COPRIFUOCO A NAPOLI - A SCAMPIA SI CORRE IL RISCHIO DI BECCARSI UNA PALLOTTOLA PER SBAGLIO - IN QUALCHE BUNKER STANNO GIA’ PREPARANDO LA “RISPOSTA” ALL’OMICIDIO DEL BOSS ABETE - LA GENTE LO SA BENE E TREMA: “HANNO INIZIATO A FARE FUORI I CAPI, NON SI FERMERANNO PIU’” - NON C’E’ SCAMPO A SCAMPIA: LA “SCISSIONE DEGLI SCISSIONISTI” SIGNIFICA CHE IL TUO MIGLIORE AMICO PUO’ DIVENTARE IL TUO ASSASSINO…

Dario Del Porto per "la Repubblica"

«Mo' succede il grosso, il peggio arriva adesso», dice Lina, 40 anni, un figlio in galera e un cognato agli arresti domiciliari, prima di infilarsi nel portone di casa. Tre colpi di pistola e un altro cadavere sul terreno hanno riavvolto precipitosamente il nastro, riportando Scampia a Gomorra, alla spirale di odio e violenza della prima faida consegnata alla letteratura e poi al cinema, oltre che alla storia criminale del Paese.

«Hanno cominciato ad ammazzare i pezzi pesanti, non si fermeranno più. Adesso mi chiudo dentro e ci resto più a lungo possibile», aggiunge Lina mentre le cronache registrano un nuovo omicidio e aggiornano gli sviluppi dello scontro acceso dall'ultima generazione di malavitosi che vuole prendere il sopravvento sul mercato della droga.

Oggi come otto anni fa, le scissioni fra i clan camorristici non provocano solo agguati, omicidi e aggressioni, ma scatenano vendette e rappresaglie che ricordano le guerre balcaniche, con interi nuclei familiari costretti con la forza a lasciare gli appartamenti dopo il mutamento delle alleanze. Gli amici di sempre che diventano nemici. Non solo i capifamiglia, ma anche mogli e bambini messi di fronte a scelte di campo che potrebbero pagare con la vita.

«Appena posso vado in Comune e provo a chiedere un cambio di alloggio - prosegue Lina - Non mi faccio cacciare, però se ci riesco vado via. Abbiamo paura, ma siamo pure stanchi». Ha un figlio più piccolo che non ha ancora quattordici anni ed era con lei durante la prima faida, quando si ritrovarono nel mezzo di una sparatoria. «Scappammo via di corsa, con una mano tenevo lui, con l'altra la bicicletta.

Un poliziotto, poco dopo, mi redarguì: "Avete sbagliato a correre, così vi siete esposta al fuoco e avete rischiato di farvi ammazzare insieme al bambino. Dovevate buttarvi con la faccia a terra"». Si impara anche questo, nella periferia dove in questi giorni di guerra fa paura anche la ripresa delle scuole.

«E se si sparano quando i ragazzi escono?», si chiede Lina. Le strade in realtà sono pattugliate come mai nel recente passato, con ben 200 tra poliziotti e carabinieri schierati dopo i rinforzi inviati dal Viminale per chiudere le "piazze di spaccio", il polmone di un'economia illegale capace di muovere, secondo una recentissima stima del pool anticamorra napoletano, «un volume di affari che va dagli otto milioni ai dodici milioni di euro ogni due mesi» solo con la cocaina. Somme alle quali vanno aggiunti i proventi che derivano dalla vendita di eroina, hashish e marijuana.

La giunta comunale guidata dal sindaco Luigi de Magistris ha messo Scampia in cima alla sua agenda e prepara per fine mese una delibera con una serie di interventi, d'intesa con la Municipalità e il suo presidente Angelo Pisani, che chiede «una legge speciale» per il quartiere.

«Ma in questi anni è mancata soprattutto una strategia», ragiona don Fulvio D'Angelo, che nei giorni tragici della prima faida era in prima linea come parroco della chiesa di piazza Zanardelli e oggi si è spostato solo di qualche chilometro, ad Arzano. Sottolinea don Fulvio: «Ci sono gli omicidi? Arrivano le truppe delle forze dell'ordine, il Comune lancia proposte, i ministri intervengono, giornali e televisioni fanno i loro servizi. Poi, quando l'allarme si placa, finisce tutto e il territorio viene abbandonato a se stesso nonostante l'impegno delle associazioni di volontariato. Non è di questo che hanno bisogno Scampia, Secondigliano, Arzano e le periferie. Non ho visto, in tanto tempo, uno straccio di idea per risanare questa realtà dal punto di vista economico e sociale. Si continua a ragionare per episodi. Invece servirebbe continuità».

 

scampiaLE VELE DI SCAMPIAvele scampia vele scampia LUIGI DE MAGISTRIS

Ultimi Dagoreport

pippo baudo senato

SI E' SPENTO A 89 ANNI IL MITOLOGICO PIPPO BAUDO - L’UOMO CHE HA SCOPERTO TUTTI (PER PRIMO SE STESSO), DEMOCRISTIANO DI FERRO, HA ATTRAVERSATO CRISI DI GOVERNO E CAMBIAMENTI IN RAI E VANTA IL RECORD DEI FESTIVAL DI SANREMO CONDOTTI (13) – QUANDO SFIORÒ LA CRISI INTERNAZIONALE, NEL 1986, PER LO SKETCH DEL TRIO SOLENGHI-MARCHESINI-LOPEZ SULL'AYATOLLAH KHOMEINI. E QUANDO LANCIÒ BEPPE GRILLO CHE PRONUNCIÒ LA CELEBRE BATTUTA SU BETTINO CRAXI: "SE IN CINA SONO TUTTI SOCIALISTI, A CHI RUBANO?" (VIDEO) - "LO SHOWMAN DELLA TRADIZIONE, IL SUPERCONDUTTORE, L’ORGANIZZATORE DI UN INTRATTENIMENTO SEMPRE SINTONIZZATO SUL PENULTIMO PARADIGMA DEL CONSENSO POPOLARE, SENZA SQUILLI REAZIONARI E SENZA STRILLI AVANGUARDISTICI: CLASSI MEDIE, PUBBLICO MEDIO, SENSIBILITÀ MEDIA. PERCHÉ BAUDO È IL CENTRO. CULTURALE, POLITICO, SOCIALE" (EDMONDO BERSELLI)

putin trump

DAGOREPORT - IL FATTO CHE PUTIN SIA RITORNATO A MOSCA CON L’ALLORO DEL VINCITORE, LA DICE LUNGA DI COME SIA ANDATO L’INCONTRO CON TRUMP. DEL RESTO, COME PUOI CONFRONTARTI CON GLI ESPERTI DIPLOMATICI RUSSI (SERGEI LAVROV E YURI USHAKOV), AFFIANCATO DA UN SEGRETARIO DI STATO COME MARCO RUBIO, NOTORIAMENTE A DIGIUNO DI GEOPOLITICA, E DA UN VENDITORE DI APPARTAMENTI COME STEVE WITKOFF? – PUTIN, SORNIONE, HA CERCATO DI CONVINCERE TRUMP DI TAGLIARE I LACCI E LACCIUOLI CON I LEADER EUROPEI - MISSIONE NON OSTICA VISTO I “VAFFA” ALLA UE, ULTIMO DEI QUALI LA GUERRA DEI DAZI - TRA VARI MOTIVI CHE MANTENGONO ACCESO UN INTERESSE DI TRUMP CON L’EUROPA, FA CAPOLINO L’EGO-SMANIA DI ESSERE INCORONATO, COME OBAMA, CON IL NOBEL DELLA PACE. ONORIFICENZA CHE VIENE PRESA A OSLO E NON A MAR-A-LAGO - E ADESSO COSA POTRÀ SUCCEDERE LUNEDÌ PROSSIMO NELLA SALA OVALE DOVE È ATTESO L’INCONTRO TRA TRUMP E ZELENSKY? LA PAURA CHE IL LEADER UCRAINO SI PRENDA UN’ALTRA DOSE DI SCHIAFFI E SBERLEFFI DAL TROMBONE A STELLE E STRISCE INCOLPANDOLO DI ESSERE IL RESPONSABILE DEL FALLIMENTO DELLA SUA TRATTATIVA CON MOSCA, HA SPINTO MACRON A CONVOCARE I ''VOLENTEROSI'' -OBIETTIVO: PREPARARE ZELENSKY AL SECONDO ROUND CON IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…