mark dion

IN DION (MARK) WE TRUST! ALLA WHITECHAPEL GALLERY DI LONDRA IN MOSTRA LE INSTALLAZIONI DELL’ARTISTA AMERICANO – RIELLO: NELLE SUE OPERE COMBINA REPERTI, DOCUMENTI, FOTO E ELEMENTI NATURALI. L'ATMOSFERA È QUELLA DI UN MISTERIOSO LABORATORIO DOVE LA VERITÀ È QUELLA DELL'ARTE E LA FINZIONE APPARTIENE PIUTTOSTO ALLA SCIENZA…

Antonio Riello per Dagospia

 

mark dion

La Whitechapel Gallery, uno dei capisaldi del sistema pubblico dei musei londinesi,  si trova nel cuore dell'East End, una zona che ha sempre avuto una forte connotazione popolare. Nel bene e nel male è sempre stata la parte più verace della città. In un certo senso è sua "pancia", dove si trovavano i malsani slums operai descritti da Dickens e dove il famigerato "Jack the Ripper" commetteva i suoi delitti.

 

Questo spazio, diretto dalla dinamica Iwona Blazwick, ospita adesso una mostra personale di Mark Dion. E' un artista americano nato nel 1961che vive e lavora a New York e la cui moglie, Dana Sherwood, gli fa contemporaneamente da musa ispiratrice, complice creativo ed assistente. Quasi come se lavorassero "a quattro mani" (sul genere Christo/Jeanne-Claude).  

 

Dion è considerato in certi ambienti un vero e proprio mito in quanto ha saputo rappresentare, meglio probabilmente di chiunque altro nel  mondo dell'Arte Contemporanea, le istanze che fanno capo alla sostenibilità e all'ecologia. E' essenzialmente un "naturalista" che con acuta ed impegnata sensibilità, associata ad metodo rigoroso, mette in scena sul palco dei musei e delle gallerie il dramma di una Natura continuamente calpestata e vessata. Lo fa con la disciplina meticolosa di un ricercatore scientifico, il piglio visionario di un vero umanista e un talento ammirabile. Un Charles Darwin delle Arti Visive insomma che organizza spedizioni, ricerche sul campo e pure esperimenti.

 

mark dion

Con le sue opere indaga il "come" e il "perchè" della metodologia scientifica e della conservazione museale (della quale è diventato comunque un esperto riconosciuto). E' sempre stato ossessionato, in modo speciale, dalle raccolte e dalle collezioni. All'inizio della sua carriera ha collezionato di tutto (posters, carte da gioco, farfalle, tappi di bottiglia) e ne ha fatto, con grande intelligenza, l'oggetto della sua pratica artistica. C'è chi per lui scomoda l'abusato termine WunderKammer  (questa volta però con ragione !). Ma forse la migliore definizione potrebbe essere quella di  "Antropologia Museale".

 

Durante il periodo dell'Illuminismo si inizia a sistematizzare la Natura, ovvero a organizzare piante, animali e minerali secondo degli schemi. Con la costruzione della Scienza Tassonomica si creano (più o meno correttamente) legami e "parentele", insomma si mette in piedi una "struttura". Si fa questo a partire proprio dalle collezioni naturalistiche. Collezionare vale a dire anche (soprattutto) poter classificare.

 

Classificare, mappare e ordinare (ovvero conoscere) significa esercitare una forma di potere e dunque dominare. La collezione di minerali non è sempre una cosa così innocente come potrebbe sembrare dunque. L'imperialismo e il colonialismo europeo dell'ottocento riflettono esattamente questa attitudine culturale e partono dagli stessi presupposti. Questo è il tempo (non certo casualmente) nel quale in Europa vengono fondati i grandi musei di Storia Naturale.

 

Mark Dion-Whitechapel-Gallery-2

"Hunting Blinds", una serie di lavori del 2008, è ispirata ai capanni di caccia che si trovano nelle campagne inglesi. La caccia, vista  paradossalmente come una pratica "naturalistica", è un tema che spesso influenza e contamina le sue installazioni. In pratica si tratta di piccoli ambienti con un esterno più o meno mimetico rispetto all'esterno e una parte interna e privata. L'artista in quest'ultima parte  esplora tutte i possibili aspetti ambiguamente legati ai concetti di "tradizione", "comfort", "domesticità" e "intimità".

 

E naturalmente non mancano volpi e cervi impagliati, scaffali e mensole piene di tanti bei libri rilegati, coppe e premi sportivi; insomma tutta la parafernalia classica del gentleman  britannico. L'artista riesce ad omaggiare con reverenziale affetto perfino il grande documentarista britannico Sir David Attenborough.

 

Mark-Dion

Sono riprodotti interni riccamente decorati con oggetti, fotografie, documenti e carte da parati. Temi ed iconografie tipicamente di sapore ottocentesco (legate all'idea britannica/nordamericana di "countryside") che riportano in realtà alle emergenze ambientali di oggi. E purtroppo anche a quelle di domani.

 

L'opera "Bureau for the Centre of the Study for Surrealism and its Legacy" (2002) è invece direttamente in rapporto all'esperienza delle avanguardie artistiche parigine e in particolare al Surrealismo. Antonin Artaud e il suo "Bureau of Surrealist Enquiries" sono infatti il riferimento storico di Dion in questo caso che raccoglie, classifica e immagazzina una serie disparata di oggetti ed utensili che sono, almeno in apparenza, "inclassificabili" e al limite dell'assurdo. Cercare di ordinare qualcosa che è caotico è proprio la missione principale della Scienza, per Dion è la stessa cosa anche per l'Arte. Tutto sembra (con grande sollievo) tornare alla fine, anche se si parte inizialmente da una inesplicabile incertezza e una radicale confusione.

riello

 

"Tate Thames Dig" (1998-2000) ha una cifra espressamente archeologica e propone una grande quantità di reperti di ogni genere e tipo (chiodi, pipe, telefonini, ossa, orologi da polso, stoviglie, monete e molto altro ancora) trovati da volontari londinesi coordinati da Dion nel corso del 1998/99 sulle rive del Tamigi proprio di fronte all'edificio della Tate Modern. Quando il livello del fiume si abbassa di molto è facile trovare in mezzo al fango e ai ciotoli del fondo quello che i londinesi hanno perso o buttato via. Qui la storia materiale della città diventa quasi epica sociale e grande performance collettiva che ha coinvolto nella fase di realizzazione centinaia di persone. Mappe e diagrammi danno efficacemente un'aria seria, rassicurante e scientifica all'intera faccenda.  

 

ANTONIO RIELLO

Quella di "The Wonder Workshop" (2015) è senz'altro  l'immagine che meglio si imprime nella memoria del visitatore: tanti piccoli reperti (forse manufatti artificiali, forse frammenti frutto di processi naturali, forse inventati apposta, non si saprà mai...) sono illuminati da una inquietante fluorescenza all'interno di apposite teche. L'atmosfera è quella di un misterioso laboratorio dove la verità è quella dell'arte e la finzione appartiene piuttosto alla scienza. Mi è venuta in mente guardandolo qualche scena del film "The Shape of Water" di Guillermo del Toro.

 

mark dion

Dion non ha comunque in genere bisogno di effetti speciali o di una tecnologia sofisticata. Un adorabile uccellino imbalsamato che cinguetta quando qualcuno si avvicina è il massimo dei trucchi a cui ricorre. Piuttosto è uno che trasforma la pedanteria classificatoria in uno speciale tipo di virtù. Padroneggia la capacità di rendere, con grande appeal visivo, i complicati processi dell'immaginario scientifico. E sembra esserne, a sua volta, sinceramente affascinato.

 

 

 

 MARK DION: THEATRE OF THE NATURAL WORLD

Whitechapel Gallery

77-82 Whitechapel High Street

mark dion

Londra E1 7QX

dal 14 Febbraio al 13 Maggio 2018

 

 

 

 

 

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...