vignetta vauro - merkel tsipras

NON TI PAGO! DOPO CHE TSIPRAS ANNUNCIA DI NON POTER RIMBORSARE IL PRESTITO DA 303 MILIONI DEL FONDO MONETARIO, C’È CHI SPERA IN UN ACCORDO-PONTE CHE RINVII IL CONFRONTO CON I CREDITORI ALL’AUTUNNO

Andrea Nicastro per il “Corriere della Sera”

 

merkel tsipras merkel tsipras

Per ora solo l’Agenzia europea per l’ambiente ha promosso la Grecia. Le sue spiagge sono tra le più pulite d’Europa grazie alle industrie che non ci sono più. Una consolazione che, per Atene, vale attorno al 20 per cento del Pil che è, più o meno, quanto dovrebbero fruttare i turisti quest’estate. Ma se pagheranno souvlaki e mussaka in euro o in nuove dracme ancora non può dirlo nessuno.

 

Ad Atene crescono i sostenitori di un accordo-ponte che rinvii il confronto a tutto campo con i creditori europei all’autunno. Ed è altrettanto gettonata l’idea che nel frattempo il Fondo monetario internazionale si sfili dalla vicenda o, come direbbero i greci, ne venga cacciato. Il 5 giugno, infatti, Atene dovrebbe rimborsare 303 milioni di euro al Fmi, ma il governo di Syriza dice di non averli. «La priorità è il pagamento di un miliardo tra pensioni e stipendi pubblici», proclama il portavoce del partito d’estrema sinistra.

tsipras draghi merkeltsipras draghi merkel

 

Il mancato rimborso significa, però, bancarotta. Dopo qualche giorno di tremore di Borse e spread, il Fondo monetario internazionale sarebbe costretto dai propri regolamenti interni a stracciare i programmi di aiuto alla Grecia facendo però anche felici molti grandi Paesi in via di sviluppo che percepiscono il caso greco come un ginepraio tutto europeo. Rimarrebbero a soccorrere Atene solo Banca centrale europea e Commissione europea, la famiglia dell’Euro.

 

alexis tsipras angela merkelalexis tsipras angela merkel

Oggi e domani, capi di Stato e di governo dell’Unione si riuniscono a Riga, in Lettonia. Il tema sarà soprattutto la guerra in Ucraina, ma il premier greco Alexis Tsipras cercherà di parlare anche del suo Paese con i colleghi dell’Eurozona e spostare le trattative in corso sulla crisi greca dalle percentuali dell’Iva da aumentare o delle pensioni da diminuire al piano più genericamente politico.

 

Nessuno, infatti, neppure il falco Schauble, ammette di volere provocare la Grexit, l’uscita di Atene dall’euro, ma nessuno vuole assumere i costi della sua permanenza. Per i creditori si tratta di aggiungere 7 miliardi ai 233 già sborsati e di prevedere rimborsi a scadenze e tassi d’interesse ancora più favorevoli di quelli concessi oggi. Poco finanziariamente parlando, molto per il capitale politico di chi ha sostenuto (Germania in primis) che l’unica via d’uscita dalla crisi fosse la riduzione delle spese.

VIGNETTA VAURO - MERKEL TSIPRAS VIGNETTA VAURO - MERKEL TSIPRAS

 

Per i greci si tratta di rimanere commissariati, ma almeno aggiudicarsi qualche vittoria da raccontare al proprio elettorato. Tsipras potrebbe, ad esempio, proporre a Riga di allungare le scadenze del debito ellenico (già promesse all’esecutivo precedente) e descriverlo in patria come quella «cancellazione» che l’ala sinistra di Syriza, il suo partito, reclama senza se e senza ma.

 

Fonti europee e greche limitano la discordia ancora aperta tra i negoziatori a tematiche poco influenti sul bilancio corrente come la normativa del lavoro o le pensioni. Due ambiti che scaricano il costo delle scelte sui decenni a venire. I punti economici determinanti a costruire il budget 2015 sarebbero sostanzialmente stati digeriti dalle parti e pronti all’ok. Il surplus di bilancio chiesto ad Atene sarebbe in diminuzione dal 4,5% fino al di sotto dell’1%. Sull’Iva ci sarebbe un accordo per l’aumento al 18%. L’odiatissima (ma redditizia) tassa sulla casa resterebbe. Le privatizzazioni proseguirebbero ad un ritmo appena più lento.

 

ario Draghi e Christine Lagardee cf fc e df c a d ario Draghi e Christine Lagardee cf fc e df c a d

In caso di mancato risarcimento nei confronti del Fmi, sarebbe allo studio un pacchetto di salvataggio in cambio dei provvedimenti economici concordati in questi giorni e il mantenimento degli impegni verso le istituzioni Ue. Si parla di una cifra attorno ai 5 miliardi, lo stretto indispensabile per superare le scadenze di bond greci in calendario per luglio e agosto. Il default selettivo del 5 giugno sarebbe così tamponato almeno per il club europeo e i problemi rimbalzati all’autunno. Alla fine della stagione balneare.

 

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO