AGENTE O SFOLLAGENTE? IN CALIFORNIA I POLIZIOTTI CON UNA TELECAMERINA IN TESTA PER EVITARE ECCESSI E VIOLENZE

Guido Olimpio per il "Corriere della Sera"

Una dozzina di giorni fa, Santa Rosa, California. Andy Lopez Cruz, 13 anni, è davanti a casa sua e impugna un kalashnikov. Un vicino, spaventato, chiama la polizia e la pattuglia arriva veloce. Un agente scende, apre il fuoco. Andy muore centrato dai proiettili. Solo dopo scopriranno che l'Ak è una copia alla quale il ragazzo aveva tolto il tappo rosso che lo identifica come un giocattolo.

Dolore struggente, polemiche, una giovane vita strappata via. Forse tutto questo non sarebbe accaduto se il poliziotto avesse avuto una telecamerina portatile piazzata sugli occhiali. Un congegno usato da alcuni dipartimenti americani con risultati sorprendenti.

Da quando la polizia della cittadina californiana di Rialto ha adottato il sistema le denunce da parte dei cittadini contro gli agenti sono scese dell'80 per cento. Una tendenza confermata da un secondo dato: l'uso della forza si è ridotto del 60 per cento. I numeri dimostrano, senza prova di dubbio, che la telecamera condiziona in senso positivo il funzionario. Un eventuale video lo spinge a comportarsi in modo diverso. Più cortesia, meno metodi bruschi, attenzione all'uso delle armi e del manganello.

Il programma, iniziato nel febbraio 2012, è stato monitorato con grande cura. E i risultati - dicono gli ufficiali - sono stati ottimi. Un'operazione finanziata dallo stato della California e da fondi federali: circa 100 mila dollari. L'apparato è costoso, mille dollari solo per la telecamera, poi c'è il resto. Il gadget può essere applicato agli occhiali, all'elmetto o al collo dell'agente che lo attiva al momento di entrare in azione. Un occhio elettronico che registra tutto quello che accade, con il filmato che diventa prova e si aggiunge a quello della videocamera sul «muso» delle autopattuglie.

Per gli ufficiali impegnati nella valutazione ci sono effetti interessanti anche sulla condotta dei cittadini. A Rialto si sentono più garantiti. Inoltre eventuali provocatori sono scoraggiati. Non reagisci in malo modo se sai che le tue mosse saranno filmate. Un particolare non secondario visti i possibili strascichi giudiziari.

Il successo di Rialto ha fatto da battistrada, così in altre città si è discusso se impiegare lo stesso metodo. Ma le reazioni non sono state sempre incoraggianti. Prima per i costi. Dotare ogni singolo agente impegnato in strada costa. Poi le resistenze degli stessi poliziotti. Molto forte l'opposizione, ad esempio, a New York. Il sindaco uscente Michael Bloomberg ha appoggiato il no delle associazioni e ha parlato di «incubo».

In realtà, proprio nella Grande Mela, qualche forma di controllo più stretto servirebbe. Da un lato, il crimine è sceso drasticamente grazie alla linea risoluta, dall'altro il Dipartimento è stato coinvolto in numerosi casi dove il ricorso alle armi è apparso sproporzionato. Con la telecamerina, le cose potrebbero andare meglio.

Anche perché solo nel 2011 il Comune ha dovuto pagare 185 milioni in risarcimenti per cause intentate contro gli agenti. Magari, ora che c'è un sindaco progressista, il neoeletto Bill de Blasio, potrebbero trovare un compromesso. Dibattito aperto nella «città del peccato», Las Vegas. Il sindacato della polizia ha raggiunto un accordo in base al quale l'uso dell'apparato sarà facoltativo.

Nessun problema, invece, a Oakland, dove saranno distribuite 450 telecamere. E a chiudere, un'annotazione da parte delle associazioni per i diritti civili: è importante che i video non necessari alle indagini siano distrutti. Il Grande Fratello, come ben sappiamo, ha sempre fame di informazioni.

 

poliziotti californiani con la telecamera in testarPOLIZIOTTI USA esized XP usa IMG poliziotti californiani con la telecamera in testa poliziotti californiani con la telecamera in testa poliziotti californiani con la telecamera in testa

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO