O RAI O CI FAI? - CI POSSIAMO PERMETTERE, CON QUESTI CHIARI DI LUNA, TRE RETI TV? NO. MA ANZICHE’ FAR CASSA, I PARTITI NON MOLLANO L’ULTIMO SALVAGENTE - IL PD MIRA AD AVERE IL TG1 PER LA PROSSIMA TORNATA ELETTORALE E ABBAIA A RIGOR MONTIS PERCHÉ INTERVENGA CON UN MINI-DECRETO INCETRIOLANDO IL BANANA - IL PROF NON NE VUOLE SAPERE (“NON È UNA PRIORITÀ”) MA RISCHIA DI TROVARSI IN UN GIOCO DI VETI INCROCIATI A CASCATA: DAL WELFARE AL FISCO - ESSI’: NON SI PUÒ ESSERE CORAGGIOSI CON I PENSIONATI E CODARDI CON MEDIASET…

Goffredo De Marchis per "la Repubblica"

«Quando ci vedremo giovedì chiederò spiegazioni a Monti sulla Rai. Non è vero che non si può fare niente, questo sia chiaro. Se il governo rinuncia alla riforma, deve motivare la sua posizione». Pier Luigi Bersani scalda i muscoli per il prossimo vertice della maggioranza. Ha ottenuto un incontro a tutto campo a Palazzo Chigi in cui si parlerà anche del nuovo modello per Viale Mazzini. Alfano se ne farà una ragione. Ma non è detto che il Partito democratico ottenga la riforma degli assetti.

Il premier ha fatto capire che nell´agenda dell´esecutivo non è la priorità. Corrado Passera al Sole 24ore ha detto chiaramente: «Rinnoveremo i vertici della tv pubblica con la legge Gasparri, non c´è tempo per altre soluzioni». Se così sarà il Pd denuncerà i veti del Pdl, la prepotenza del conflitto d´interessi, deciderà l´Aventino dei suoi componenti nella commissione di Vigilanza. Eppoi? «Monti stia attento - avverte un supertifoso dei tecnici come Paolo Gentiloni - Rischia di far scoppiare una guerra di veti». E le occasioni di strappo non mancano: dalla riforma del mercato del lavoro al fisco.

Queste tensioni democratiche, filtrate anche da ambienti molto favorevoli un Monti bis, hanno consigliato a Palazzo Chigi la riconvocazione del vertice di maggioranza. «Gli strumenti per intervenire ci sono - insiste Bersani - L´importante è non raccontare favole alla gente. È vero: non si può realizzare una riforma con metà del Parlamento contrario. Ma io vedo ancora una finestra, aspettiamo la fine di aprile».

Il segretario del Pd immagina dunque tempi più lunghi, magari una breve proroga degli attuali vertici in scadenza il 28 marzo. Prevede anche la difficoltà di aprire una crisi di governo sulla Rai, materia scivolosa su cui incombe sempre l´accusa di voglie lottizzatorie. Ma non esclude l´intervento legislativo, magari con un mini-decreto. Che riduca il numero dei consiglieri da 9 a 5 e deleghi al direttore generale poteri più ampi.

Una piccola cosa. Gigantesca per Silvio Berlusconi. Una Rai forte e guidata come un´azienda normale farebbe apparire in tutta la sua evidenza il declino di Mediaset. Oltre a togliere al centrodestra il controllo della tv pubblica. «Può però il governo prendersi la responsabilità di tenere in piedi due capisaldi del berlusconismo, conflitto d´interessi e giustizia? Secondo me no», attacca Matteo Orfini che per il Pd si occupa della partita. «Si assumerebbe una responsabilità enorme.

Diventerebbe un governo coraggioso con i pensionati e codardo con Mediaset». Ma non sono le parole e le polemiche a spaventare Palazzo Chigi. È l´oggettivo indebolimento del suo profilo, il rischio serio su tutti i futuri provvedimenti che sarà chiamato a varare. «Sono contrario alle ritorsioni del Pd contro l´esecutivo - spiega Gentiloni - Ma temo che una guerra di veti sia nella logica delle cose. Inevitabile. Se lo stop è frutto di un veto berlusconiano, si crea un precedente pericoloso».

Il vertice sarà per forza un momento di chiarimento. Il Pd non esclude anche l´ipotesi di una sospensione, di una pausa. Con la garanzia che la riforma Rai non sarà lasciata cadere. «Cambierà qualcosa a settembre - è il pensiero di Francesco Boccia che allarga l´orizzonte - Quando nessuno potrà più ricattare il governo con la minaccia di una crisi. Questo è il momento di lavoro e fisco. Ostacolare il governo adesso sarebbe un errore. Avrebbe riflessi anche sulla legge elettorale. Sono tanti a voler mantenere il Porcellum».

 

MONTI E PASSERAPIER LUIGI BERSANI viale mazziniPAOLO GENTILONI FRANCESCO Boccia

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…