ARIECCOLI! - LA RICETTA DEL DUPLEX AMARCORD POMICINO-DE MICHELIS PER “SALVARE L’EURO”: “URGE UNA NUOVA BRETTON WOODS E UNA DISCIPLINA DEI MERCATI PER ORIENTARE LA GRANDE LIQUIDITÀ VERSO L’ECONOMIA REALE” - L’ORGOGLIO DELLA STRANA COPPIA: LA POLITICA HA ABDICATO DINANZI AL PROBABILE ARRIVO SULLA SCENA DI QUELL’UTOPIA DELLA DEMOCRAZIA DIRETTA DA SEMPRE ANTICIPATRICE DI SVOLTE AUTORITARIE”….

Jacopo Iacoboni per "la Stampa"

Riecco Geronimo, anzi, rieccoli. Geronimo, ossia Paolo Cirino Pomicino, e Gianni De Michelis. Con il debito alto, la crisi dell'euro, la Grecia in bilico, lo spread che scende ma soprattutto risale, ha un singolare sapore, sentire infine anche la loro ricetta.

Rispettivamente ministro del Bilancio e degli Esteri dall'89 al '92, Cirino Pomicino e De Michelis rispuntano dai sempre provvisori oblii italiani per scrivere una lettera ad Alfano, Bersani e Casini che è un manifesto economico-politico, a modo suo, notevole. Nientemeno: danno i consigli su come uscire dalla crisi - della politica e della finanza, cioè, di fatto, dell'euro e dell'Europa.

Non si creda che non valga la pena di ascoltarli, per il fatto che spesso, nella storia italiana recente, gli è stato affibbiato il titolo di inventori della finanza allegra e responsabili dell'impazzimento del debito. La realtà, sostiene Geronimo, è «più complessa», e poi «l'economia è una cosa troppo seria per lasciarla nelle mani degli economisti», come scolpì con frase rimasta memorabile.

Dunque, ecco cosa chiedono, in breve, ai leader dei tre partiti che sorreggono il governo Monti. «A fronte di una finanza globalizzata guidata solo da un profitto speculativo e dall'obiettivo di un suo primato nel governo del mondo, va contrapposta una strategia politica altrettanto "globalizzata", che solo le "internazionali" delle grandi famiglie politiche possono elaborare attraverso i rispettivi partiti e governi».

In sostanza, la famiglia popolare e quella socialdemocratica dovrebbero marciare unite al tavolo europeo del 28, «scendendo in campo per supportare i governi nazionali verso obiettivi transnazionali comuni». Il fatto curioso è che la coppia democristiano-socialista non propone misure vagamente ballerine, né tesse l'elogio della spesa allegra che fu. Tutt'altro: si esercita in un paio di proposte che non sono del tutto off limits, nel dibattito sulla materia: la prima è quella di una nuova Bretton Woods (idea già espressa da Tremonti a Davos, poi caduta nel vuoto, vagheggiata adesso anche dal neopresidente francese Hollande).

«Ci vuole un nuovo ordine monetario - dice Pomicino - capace di colmare il vuoto lasciato dalla fine dei grandi accordi di Bretton Woods». La seconda è la richiesta di «una disciplina dei mercati finanziari capace, anche con divieti precisi, di orientare la grande liquidità internazionale verso l'economia reale», e ridando cioè alla finanza il suo «ruolo virtuoso», appunto, di finanziatrice per la produzione di beni e servizi. Non si nomina il Glass-Steagall Act rooseveltiano, o il divieto per le banche di vendere e comprare derivati, ma insomma, la strada che suggeriscono sembrerebbe quella.

La lettera è curiosa anche perché non priva di un certo orgoglio di casta, l'orgoglio della politica in tempi nei quali lamenta la strana coppia - la politica ha abdicato dinanzi al «probabile arrivo sulla scena di quell'utopia della democrazia diretta da sempre anticipatrice di svolte autoritarie». E invece, «chi vi scrive sente il peso e l'orgoglio delle grandi scelte passate che i rispettivi partiti italiani fecero nella costruzione dell'Europa».

Né è un mistero che Geronimo - il soprannome che Pomicino propose a Vittorio Feltri quando iniziò a fare l'editorialista su temi economici, prima all'Indipendente e poi al Giornale - abbia sempre respinto l'accusa di aver ben contribuito, lui e la Dc andreottiana, ad affossare i conti pubblici. Altroché, risponde lui a chi glielo obietta: «Carli, che era ministro del Tesoro quand'io ero al Bilancio, mi ringraziava sempre perché io avevo il consenso, io ero un politico. E Carli invece uno strepitoso, grandissimo, pure spiritoso, tecnico». Solito Geronimo, per lui anche una politica screditata è superiore ai tecnici.

 

pzfal23 gianni demichelisCIRINO POMICINO GIANNI DE MICHELIS PAOLO CIRINO POMICINO ja23 pomicino demichelis jannozziALFANO BERSANI CASINI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…