merkel

''GROKO'' VECCHIA FA BUON BRODO - IN GERMANIA PASSA LA GROSSE KOALITION: IL 66% DEGLI ISCRITTI ALLA SPD HA VOTATO SÌ AL GOVERNO CON LA MERKEL - I SONDAGGI HANNO TOPPATO ANCHE STAVOLTA: FINO A UNA SETTIMANA FA SI PARLAVA DI 52-56%, INVECE IL MOVIMENTO GIOVANILE HA SUBITO UNA SONORA SCONFITTA. I SONDAGGISTI TOPPERANNO ANCHE IN ITALIA?

Andrea Nahles con Schulz

 

DAGONOTINA - I sondaggi anche in Germania sbagliano. Fino a una settimana fa i sì alla GroKo tra gli iscritti alla SPD erano previsti in una forbice tra il 52 e il 56%. Invece hanno votato si i due terzi degli iscritti (66%) segnando una netta sconfitta del Movimento Giovanile della SPD. Che i sondaggi sbaglieranno anche in Italia?

 

 

VOTO SPD, CON IL 66% VINCE L’OK ALLA “GROKO”. VIA LIBERA A MERKEL

Isabella Bufacchi per www.ilsole24ore.com

 

 

La Grande Coalizione tra Cdu-Csu e Spd in Germania è fatta. Il 66%, la maggioranza degli iscritti e votanti al partito socialdemocratico Spd ha votato, per posta, a favore della cosiddetta “GroKo” e dunque per governare per la terza volta insieme ai partiti di centrodestra Cdu e Csu: 363 mila i voti validi su 463.723 tesserati.

 

Andrea Nahles con Schulz1

Il risultato è annunciato da Dietmar Nietan, responsabile del comitato delle elezioni, di fronte a una platea di oltre 700 presenti tra giornalisti e iscritti dell'Spd, per un referendum cruciale per il futuro della Germania e dell'Europa.

 

Il disco verde dei tesserati all'Spd da il via libera alla formazione del Governo tedesco e al ritorno di Angela Merkel come Cancelliera, il tutto entro Pasqua, dopo uno stallo durato quasi sei mesi dalle ultime elezioni del 24 settembre 2017. Questa Grande Coalizione passerà alla storia con il suo budget senza precedenti da 46 miliardi, con circa 36 miliardi di maggiore spesa pubblica e 10 miliardi di tagli alle tasse nei prossimi 4 anni. E anche per un programma senza precedenti pro-Europa.

 

Andrea Nahles 2

Il “si” dell'Spd consente ad Angela Merkel di tornare sulla scena europea con un mandato forte, basato sul programma europeo scritto nel primo capitolo nell'accordo di Grande Coalizione: la Merkel è attesa al fianco di Emmanuel Macron e degli altri leader europei nella delicata fase di accelerazione delle riforme necessarie per rafforzare l'integrazione europea entro il 2019, prima delle elezioni europee. L'accordo di questa Grande Coalizione è il primo in Germania ad aver riconosciuto al futuro dell'Europa il primo punto del programma di governo.

 

Il voto degli iscritti dell'Spd non era affatto scontato. Fino a una settimana fa, i pronostici davano il partito spaccato a metà con un voto 50-50 tra contrari e favorevoli. I socialdemocratici tedeschi sono devastati dalla peggiore crisi dal Dopoguerra: alle elezioni lo scorso settembre hanno avuto il 20,5% dei consensi, in calo dal 25,7% delle elezioni precedenti del 2013. E negli ultimi sondaggi, il gradimento degli elettori ha toccato un minimo sotto il 16%, consentendo per pochi giorni il sorpasso del partito di estrema destra Alternative fur Deutschland come secondo partito in Germania.

 

merkel davos

La corrente interna all'Spd, capeggiata dai giovani, era favorevole a tornare all'opposizione e a non governare con il centrodestra e resta una corrente forte: ma un voto “no” avrebbe portato a un governo di minoranza oppure a nuove elezioni. Evitare il ritorno alle urne, con sondaggi così penalizzanti, ha spinto molti socialdemocratici a votare a favore della Grande Coalizione. Da oggi, l'Spd si concentrerà sul suo rilancio sotto la guida di Andrea Nahles, per la prima volta una donna leader del partito più antico della Germania.

 

Andrea Nahles, leader del gruppo parlamentare della SPD con Olaf Scholz

Anche Angela Merkel e la Cdu tornano al governo in Grande Coalizione indeboliti da un pessimo risultato alle elezioni del 24 settembre. Il solo fatto che la Merkel abbia impiegato 6 mesi per creare un governo l'ha resa debole all'interno del suo partito e agli occhi della Germania: uno stallo politico così lungo non ha precedenti in Germania e ha allontanato ancora di più l'elettorato tedesco dai partiti di centro. Ai cittadini tedeschi la crescita sopra il 2% e la piena occupazione non bastano: l'elettorato reclama politiche forti dal governo sull'immigrazione e sui rifugiati, sulla riforma delle pensioni, sul mercato del lavoro con meno contratti a tempo determinato, sulla digitalizzazione che vede la Germania indietro rispetto ad altri Paesi tecnologicamente più avanzati, sulla scuola e la formazione e anche sulla difesa.

OLAF SCHOLZ

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....