berlusconi salvini meloni governo

IN ATTESA DI SAN SILVIO – SIAMO AL PARADOSSO: LEGA E M5S S’INGINOCCHIANO A BERLUSCONI PER FARE IL GOVERNO – SENZA IL SUO VIA LIBERA (AL SOSTEGNO ESTERNO) SI VA A VOTARE – TOTI LO SUPPLICA E FA CAPIRE CHE MEZZA FORZA ITALIA POTREBBE ABBRACCIARE SALVINI – IL CAV TIENE IL PUNTO, ALMENO PER IL MOMENTO…

 

Giorgio Gandola per La Verità

 

BEPPE GRILLO CON ENZO JANNACCI

«Vengo anch' io/ No tu no/ Ma perché?/ Perché no». C' è la Milano di Enzo Jannacci, stizzita e malinconica, dentro il centrodestra terremotato dalle decisioni del presidente della Repubblica. E c' è la consapevolezza di una fragilità uscita fatalmente allo scoperto nei giorni più sbagliati, per la natura dei suoi due leader riconosciuti, Silvio Berlusconi e Matteo Salvini, che hanno strategie diverse, obiettivi diversi, linguaggi diversi e pullover diversi.

 

Dopo la lunga notte delle trattative lasciate a metà, è il numero due della Lega, Giancarlo Giorgetti, a provare a smuovere Berlusconi dal suo arrocco. E lo fa con parole che suonano definitive, anche se per predisposizione politica sarà l' ultimo ad arrendersi alle elezioni sotto l' ombrellone.

 

salvini berlusconi di maio

«Vogliamo trovare la soluzione per permettere la partenza di un governo politico e una forma di coinvolgimento di Forza Italia che sia compatibile con la presenza del M5s. Ci siamo presentati insieme a Berlusconi. Per questo motivo di coerenza, che magari va oltre gli interessi e la logica, teniamo fede all' impegno. Però chiediamo uno sforzo, una soluzione che permetta di rispondere agli italiani che ci chiedono un governo che rispetti il voto del 4 marzo». Traduzione: Silvio dacci l' ok per l' appoggio esterno.

 

Il tono è quasi supplichevole e dimostra quanto la Lega tenga a un esecutivo in grado di diventare subito operativo per affrontare i temi sul tavolo. Il Cavaliere però non sembra voler sentire la sirena. E le parole taglienti della risposta di Mariastella Gelmini, capogruppo azzurro alla Camera, evidenziano una dissonanza che va anche oltre la divergenza d' opinioni. «La proposta è irricevibile. Oggi chiedere a Forza Italia di dare l' appoggio esterno mi pare una domanda malposta che non può che avere una risposta negativa».

 

MATTEO SALVINI E MATTEO RENZI

Il calendario torna indietro di due mesi, è il giorno zero. I veti incrociati continuano. La differenza di visione stupisce perfino Matteo Renzi, che in una telefonata a Salvini domanda: «Ma davvero non riuscite a far fare a Berlusconi il passo indietro?». La risposta del leader leghista è caustica: «Visto che ci vai d' accordo molto più di me, prova a convincerlo tu». La situazione è delicata, vicina allo showdown, anche se nessuno vuole assumersi la responsabilità di rompere.

 

L' unico motivo deflagrante potrebbe essere un eventuale voto di fiducia dei berlusconiani al governo neutrale voluto da Mattarella. «In quel caso ci sarebbe un grande problema», minaccia Giorgetti. «La coalizione sarebbe finita». Ma a nessuno conviene arrivare a tanto è in questo caso la risposta della Gelmini è rassicurante: «Non credo ci siano le condizioni per votare un governo che non esprime il senso del voto degli italiani».

 

Eppure il fronte azzurro non è monolitico sulle posizioni del Cavaliere, come si evince dalle parole di Giovanni Toti, uno fra i più inclini - storicamente - a considerare una necessità l' avvicinamento al Carroccio: «Se ci sono i numeri per formare un governo dovremmo essere ragionevoli e valutarlo volta per volta. Se il programma fosse quello di Salvini, che abbiamo elaborato insieme, sarebbe diverso dal programma di Di Maio». Anche sulle scadenze elettorali le differenze sono sostanziali.

salvini al quirinale con giorgetti

 

Giorgetti spinge, come Salvini, per andare alle urne a luglio: «È da mesi che l' Italia non ha un governo come voluto dagli italiani. C' è il rischio che si arrivi a settembre, poi a ottobre, poi a novembre. Continueremo a provarci, non ci stancheremo». Per Forza Italia è invece preferibile votare in autunno, anche perché Berlusconi potrebbe ottenere una sentenza favorevole dalla Corte europea, tornare candidabile ed essere padrone del proprio destino politico.

 

La Lega non vuole attendere, Salvini non crede alla buona riuscita di un governo ponte, anzi lo teme come la peste. «Un governo neutrale per fare centinaia di nomine, assegnare centinaia di poltrone in enti e cda. Senza nessun consenso popolare sarebbe la suprema presa in giro. O governo politico, con onori e oneri, o voto subito». Il numero uno avanza anche qualche dubbio sulla genuinità delle decisioni del capo dello Stato: «Spero che dalle parti del Quirinale o di Bruxelles o di Berlino o Parigi qualcuno non si faccia idee strane facendo telefonate strane». Quasi a vedere l' ombra di Jean Claude Juncker, Angela Merkel, Emmanuel Macron dietro i no al governo a trazione leghista.

angela merkel silvio berlusconi

 

Trascorsa la notte difficile, per Salvini l' orizzonte è favorevole. E le elezioni potrebbero rivelarsi un passo decisivo nel consolidamento della leadership all' interno del centrodestra. Quella che fino a qualche giorno fa era la strategia del partito unico, adesso diventa una fusione per inglobazione, almeno nelle speranze dei leghisti che vedono nei numeri i segnali di una mutazione genetica dell' elettore di centrodestra, almeno al Nord.

 

Alle elezioni, i collegi uninominali appaltati alla cosiddetta Quarta gamba cattolica, ora spetterebbero alla Lega. Secondo i sondaggi, oggi il Carroccio sarebbe vicino al 22% e Forza Italia al 12% quando va bene. Tutto ciò a confermare un dato importante: la coalizione non sarebbe lontana dalla soglia del 40% necessaria per avere la maggioranza. Anche se una proiezione di You Trend stabilisce un' asticella più alta, non meno del 42%.

TOTI E SALVINI INSIEME A PRANZO A PORTOFINO

 

Congetture in vista del voto. Con un' incognita forte, l' astensionismo, che induce anche Salvini e Giorgetti a diffidare delle urne in spiaggia. Gli italiani potrebbero punire questo pasticcio e starsene al mare. A meno che non decidano, come ipotizza con ferocia il sito satirico Spinoza, «di utilizzare le cabine anche per cambiarsi il costume».

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…