bergamo vigilantes

AUTOBUS FAR WEST - LITI COI CONTROLLORI, AGGRESSIONI AGLI AUTISTI, COLPI DI FUCILE SPARATI CONTRO I MEZZI PUBBLICI: “BLINDATI” I BUS CON GUARDIE ARMATE - TUTTO È COMINCIATO CON I BIGLIETTI NON PAGATI…

Claudio Del Frate per “il Corriere della Sera

 

BERGAMO VIGILANTESBERGAMO VIGILANTES

Tutto è cominciato con i biglietti non pagati e le liti con il controllore. Poi si è passati all’aggressione agli autisti, agli ubriachi che pretendevano di fare il loro comodo anche nelle ore di punta tra passeggeri attoniti e impauriti. Si è arrivati agli autobus presi prima a bottigliate e poi addirittura a colpi di fucile. Con la gente a bordo.

 

A quel punto i responsabili di Brescia Mobilità, la società che gestisce i trasporti urbani nella città lombarda, hanno stabilito che la misura era colma e hanno varato la più drastica delle misure: i loro pullman viaggeranno scortati a bordo da guardie armate. 
 

Brescia che decide di trasformare i mezzi pubblici nella diligenza di «Ombre rosse» purtroppo non è un caso isolato: è solo l’ultimo episodio che racconta quale Far West sono divenuti questi luoghi che dovrebbero essere di tutti e invece non sono di nessuno. Anzi, sono posti dove detta legge il più forte e il più violento.

 

Valerio 
Prignachi
Valerio Prignachi

La decisione di «blindare» gli autobus con forme di vigilanza (armata o no) è già stata adottata a Bergamo, a Verona, a Salerno, sui convogli di Trenord (l’azienda che ha in mano i treni pendolari che vanno e vengono da Milano).

 

Una misura analoga è stata chiesta dai sindacati a Taranto, dove due giorni fa un autista ha subito l’ennesima aggressione, e caldeggiata a Roma dove i dipendenti dell’Atac costretti a farsi medicare in ospedale erano stati 58 nel 2013 e sono diventati 91 nell’anno in corso (dati Federsicurezza). 
 

autobus 
Corcolle
autobus Corcolle

A Taranto due giorni fa la Cisl ha denunciato una situazione incredibile: spinelli fumati sui bus nelle ore di punta, sedili sradicati e gettati dai finestrini, autisti presi a pugni alla minima reazione. Ma i problemi sono ovunque. E alcuni giorni fa persino un assessore piemontese di Sel ha chiesto corse riservate ai passeggeri rom, considerati i più intolleranti e pericolosi. 
 

Ma come è maturata la decisione di Brescia? «A preoccuparci è stata l’escalation ravvicinata di episodi violenti — spiega Valerio Prignachi, presidente di Brescia Mobilità — e la necessità di fornire risposte. Ne abbiamo discusso a lungo, ci è sembrata la mossa più efficace pensando alla stragrande maggioranza degli utenti che pagano il biglietto». 
 

autobus 
Corcolle
autobus Corcolle

Dicono che spesso i protagonisti delle aggressioni più violente siano giovanissimi. «Vero. E mi domando se abbiano la consapevolezza di quello che fanno. Trent’anni fa a nessuno sarebbe venuto in mente di prendere a pugni un autista». 
 

La strada su cui si è incamminata Brescia era già stata battuta, come detto, da altre città a Nord e Sud. Tra queste Salerno, dove la linea degli autobus verso Napoli gestita dalla Sita era divenuta teatro di violenze a catena. «Già le prime corse del mattino — racconta il direttore di Sita, Simone Spinosa — sono frequentate da tossicodipendenti. Il tasso di evasione del biglietto è altissimo, se il controllore ne chiede conto si vede mostrare nella migliore delle ipotesi una carta d’identità scaduta. Così abbiamo deciso di mettere a bordo una guardia giurata. Ma abbiamo dovuto fermarci per mancanza di fondi. Vedremo di ricominciare a gennaio». 
 

autobus 
Corcolle
autobus Corcolle

La presenza di uomini armati ha funzionato come deterrente contro vandali e bulli ma ha anche un suo valore economico. Sui mezzi della Sab, l’azienda pubblica di trasporti di Bergamo, dal 15 settembre a ieri ben 500 passeggeri sono stati pizzicati senza biglietto. 
Ma cosa ha trasformato in una palestra di soprusi e danneggiamenti dei luoghi che per antonomasia dovrebbero essere «bene pubblico»? 
 

«Bene pubblico? In Italia purtroppo questo concetto è al livello zero — si rammarica Rocco Ungaro, segretario della Filt Cgil della Lombardia — . Non a caso gli episodi di violenza si concentrano nelle periferie urbane, nei luoghi meno presidiati». «Non voglio giustificare le cause di questo degrado solo con la crisi economica — prosegue il sindacalista — però lo stato in cui versano treni e i bus pubblici in tutto il Paese è eloquente: non inducono certo al rispetto della cosa pubblica». 

Micaela 
Quintavalle
Micaela Quintavalle

 

Ultimi Dagoreport

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin terre rare

FLASH! – L’EX COMICO ZELENSKY SI È RIVELATO MOLTO PIÙ ABILE DI TANTI DIPLOMATICI - LA POLIZZA SULLA VITA DELL’UCRAINA È STATA LA FIRMA DELL’ACCORDO SULLE TERRE RARE, CHE RAPPRESENTA UNA “GARANZIA DI SICUREZZA” DI AVERE TRUMP DALLA SUA PARTE - COME POTRANNO GLI AMERICANI PERMETTERE A PUTIN DI PRENDERSI IMPIANTI E MINIERE IN COMPROPRIETÀ USA-UCRAINA? L’INTESA SUI MINERALI HA SORPRESO "MAD VLAD": ERA CONVINTO CHE ZELENSKY NON AVREBBE MAI MESSO DA PARTE L’ORGOGLIO, FERITO CON L’UMILIAZIONE ALLA CASA BIANCA…