AGENTE O SFOLLAGENTE? IN CALIFORNIA I POLIZIOTTI CON UNA TELECAMERINA IN TESTA PER EVITARE ECCESSI E VIOLENZE

Guido Olimpio per il "Corriere della Sera"

Una dozzina di giorni fa, Santa Rosa, California. Andy Lopez Cruz, 13 anni, è davanti a casa sua e impugna un kalashnikov. Un vicino, spaventato, chiama la polizia e la pattuglia arriva veloce. Un agente scende, apre il fuoco. Andy muore centrato dai proiettili. Solo dopo scopriranno che l'Ak è una copia alla quale il ragazzo aveva tolto il tappo rosso che lo identifica come un giocattolo.

Dolore struggente, polemiche, una giovane vita strappata via. Forse tutto questo non sarebbe accaduto se il poliziotto avesse avuto una telecamerina portatile piazzata sugli occhiali. Un congegno usato da alcuni dipartimenti americani con risultati sorprendenti.

Da quando la polizia della cittadina californiana di Rialto ha adottato il sistema le denunce da parte dei cittadini contro gli agenti sono scese dell'80 per cento. Una tendenza confermata da un secondo dato: l'uso della forza si è ridotto del 60 per cento. I numeri dimostrano, senza prova di dubbio, che la telecamera condiziona in senso positivo il funzionario. Un eventuale video lo spinge a comportarsi in modo diverso. Più cortesia, meno metodi bruschi, attenzione all'uso delle armi e del manganello.

Il programma, iniziato nel febbraio 2012, è stato monitorato con grande cura. E i risultati - dicono gli ufficiali - sono stati ottimi. Un'operazione finanziata dallo stato della California e da fondi federali: circa 100 mila dollari. L'apparato è costoso, mille dollari solo per la telecamera, poi c'è il resto. Il gadget può essere applicato agli occhiali, all'elmetto o al collo dell'agente che lo attiva al momento di entrare in azione. Un occhio elettronico che registra tutto quello che accade, con il filmato che diventa prova e si aggiunge a quello della videocamera sul «muso» delle autopattuglie.

Per gli ufficiali impegnati nella valutazione ci sono effetti interessanti anche sulla condotta dei cittadini. A Rialto si sentono più garantiti. Inoltre eventuali provocatori sono scoraggiati. Non reagisci in malo modo se sai che le tue mosse saranno filmate. Un particolare non secondario visti i possibili strascichi giudiziari.

Il successo di Rialto ha fatto da battistrada, così in altre città si è discusso se impiegare lo stesso metodo. Ma le reazioni non sono state sempre incoraggianti. Prima per i costi. Dotare ogni singolo agente impegnato in strada costa. Poi le resistenze degli stessi poliziotti. Molto forte l'opposizione, ad esempio, a New York. Il sindaco uscente Michael Bloomberg ha appoggiato il no delle associazioni e ha parlato di «incubo».

In realtà, proprio nella Grande Mela, qualche forma di controllo più stretto servirebbe. Da un lato, il crimine è sceso drasticamente grazie alla linea risoluta, dall'altro il Dipartimento è stato coinvolto in numerosi casi dove il ricorso alle armi è apparso sproporzionato. Con la telecamerina, le cose potrebbero andare meglio.

Anche perché solo nel 2011 il Comune ha dovuto pagare 185 milioni in risarcimenti per cause intentate contro gli agenti. Magari, ora che c'è un sindaco progressista, il neoeletto Bill de Blasio, potrebbero trovare un compromesso. Dibattito aperto nella «città del peccato», Las Vegas. Il sindacato della polizia ha raggiunto un accordo in base al quale l'uso dell'apparato sarà facoltativo.

Nessun problema, invece, a Oakland, dove saranno distribuite 450 telecamere. E a chiudere, un'annotazione da parte delle associazioni per i diritti civili: è importante che i video non necessari alle indagini siano distrutti. Il Grande Fratello, come ben sappiamo, ha sempre fame di informazioni.

 

poliziotti californiani con la telecamera in testarPOLIZIOTTI USA esized XP usa IMG poliziotti californiani con la telecamera in testa poliziotti californiani con la telecamera in testa poliziotti californiani con la telecamera in testa

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…