“IMPEACHMENT” PER DE MAGISTRIS? - BOMBASTICHE DICHIARAZIONI DI SERGIO D’ANGELO, “PESANTE” ASSESSORE ALLE POLITICHE SOCIALI DI GIGGINO: “I MIEI COLLEGHI DI GIUNTA SONO PERSONE ONESTE MA NON ADATTE A UNA POLVERIERA COME NAPOLI. DE MAGISTRIS HA ALLESTITO UN LUNA PARK” - IL FONDATORE DEL COLOSSO COOP “GESCO” SCARICA GIGGINO - ANCHE GLI ARANCIONI CONTRO IL NARCISINDACO - IL PD E BERSANI DIETRO LA MANOVRA?...

Enzo Ciaccio per Lettera 43

Per alcuni assomiglia a un impeachment nei confronti del sindaco Luigi De Magistris. Per altri è il segno di fibrillazioni da posizionamento in vista delle elezioni politiche e della probabile lista arancione. Comunque sia, i "non-cospiratori" (così si definiscono, visto che agiscono alla luce del sole) chiedono che il sindaco di Napoli «azzeri subito gli assessori» che amministrano da un anno e mezzo e ne nomini altri «che siano dotati di consolidata competenza politica e adeguati contatti con il territorio».

UN UOMO SOLO AL COMANDO. Forte appare anche la rivendicazione ad aprire al centrosinistra e quella relativa a una «collegialità nelle decisioni tanto sbandierata e mai praticata da De Magistris», che «ha vanificato le assemblee del popolo rinunciando a discutere con la gente» e «si è blindato al secondo piano del palazzo municipale» comportandosi «come il classico uomo solo al comando».

A formulare critiche così "pepate", nel corso di un'affollata riunione nata dal passaparola, non è il capo dell'opposizione di centrodestra ma Vittorio Vasquez, filosofo e capogruppo di Napoli è tua - la lista dei "movimenti" che con la valanga di voti acquisiti (otto i consiglieri) ha consentito nel 2011 l'elezione a sindaco di De Magistris - e Sergio D'Angelo, l'assessore al welfare, ex presidente del potente Gesco, il consorzio delle coop di volontariato che operano nel cosiddetto terzo settore.

RIPARTIRE DA AMBIENTE E MOBILITÀ. Welfare, refezione, mobilità e ambiente sono - per Vasquez e D'Angelo - le priorità che la Giunta "post-azzeramento" dovrà rilanciare, «abbandonando ogni forma di apologia, in positivo o in negativo, nei confronti del sindaco». Il rimpasto in Giunta, promesso da De Magistris entro dicembre non basta. «E poi», incalzano i "non-cospiratori", «con il crollo di immagine e le casse a secco che registriamo (i conti sono in rosso per quasi 3 miliardi), rinnovarsi a dicembre sarebbe troppo tardi».

Che fine faranno gli assessori uscenti? «Sono, nel loro specifico, molto preparati e onesti», fa sapere Sergio D'Angelo. «Ma politicamente potrebbero amministrare una cittadina tranquilla come Siena, non certo la polveriera Napoli».
E quando qualcuno fa notare che anche D'Angelo ricopre un ruolo (nevralgico) nella Giunta De Magistris, l'assessore ha la risposta pronta: «So bene di esserne parte integrante e lo rivendico. Perciò, non mi escludo dall'azzeramento».

Forse perché, suggeriscono i dietrologi, si è già assicurato un seggio in parlamento nella lista del Partito democratico? «Sono illazioni, per ora. Ma non ci sarebbe da meravigliarsi», sussurra chi ha memoria vispa. «Visto che, durante la campagna elettorale 2011, D'Angelo restò a lungo in bilico e solo in extremis confluì su De Magistris».

L'INTERO QUARTIERE AL BUIO. Qualche quartiere (il Vasto, per esempio) rimasto al buio perché il Comune non paga le bollette dal 2010, il decreto salva-Napoli che non viene migliorato nonostante la seduta di consiglio tenuta a Montecitorio, l'agognata coppa America di vela di nuovo in forse, i dirigenti comunali che per paura si rifiutano di firmare i documenti, la refezione che non c'è, gli autobus che si guastano, le periferie Far west, Mario Monti che non fa sconti. Insomma, per molti «non è un bel momento, per Napoli». «Perfino la squadra di calcio», fanno notare in molti, «che con Cavani e Hamsik stava facendo sognare, arranca e mostra il fiatone. Per chi amministra, per giunta senza un euro spendibile, non è certo facile andare avanti».

LA FINE DELLA PRIMAVERA ARANCIONE. Il 7 novembre 2012, alle ore 17, la sala-incontri al quarto piano del palazzo del consiglio comunale (intitolata a Giorgio Nugnes, ex consigliere morto suicida) era affollata di sinistra più o meno smarrita e non, militanti, movimento, cani sciolti e qualche figliol prodigo. «La primavera arancione è finita», fa sapere Vittorio Vasquez, che sugli amici del sindaco va giù duro: «La situazione finanziaria è ancor più drammatica di quel che la gente immagini: certo, è colpa di chi ha amministrato prima di De Magistris. Ma, dopo un anno e mezzo di governo, non ci si può neanche autoassolvere».

LA BUROCRAZIA AMMINISTRATIVA. Secondo Vasquez la Giunta appare politicamente debole: manca di capacità collettiva, non sa tenere a bada le resistenze della burocrazia amministrativa, non ha promosso la partecipazione attiva dei cittadini.
«Così non si va avanti». Per Vasquez bisogna «aprire alle forze politiche, sindacali, sociali coinvolgendo il centrosinistra per ricostruire una sinistra forte a Napoli».
Poi la proposta: «Non condivido il no degli arancioni al Partito democratico: da soli, sia a Napoli sia in Italia, dove andiamo?». Il dibattito è acceso: «Via Caracciolo pedonalizzata? Andrebbe bene se i mezzi pubblici funzionassero. Ma non funzionano» dice uno.
«La pista ciclabile? Così a spezzoni è una presa in giro», ribatte un altro. «Si sono dimenticati delle periferie», sbotta con Lettera43.it Rosario che a san Giovanni ci vive.

LE CRITICHE DALLA STRADA. Elena Capobianco, insegnante, per 20 anni consigliere di municipalità, dice: «Scassare? Basta con questo brutto termine reinventato dal sindaco: chi ben amministra non scassa, ma tenta di capire l'altro e di governare usando il meglio che c'è». E Gennaro Parlati: «Gli arancioni sono nati nel dissenso. E dissenso sono rimasti. De Magistris sbaglia a pensare che le migliaia di voti ottenuti siano roba sua».
Salvatore Russo è sarcastico: «L'unica cosa che si è scassata è la possibilità di discutere di politica con mia moglie Antonella, che insegna e ogni mattina deve svegliarsi all'alba e impreca perché gli autobus funzionano male».

LA SINDROME DA PRIMO DELLA CLASSE. Elena Minicozzi, 70 anni, avverte: «Gli assessori arancioni? Hanno il problema dei primi della classe: ciascuno si sente troppo bravo. E manca chi li obblighi a comunicare fra loro».
Mario Petrella, medico: «Luigi? È un megalomane, pieno di sé, privo di un pensiero politico maturo». E Stefano Vecchio, storico operatore sociale: «Conosciamo da sempre i difetti di De Magistris: proviamo a sommergerlo di buone proposte». Igor Papaleo, che rappresenta i Carc (comitati di appoggio alla resistenza per il comunismo), si lamenta perché «la Giunta arancione non ha saputo ridisegnare i processi di sviluppo».

I BISOGNI DISATTESI DELLA GENTE. Alla fine, Sergio D'Angelo ribadisce il sentir comune: «È mancata la riprogettazione dello spazio pubblico a favore dei bisogni della gente. È stato elargito un racconto rassicurante della città, come se tutto fosse risolvibile e che, fra un grande evento e un altro, la giunta fosse dedita ad allestire una specie di Luna park-Napoli».

E ancora: «Va bene dire no all'inceneritore, ma sarebbe stato necessario accelerare la raccolta differenziata e la costruzione degli impianti per trattare i rifiuti. Sulle aziende partecipate, poi, non si è trovato il coraggio di definire che cosa debba restare pubblico e che cosa no». D'Angelo ha proposto tre priorità, da affrontare dopo l'azzeramento: riorganizzazione della società civile, progettualità condivisa, gerarchia dei punti programmatici. Ha annunciato che il 30 novembre ci sarà un'assemblea cittadina. È ormai sera. Si va via dalla sala. Sulle scale, un militante borbotta: «Se questo non è impeachment, poco ci manca».

 

NARDUCCI E DE MAGISTRIS AL GAY PRIDEluigi demagistris sangennaro GIGGINO L'ULTRA SEMBRA PASSATO UN SECOLO DE MAGISTRIS SU UNA STRANA BICICLETTAde magistrisGIGGINO E AURELIONE AI TEMPI D'ORO letta - lepore - demagistris e a destra Salvo Nastasi e Giulia Minoli incintaDE MAGISTRIS CLOWNgrillo demagistrissantoro+demagistris+studioantonio-pietro-luigi demagistris

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO