CONTI CHE NON TORNANO – L’ADDIO AL VELENO DI COTTARELLI: “QUESTI NON SONO I MIEI TAGLI” – IL COMMISSARIO ALLA SPENDING REVIEW LASCIA IL CAMPO E FA NOTARE CHE 8 MILA COMUNI SONO TROPPI

Gian Maria De Francesco per “il Giornale

 

Carlo Cottarelli Carlo Cottarelli

All'audizione presso la commissione di Vigilanza sull'anagrafe tributaria ieri s'è presentato con un trolley in mano, quasi a voler simboleggiare il suo destino di prossimo partente. Perché forse Carlo Cottarelli sarebbe rimasto volentieri a occuparsi di spending review (e non solo per lo stipendio di 250mila euro annui), ma il premier Matteo Renzi lo ha messo alla porta rispedendolo a Washington, lì da dov'era venuto, al Fondo monetario internazionale.

 

«Non vado via, resto fino al 31 ottobre e comunque sono soddisfatto del lavoro», ha detto. Frasi di circostanza. Interpellato da deputati e senatori, infatti, ha sibilato alcune sentenze che suonano come una bocciatura delle scelte del governo. «Ottomila Comuni sono troppi, bisognerebbe pensare a una riduzione che renda più facile il coordinamento», ha sottolineato rimarcando la necessità di prevedere «un meccanismo premiale per i Comuni che si mettono assieme».

 

Il tema della riduzione delle amministrazioni locali è stato trattato nelle fasi iniziali della spending review con Palazzo Chigi, «ma poi non si è più tornati sull'argomento», ha aggiunto. Una stoccata al premier che molto spesso rivendica il suo passato da sindaco come palestra per la lotta agli sprechi. E ricordare che i Comuni sono troppi non è sicuramente casuale nel momento in cui la legge di Stabilità accantona la riduzione delle municipalizzate.

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

 

Con eleganza Cottarelli ha inoltre ribadito che i tagli di spesa che saranno inseriti nella legge di Stabilità non sono figli di valutazioni tecniche, ma estemporanei. Se il disegno fosse stato organico, si sarebbero toccate quelle voci di spesa come i piccoli Comuni che, allo stato attuale, non hanno più ragion d'essere. Ma, come disse Renzi, la spending è «politica» e così non se n'è fatto nulla.

 

Analogamente, anche il capitolo dei fabbisogni standard (cioè la rimodulazione degli acquisti di beni e servizi su criteri di economicità e di dimensione di ciascuna amministrazione) lascia un po' a desiderare. «Penso che già nel 2015 sarà possibile usare i fabbisogni standard per la ripartizione di almeno una parte del fondo di solidarietà dei Comuni e credo che la legge di Stabilità dirà qualcosa in questo senso».

 

Cos'altro avrebbe potuto dire di più Cottarelli per far capire che la manovra non è impostata su una revisione organica della spesa, ma su criteri estemporanei? Ad esempio, il taglio da 4 miliardi ipotizzato sugli acquisti di ministeri, Regioni e Comuni non appare, al momento, coordinato con l'utilizzo di Consip come unica centrale acquisti dello Stato. Proprio il commissario uscente aveva voluto inviare duecento lettere di messa in mora agli enti che compravano senza badare a spese.

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

 

Cottarelli è stato puntuale, come al solito, nell'elencare i «bachi» del sistema operativo della pubblica amministrazione. «Bisogna evitare di pensare che tutte le spese siano buone», ha rilevato ricordando che anche «sulle spese per Information & Communication Technology (Ict) c'è incertezza: per la Ragioneria sono pari a 3 miliardi, secondo altre stime arrivano intorno ai 5,5 miliardi».

 

Il suo lavoro l'aveva portato a termine, anche se il pubblico ricorderà Cottarelli per l'impegno nella riduzione delle auto blu o per la proposta di spegnere l'illuminazione pubblica inutile nelle città. La sintesi l'ha fatta il capogruppo di Fi alla Camera, Renato Brunetta: «Il governo non ha la forza di approvare queste misure e pertanto scatteranno gli aumenti delle imposte indirette». Il lascito di Cottarelli, purtroppo, è questo.

Ultimi Dagoreport

pippo baudo senato

SI E' SPENTO A 89 ANNI IL MITOLOGICO PIPPO BAUDO - L’UOMO CHE HA SCOPERTO TUTTI (PER PRIMO SE STESSO), DEMOCRISTIANO DI FERRO, HA ATTRAVERSATO CRISI DI GOVERNO E CAMBIAMENTI IN RAI E VANTA IL RECORD DEI FESTIVAL DI SANREMO CONDOTTI (13) – QUANDO SFIORÒ LA CRISI INTERNAZIONALE, NEL 1986, PER LO SKETCH DEL TRIO SOLENGHI-MARCHESINI-LOPEZ SULL'AYATOLLAH KHOMEINI. E QUANDO LANCIÒ BEPPE GRILLO CHE PRONUNCIÒ LA CELEBRE BATTUTA SU BETTINO CRAXI: "SE IN CINA SONO TUTTI SOCIALISTI, A CHI RUBANO?" (VIDEO) - "LO SHOWMAN DELLA TRADIZIONE, IL SUPERCONDUTTORE, L’ORGANIZZATORE DI UN INTRATTENIMENTO SEMPRE SINTONIZZATO SUL PENULTIMO PARADIGMA DEL CONSENSO POPOLARE, SENZA SQUILLI REAZIONARI E SENZA STRILLI AVANGUARDISTICI: CLASSI MEDIE, PUBBLICO MEDIO, SENSIBILITÀ MEDIA. PERCHÉ BAUDO È IL CENTRO. CULTURALE, POLITICO, SOCIALE" (EDMONDO BERSELLI)

putin trump

DAGOREPORT - IL FATTO CHE PUTIN SIA RITORNATO A MOSCA CON L’ALLORO DEL VINCITORE, LA DICE LUNGA DI COME SIA ANDATO L’INCONTRO CON TRUMP. DEL RESTO, COME PUOI CONFRONTARTI CON GLI ESPERTI DIPLOMATICI RUSSI (SERGEI LAVROV E YURI USHAKOV), AFFIANCATO DA UN SEGRETARIO DI STATO COME MARCO RUBIO, NOTORIAMENTE A DIGIUNO DI GEOPOLITICA, E DA UN VENDITORE DI APPARTAMENTI COME STEVE WITKOFF? – PUTIN, SORNIONE, HA CERCATO DI CONVINCERE TRUMP DI TAGLIARE I LACCI E LACCIUOLI CON I LEADER EUROPEI - MISSIONE NON OSTICA VISTO I “VAFFA” ALLA UE, ULTIMO DEI QUALI LA GUERRA DEI DAZI - TRA VARI MOTIVI CHE MANTENGONO ACCESO UN INTERESSE DI TRUMP CON L’EUROPA, FA CAPOLINO L’EGO-SMANIA DI ESSERE INCORONATO, COME OBAMA, CON IL NOBEL DELLA PACE. ONORIFICENZA CHE VIENE PRESA A OSLO E NON A MAR-A-LAGO - E ADESSO COSA POTRÀ SUCCEDERE LUNEDÌ PROSSIMO NELLA SALA OVALE DOVE È ATTESO L’INCONTRO TRA TRUMP E ZELENSKY? LA PAURA CHE IL LEADER UCRAINO SI PRENDA UN’ALTRA DOSE DI SCHIAFFI E SBERLEFFI DAL TROMBONE A STELLE E STRISCE INCOLPANDOLO DI ESSERE IL RESPONSABILE DEL FALLIMENTO DELLA SUA TRATTATIVA CON MOSCA, HA SPINTO MACRON A CONVOCARE I ''VOLENTEROSI'' -OBIETTIVO: PREPARARE ZELENSKY AL SECONDO ROUND CON IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…