1- TOCCA DARE RAGIONE A SGARBI: “GALAN È RIUSCITO DOVE BONDI HA FALLITO: RIUSCIRE A MANDAR VIA BARATTA”. LA DIFFERENZA È CHE SGARBI È CONTENTO E NOI SCONCERTATI 2- IN DIECI GIORNI GALAN HA FATTO FUORI I VERTICI (COMPETENTI) DI DUE TRA LE ISTITUZIONI PIÙ IMPORTANTI DELLA CULTURA ITALIANE. CINECITTÀ-LUCE E LA BIENNALE. E HA INAUGURATO, CON MALGARA E CIPRIANI, L’ORA DEL DILETTANTE, PURCHÈ DI AREA MEDIASET 3- PRIMA GAFFE DI MALGARA: GIÀ CONFERMA MULLER ALLA TESTA DELLA MOSTRA DEL CINEMA. IN OGNI CASO NON SARA’ COSÌ FACILE LA NOMINA DEL NUOVO PRESIDENTE BIENNALE 4- PARTITO IL TOTO NOMINE PER IL CONSIGLIO: in pole MIRACCO, FEDELISSIMO DI GALAN

1- ARIDATECE BONDI
Alessandra Mammì per http://mammi.blogautore.espresso.repubblica.it/2011/10/07/aridatece-bondi/

Tocca dare ragione a Sgarbi: " Galan è riuscito dove Bondi ha fallito: riuscire a mandar via Baratta" (il presidente della Biennale colpevole di buona gestione e troppi successi) . La differenza è che Sgarbi è contento e noi sconcertati. Perchè ci si era davvero illusi che il ministro Galan fosse un uomo di cultura e amante della cultura. Invece è solo il fratello decisionista di Bondi, il quale se non altro perché piuttosto pavido non si divertiva a giocare a scassacase.

Galan invece è uomo di polso e lo dimostra. In dieci giorni ha fatto fuori i vertici (competenti) di due tra le istituzioni più importanti della cultura italiane. Cinecittà -Luce e la Biennale. E ha inaugurato l'ora del dilettante, purchè di area Mediaset. Ed ecco che emarginato l'ottimo Luciano Sovena in un gioco di carte, arriva alla presidenza di Cinecittà Luce Rodrigo Cipriani, carriera in Publitalia, ex amministratore delegato di Mediashopping, società del gruppo Mediaset.

Mentre ai vertici della Biennale è notizia di oggi l'insediamento di Giulio Malgara, il manager ottimo amico di Berlusconi che fondò l' Auditel e che come ricorda Natalia Aspesi su Repubblica si è distinto per i successi in campi di "calzature, alimenti per cani e gatti prodotti da forno senza glutine". Insomma per la biennale arte-cinema-danza e architettura, un uomo una garanzia.
E allora, correggendo Sgarbi, va detto che la vera missione impossibile in cui è riuscito Galan è farci rimpiangere Bondi.

2- LETTERA DI MICHELE ANSELMI
Caro Dago, vedo che Giulio Malgara già conferma Marco Muller alla testa della Mostra del cinema tramite intervista sul "Corriere delle Sera". Massima mancanza di stile. Del resto prevista. In ogni caso non vedo così facile la nomina del nuovo presidente Biennale: nelle due commissioni Cultura di Camera e Senato la Lega voterà contro; e i tre enti locali, Regione, Provincia e Comune, due di centrodestra e uno di centrosinistra, sono pronti a dare battaglia. Tre contro due nel Cda. Mi pare una navigazione ardua per l'uomo dell'Auditel.
Michele Anselmi

3- LETTERA
Un, due, tre...la Biennale ritorna a me.
Con un nuovo colpo di teatro il Ministro Giancarlo Galan è ritornato a "governare" la città lagunare dopo l'esproprio subito nel 2010.
Grazie alla designazione alla presidenza dell'ente veneziano di Giulio Malgara, l'ex Governatore del Veneto ha iniziato a togliersi alcuni sassolini dalle scarpe.
Solite voci urlanti a sinistra con il sindaco Orsoni ad accogliere in "grande stile" il neo-presidente, cui hanno fatto seguito le voci sbraitanti dei soliti amici della sinistra, a cui si sono aggiunti i silenti mugugni leghisti.

Primo colpo: Zaia subisce una nomina da Roma, via Venezia, senza poterci far nulla.
Secondo colpo: il Sindaco Orsoni se vorrà costruire il nuovo Palazzo del Cinema non potrà che dialogare con Galan (ma viste le premesse...)
Terzo colpo: il presidente uscente, Baratta, persona di grande profilo(!), ha pagato politicamente la nomina rutelliana.
Quali scenari?

Se da un lato c'è la preoccupazione del personale che dopo anni di stabilità torna a vivere i ricordi (rimossi ed ora risotterrati) della presidenza Bernabè, dall'altro, è già partito il toto nomine.
Primo nome per il consiglio? Franco Miracco, fedelissimo del Ministro Galan, uomo che ben conosce la macchina e che soprattutto ha sempre avuto a cuore la cultura veneta.
A seguire, poi, servirà un nuovo direttore generale, con poteri forti e in grado di gestire una macchina mal governata da alcuni dirigenti.

Marco Muller, poi, potrà stare tranquillo alla guida della Mostra del Cinema, Galan lo apprezza e lo riconfermerà.
Attori e registi, infine, invocano il mitico Franco Mariotti per il cerimoniale (passerella compresa) del Cinema.

Due anni fa fu fatto fuori ed ancora se ne sente la mancanza.
Chiedete ai competitor della Festa di Roma: per loro rimane il numero uno e per gli altri pure. E per Venezia?
La solita storia italiana in attesa di nuove puntate.

4- INTERVISTA A MALGARA
Paolo Conti per il Corriere della Sera

Giulio Malgara, uomo d'impresa e pubblicità, lei è il nuovo presidente della Biennale di Venezia. Prenderà il posto di Paolo Baratta a metà dicembre. Le polemiche fioccano...

«Paolo Baratta è stato un presidente eccellente, ha operato benissimo e sarà un'impresa titanica prendere il suo posto. Lo conosco e lo stimo da anni e mi dispiace che sia toccato a me l'ingrato compito di succedergli. Ma capita a tutti di essere sostituiti. È capitato a me. È capitato persino a Maradona. Siamo tutti maturi, cresciuti, adulti. Mi pare sia la vita».

A Venezia temono una forte inversione di rotta.
«E sbagliano. Perché il mio pensiero più profondo è proprio proseguire nel solco di Baratta, continuare il suo lavoro. Non sono mica un matto che cambia ciò che funziona bene solo per cambiare. Spero che Baratta vorrà aiutarmi e consigliarmi».

A proposito di continuità. Cosa accadrà al Cinema?
«Credo che Marco Müller continuerà a far parte della nostra squadra e proseguirà nel lavoro svolto, considerato molto buono e riconosciuto da tutti. È un esperto del settore assai serio e circondato da profonda stima».

E per quanto riguarda la mostra delle Arti visive? Il prossimo appuntamento è per il 2013. Cosa prevede?
«Non posso far nomi, ma mi auguro di riuscire a riportare alla guida di quel settore un italiano. È una mia speranza».

Chissà in quanti penseranno a Vittorio Sgarbi...
«Guardi, conosco Sgarbi ma non lo sento da molto tempo. Soprattutto non ci siamo consultati su tutta questa vicenda».

Un italiano? Ma chi sarà? Un critico?
«Non posso certo parlare adesso. Ma spero di riportare un nostro connazionale alla guida della Mostra di Arti visive».

Lei parte con un forte handicap, l'ostilità del sindaco di Venezia Giorgio Orsoni, vicepresidente di diritto del Consiglio di amministrazione della Biennale. Non è poco.
«Stimo Orsoni e farò di tutto per fargli cambiare idea sul mio conto. Dovremo collaborare, convivere alla Biennale... E poi io sono legatissimo a Venezia, ci ho vissuto per anni, ho presieduto il premio Comisso. Sono fiero di poter offrire il mio contributo a una città che amo sinceramente».

Dicono che lei berlusconizzerà la Biennale.
«Sgombriamo subito il terreno dagli equivoci. Mai parlato di Biennale con Berlusconi, Galan mi ha detto che si tratta di una sua personale idea. Sono ottimo amico di Berlusconi da anni, abbiamo di fatto creato insieme un mercato della pubblicità che ha aiutato molte medie imprese ad affermarsi ma da molto tempo ha impegni diversi. Resta una grande amicizia. E poi come potrei "berlusconizzare" la Biennale? E cosa mai vorrebbe dire? Comunque, non è certo nel mio carattere».

C'è chi ricorda la sua testimonianza favorevole a Berlusconi al processo All Iberian, raccontata nel libro ‘L'arbitro è il venduto' di Giulio Gargia, dedicato a lei...
«Quel libro ha venduto pochissimo, credo non interessasse nessuno. In quanto al merito, i miei rapporti con Berlusconi sono limpidi e non ci sono equivoci da chiarire».

La sua scarsa esperienza in arte, cinema, architettura sarà un ostacolo nel suo nuovo incarico?
«A dire la verità, non sono proprio uno venuto dalla campagna... a casa ho un Mirò, tre Tancredi, tre Schifano. Ma è una battuta. Non essere interno a certe logiche forse può aiutarmi a vedere la Biennale da un'ottica diversa, per esempio, da quella dell'ottimo Baratta. Però ho una lunga esperienza imprenditoriale, razionalità, capacità di aggregazione e di gestione, sono un ottimista. L'Auditel non nasce dal nulla e non è stata una passeggiata... E penso anche che i miei contatti con il mondo imprenditoriale potranno anche aiutarmi a sensibilizzare i privati verso la Biennale. L'economia, oggi, è quella che è. Le risorse scarseggiano però i consumi culturali crescono. Materia su cui riflettere».

L'ultima mostra d'arte visitata?
«Non in Italia. Van Gogh in Olanda. Visita recentissima».

 

galan malgaragalanGiancarlo Galan - CHIGiancarlo Galan - CHIGIANCARLO GALAN VALERIA LICASTRO giorgio orsoniMALGARA SANTANCHE mrg11 anna falchi giulio malgaramrg20 giulio malgara agostino saccaPAOLO BARATTA MARCO MULLER angi15 tremonti giulio malgaraberlusconi alle nozze galanGIANCARLO GALAN E BERLUSCONI

Ultimi Dagoreport

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…