COPRIFUOCO A NAPOLI - A SCAMPIA SI CORRE IL RISCHIO DI BECCARSI UNA PALLOTTOLA PER SBAGLIO - IN QUALCHE BUNKER STANNO GIA’ PREPARANDO LA “RISPOSTA” ALL’OMICIDIO DEL BOSS ABETE - LA GENTE LO SA BENE E TREMA: “HANNO INIZIATO A FARE FUORI I CAPI, NON SI FERMERANNO PIU’” - NON C’E’ SCAMPO A SCAMPIA: LA “SCISSIONE DEGLI SCISSIONISTI” SIGNIFICA CHE IL TUO MIGLIORE AMICO PUO’ DIVENTARE IL TUO ASSASSINO…

Dario Del Porto per "la Repubblica"

«Mo' succede il grosso, il peggio arriva adesso», dice Lina, 40 anni, un figlio in galera e un cognato agli arresti domiciliari, prima di infilarsi nel portone di casa. Tre colpi di pistola e un altro cadavere sul terreno hanno riavvolto precipitosamente il nastro, riportando Scampia a Gomorra, alla spirale di odio e violenza della prima faida consegnata alla letteratura e poi al cinema, oltre che alla storia criminale del Paese.

«Hanno cominciato ad ammazzare i pezzi pesanti, non si fermeranno più. Adesso mi chiudo dentro e ci resto più a lungo possibile», aggiunge Lina mentre le cronache registrano un nuovo omicidio e aggiornano gli sviluppi dello scontro acceso dall'ultima generazione di malavitosi che vuole prendere il sopravvento sul mercato della droga.

Oggi come otto anni fa, le scissioni fra i clan camorristici non provocano solo agguati, omicidi e aggressioni, ma scatenano vendette e rappresaglie che ricordano le guerre balcaniche, con interi nuclei familiari costretti con la forza a lasciare gli appartamenti dopo il mutamento delle alleanze. Gli amici di sempre che diventano nemici. Non solo i capifamiglia, ma anche mogli e bambini messi di fronte a scelte di campo che potrebbero pagare con la vita.

«Appena posso vado in Comune e provo a chiedere un cambio di alloggio - prosegue Lina - Non mi faccio cacciare, però se ci riesco vado via. Abbiamo paura, ma siamo pure stanchi». Ha un figlio più piccolo che non ha ancora quattordici anni ed era con lei durante la prima faida, quando si ritrovarono nel mezzo di una sparatoria. «Scappammo via di corsa, con una mano tenevo lui, con l'altra la bicicletta.

Un poliziotto, poco dopo, mi redarguì: "Avete sbagliato a correre, così vi siete esposta al fuoco e avete rischiato di farvi ammazzare insieme al bambino. Dovevate buttarvi con la faccia a terra"». Si impara anche questo, nella periferia dove in questi giorni di guerra fa paura anche la ripresa delle scuole.

«E se si sparano quando i ragazzi escono?», si chiede Lina. Le strade in realtà sono pattugliate come mai nel recente passato, con ben 200 tra poliziotti e carabinieri schierati dopo i rinforzi inviati dal Viminale per chiudere le "piazze di spaccio", il polmone di un'economia illegale capace di muovere, secondo una recentissima stima del pool anticamorra napoletano, «un volume di affari che va dagli otto milioni ai dodici milioni di euro ogni due mesi» solo con la cocaina. Somme alle quali vanno aggiunti i proventi che derivano dalla vendita di eroina, hashish e marijuana.

La giunta comunale guidata dal sindaco Luigi de Magistris ha messo Scampia in cima alla sua agenda e prepara per fine mese una delibera con una serie di interventi, d'intesa con la Municipalità e il suo presidente Angelo Pisani, che chiede «una legge speciale» per il quartiere.

«Ma in questi anni è mancata soprattutto una strategia», ragiona don Fulvio D'Angelo, che nei giorni tragici della prima faida era in prima linea come parroco della chiesa di piazza Zanardelli e oggi si è spostato solo di qualche chilometro, ad Arzano. Sottolinea don Fulvio: «Ci sono gli omicidi? Arrivano le truppe delle forze dell'ordine, il Comune lancia proposte, i ministri intervengono, giornali e televisioni fanno i loro servizi. Poi, quando l'allarme si placa, finisce tutto e il territorio viene abbandonato a se stesso nonostante l'impegno delle associazioni di volontariato. Non è di questo che hanno bisogno Scampia, Secondigliano, Arzano e le periferie. Non ho visto, in tanto tempo, uno straccio di idea per risanare questa realtà dal punto di vista economico e sociale. Si continua a ragionare per episodi. Invece servirebbe continuità».

 

scampiaLE VELE DI SCAMPIAvele scampia vele scampia LUIGI DE MAGISTRIS

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO