) prenderà la guida del pool. Problema: cosa far fare alla Boccassini nei due anni che la separano dalla pensione?

 

francesco greco1

La soluzione ideata da Greco appariva sensata: lasciarle la gestione delle misure di prevenzione, i sequestri dei beni che per colpire i patrimoni mafiosi (o presunti tali) sono stati in questi anni più contundenti delle inchieste tradizionali; in questo modo Ilda resterebbe esonerata dalla corvè dei turni esterni e della routine delle udienze. Ma nei giorni scorsi la dottoressa ha invitato Greco a trovarsi un altro capo per questa sezione varando un bando tra tutti i sostituti: «manifestando comunque la mia volontà di non parteciparvi».

 

Cos' era accaduto? Sembra che la Boccassini avesse chiesto a Greco di tenere per se stesso (come accade anche alla Procura di Roma) la gestione del pool antimafia, e di lasciare lei nella squadra: con un ruolo di leadership di fatto, anche senza i «galloni» di procuratore aggiunto. Greco ha ritenuto la soluzione impraticabile. E in una circolare ha ribadito che non farà nessun bando per le misure di prevenzione, visto che il posto è già coperto da Ilda. Per Greco, la dottoressa deve stare lì, che voglia o no, a meno che non si dimetta. E proprio questa è ora la tentazione di Ilda.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....