CONTI CHE NON TORNANO – L’ADDIO AL VELENO DI COTTARELLI: “QUESTI NON SONO I MIEI TAGLI” – IL COMMISSARIO ALLA SPENDING REVIEW LASCIA IL CAMPO E FA NOTARE CHE 8 MILA COMUNI SONO TROPPI

Gian Maria De Francesco per “il Giornale

 

Carlo Cottarelli Carlo Cottarelli

All'audizione presso la commissione di Vigilanza sull'anagrafe tributaria ieri s'è presentato con un trolley in mano, quasi a voler simboleggiare il suo destino di prossimo partente. Perché forse Carlo Cottarelli sarebbe rimasto volentieri a occuparsi di spending review (e non solo per lo stipendio di 250mila euro annui), ma il premier Matteo Renzi lo ha messo alla porta rispedendolo a Washington, lì da dov'era venuto, al Fondo monetario internazionale.

 

«Non vado via, resto fino al 31 ottobre e comunque sono soddisfatto del lavoro», ha detto. Frasi di circostanza. Interpellato da deputati e senatori, infatti, ha sibilato alcune sentenze che suonano come una bocciatura delle scelte del governo. «Ottomila Comuni sono troppi, bisognerebbe pensare a una riduzione che renda più facile il coordinamento», ha sottolineato rimarcando la necessità di prevedere «un meccanismo premiale per i Comuni che si mettono assieme».

 

Il tema della riduzione delle amministrazioni locali è stato trattato nelle fasi iniziali della spending review con Palazzo Chigi, «ma poi non si è più tornati sull'argomento», ha aggiunto. Una stoccata al premier che molto spesso rivendica il suo passato da sindaco come palestra per la lotta agli sprechi. E ricordare che i Comuni sono troppi non è sicuramente casuale nel momento in cui la legge di Stabilità accantona la riduzione delle municipalizzate.

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

 

Con eleganza Cottarelli ha inoltre ribadito che i tagli di spesa che saranno inseriti nella legge di Stabilità non sono figli di valutazioni tecniche, ma estemporanei. Se il disegno fosse stato organico, si sarebbero toccate quelle voci di spesa come i piccoli Comuni che, allo stato attuale, non hanno più ragion d'essere. Ma, come disse Renzi, la spending è «politica» e così non se n'è fatto nulla.

 

Analogamente, anche il capitolo dei fabbisogni standard (cioè la rimodulazione degli acquisti di beni e servizi su criteri di economicità e di dimensione di ciascuna amministrazione) lascia un po' a desiderare. «Penso che già nel 2015 sarà possibile usare i fabbisogni standard per la ripartizione di almeno una parte del fondo di solidarietà dei Comuni e credo che la legge di Stabilità dirà qualcosa in questo senso».

 

Cos'altro avrebbe potuto dire di più Cottarelli per far capire che la manovra non è impostata su una revisione organica della spesa, ma su criteri estemporanei? Ad esempio, il taglio da 4 miliardi ipotizzato sugli acquisti di ministeri, Regioni e Comuni non appare, al momento, coordinato con l'utilizzo di Consip come unica centrale acquisti dello Stato. Proprio il commissario uscente aveva voluto inviare duecento lettere di messa in mora agli enti che compravano senza badare a spese.

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

 

Cottarelli è stato puntuale, come al solito, nell'elencare i «bachi» del sistema operativo della pubblica amministrazione. «Bisogna evitare di pensare che tutte le spese siano buone», ha rilevato ricordando che anche «sulle spese per Information & Communication Technology (Ict) c'è incertezza: per la Ragioneria sono pari a 3 miliardi, secondo altre stime arrivano intorno ai 5,5 miliardi».

 

Il suo lavoro l'aveva portato a termine, anche se il pubblico ricorderà Cottarelli per l'impegno nella riduzione delle auto blu o per la proposta di spegnere l'illuminazione pubblica inutile nelle città. La sintesi l'ha fatta il capogruppo di Fi alla Camera, Renato Brunetta: «Il governo non ha la forza di approvare queste misure e pertanto scatteranno gli aumenti delle imposte indirette». Il lascito di Cottarelli, purtroppo, è questo.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI SERGIO MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA LEADER DI FRATELLI D'ITALIA VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA ALL'EUROPA E LONTANA DAL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, EVITANDO OGNI COLLISIONE CON LA FRANCIA E FACENDO ASSE CON GERMANIA E POLONIA - MA ''IO SONO GIORGIA" HA DAVANTI DUE OSTACOLI: L'ESTREMISMO "PATRIOTA" DI SALVINI E LO ZOCCOLO DURO DI FRATELLI D'ITALIA GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...