IMU E UN “CENNO” DI NAPOLITANO: LE CONDIZIONI DI B. PER NON TORNARE IN GUERRA (E FRENA SU MARINA)

Tommaso Labate per il "Corriere della Sera"

«Qualche giorno prima di morire, Giulio Andreotti mi ha detto che dovevo aspettarmelo. "Dovevi aspettartelo", mi ha ripetuto, "che avrebbero provato ad ammazzarti, e non solo nell'immagine"». Nel fortino di Arcore, dove accedono ormai solo familiari e amici più stretti, Silvio Berlusconi l'aveva raccontata più volte, negli ultimi giorni, la storia dell'ultima telefonata col «Divo».

Ma quando ieri questo aneddoto è stato affidato anche ai pochi fedelissimi che sono riusciti a parlarci al telefono, il Cavaliere l'ha fatto seguire da un'indicazione che ha lasciato di sasso gli interlocutori: «Proprio per questo motivo Marina non scenderà in campo. Io non sono d'accordo. Perché sono convinto che lo stesso trattamento che la magistratura ha riservato a me verrebbe riservato anche a mia figlia».

Dicono che sono i giorni più duri, quelli del ritorno ad Arcore. I giorni dell'attesa di quel «segnale» dal Quirinale. I giorni in cui Berlusconi si sente ripetere dai falchi, a cominciare da Denis Verdini, che «quel segnale non arriverà, per cui è meglio se facciamo cadere il governo ad agosto e ci prepariamo il voto a ottobre», anche per la storia dei margini interpretativi della legge Severino che «consentirebbero a te, Silvio, di correre come candidato premier».

Il Cavaliere, in perenne oscillazione tra lo sconforto umano e la voglia di reagire, conserva ancora qualche flebile speranza sull'ipotesi che «le istituzioni» - leggasi, il Quirinale - gli restituiscano quell'«agibilità politica» che sta per perdere dopo la condanna in Cassazione. Se così non fosse, le subordinate che avrebbe dettato ai suoi sono racchiuse in due formule. «Reazione compatta» e «contrapposizione dura».

«È in corso un attentato alla democrazia da parte di chi vuole riscrivere l'articolo 1 della Costituzione affidando la sovranità alla magistratura», è il senso della premessa berlusconiana, di cui aveva già parlato durante la manifestazione di domenica scorsa a Palazzo Grazioli. Una premessa a cui il Cavaliere, parlando nelle ultime ore coi suoi, avrebbe fatto seguire un vero e proprio piano di azione: «Noi non faremo cadere il governo e non faremo dimettere i nostri parlamentari soltanto se questo attacco alla democrazia sarà fermato».

Altrimenti, è il sottotesto, da Arcore partirà un'autentica campagna politico-mediatica su magistratura e giustizia. «Io», è l'indicazione su cui l'ex premier starebbe ragionando, «andrò tutti i giorni in televisione» per fare un'operazione verità su questo «attacco alla democrazia». E lo stesso - è il senso del suo ragionamento - faranno sul territorio «i nostri duecento deputati». Perché il Paese, in questo momento, è «sotto attacco».

Senza quel «segnale» dal Colle, insomma, agli occhi di Berlusconi è praticamente impossibile che il governo di Enrico Letta riesca a sopravvivere. E l'unica «concessione» che Berlusconi farebbe al Quirinale in caso di resa dei conti, come il diretto interessato ha spiegato anche a Verdini, riguarda la legge elettorale.

Lo stesso Cavaliere, infatti, avrebbe più volte fatto riferimento alla «necessità» di cambiare il Porcellum prima di tornare alle urne. Ma sulla fine anticipata della legislatura, su quella no, non ci sarebbe alcuno sconto. L'«uomo» sarà anche ferito. Ma il «politico» Berlusconi è ancora pronto a lottare.

Come dimostra anche l'attacco sferrato ieri al governo sulla relazione del ministero dell'Economia contro l'abolizione dell'Imu sulla prima casa. Ai ministri del Pdl, nelle ultime quarantott'ore, il Cavaliere s'è premurato persino di lanciare qualche piccolissimo segnale rassicurante. Della serie, «il governo può andare avanti».

Ma soltanto, è la precondizione, se rispetta «gli accordi presi». E sulla tassa sulla casa, così come sulla decisione di non aumentare l'Iva, non si discute. Perché quelli, per l'ex presidente del Consiglio, erano e rimangono punti non negoziabili. E lui, come riferiscono nella sua cerchia ristretta, «non ha alcuna intenzione di perdere né la faccia né tantomeno il consenso».

Già, il consenso. Il famoso scrittoio di Arcore è praticamente sommerso dai sondaggi che Berlusconi continua a commissionare. Sondaggi che lo portano ancora a dire che, ad oggi, «il Pdl è il primo partito», con un margine di tre punti percentuali rispetto al Pd. Dati e numeri su cui il Cavaliere riflette e continuerà a riflettere anche nelle prossime settimane, visto che le vacanze in Sardegna sono state annullate.

Ma non ci sono solo l'«uomo» e il «politico». C'è anche il «condannato» che, di fronte a una sentenza che ritiene marchiata da un «attacco alla democrazia», non ha smesso di trovare vie d'uscita. Non c'è momento della giornata, infatti, in cui Berlusconi non ripeta di non essere «un evasore» ma «la parte lesa».

Non c'è telefonata in cui non rivendichi, quasi fosse l'arringa della difesa, che «all'epoca ero presidente del Consiglio, neanche telefonavo in azienda». Non c'è chiacchierata in cui non giuri che i calcoli della «presunta evasione» sono lontani dai 360 milioni di euro di cui molti scrivono. «L'evasione reale sarebbe di 7,3 milioni. E, secondo voi, visto che quell'anno ho fatto beneficienza per venti milioni, per quella cifra di 7,3 milioni avrei messo in gioco tutto, a cominciare dalla presidenza del Consiglio?».

Ma gli interlocutori con cui si sfoga, siano essi «falchi» o «colombe», su questo sono d'accordo con lui. Sono altri quelli che Berlusconi deve convincere della sua teoria sull'attacco finale che la magistratura avrebbe sferrato contro di lui. Ripetere la cronistoria dei suoi processi in cui Magistratura democratica era maggioranza nei collegi giudicanti, ipotizzare «la vendetta» del giudice Esposito per quella storia del fratello rimosso dal Pdl dall'incarico di «garante dell'esecuzione delle prescrizioni per l'Ilva di Taranto», tutto questo, ormai, forse serve a poco.

Per questo il Cavaliere potrebbe sfruttare lo scivolone in cui il magistrato è incappato con l'intervista al Mattino per chiedere la revisione del processo. Sempre che non arrivi prima quel «segnale» sull'«agibilità politica» che nel fortino di Arcore, nonostante nessuno voglia ammetterlo, sembra sempre più un miraggio. Ogni giorno di più.

 

 

NAPOLITANO E TESTA BERLUSCONI BERLUSCONI NAPOLITANO Berlusconi tasse casa TASSA IMU jpegantonio espositoANTI BERLUSCONI DAVANTI ALLA CASSAZIONE MANIFESTAZIONE PDL A VIA DEL PLEBISCITO AGOSTO DENIS VERDINI DANIELA SANTANCHE MARINA BERLUSCONi andreotti berlusconi berluSCONI ARCORE house

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO