GRILLISMI DI SPAGNA - NEI SONDAGGI, IL MOVIMENTO ANTI-CASTA “PODEMOS” E’ IL PRIMO PARTITO CON IL 27,7% - POCO SOPRA IL 26% I SOCIALISTI DI PEDRO SANCHEZ, AL 20% I POPOLARI DI MARIANO RAJOY

Alessandro Oppes per “la Repubblica

 

podemospodemos

Un terremoto politico rischia di far saltare le fondamenta del bipartitismo spagnolo. Nato appena otto mesi fa, il movimento anti-casta Podemos è già il primo della classe: stando al sondaggio Metroscopia pubblicato domenica su El País, raccoglierebbe il 27,7 per cento dei consensi, un punto e mezzo in più rispetto ai socialisti del neoleader Pedro Sánchez e un vantaggio di 7 punti sui popolari del premier Mariano Rajoy, fermi al 20,7 per cento (contro il 44 delle ultime politiche, che gli valse la maggioranza assoluta in Parlamento).

 

Una scossa radicale che è conseguenza della strategia vincente adottata fin dall’inizio dalla nuova formazione, guidata da un gruppo di politologi e sociologi sotto la leadership indiscussa del docente universitario Pablo Iglesias, dal maggio scorso parlamentare europeo insieme a un agguerrito gruppo di altri quattro rappresentanti della stessa formazione.

PABLO 
IGLESIAS
PABLO IGLESIAS

 

Con il rigore dei ricercatori, hanno saputo realizzare una diagnosi perfetta dei mali della Spagna, e con una maestria unica nell’utilizzo della Rete (unica rispetto ai ritardi dei partiti tradizionali) hanno ampliato a una velocità vertiginosa la base del consenso. Al punto che, se quando si sono buttati nella mischia, non avevano un minimo di struttura, ora hanno già oltre 200mila affiliati (più del Psoe), anche se le iscrizioni avvengono online senza l’obbligo del versamento di una quota.

 

Iglesias — che ha acquisito un’enorme notorietà nel corso dell’ultimo anno grazie alla frequente partecipazione a programmi tv di dibattito politico, in cui ha rotto gli schemi affrontando a viso aperto i rappresentanti dell’odiata “casta” — ha sempre detto fin dall’inizio che l’obiettivo della sua avventura politica era quello di «andare al potere». Ma né lui né i suoi più stretti collaboratori (lo hanno ammesso in questi giorni) pensavano che l’ascesa potesse essere così rapida e travolgente.

mariano rajoy  1mariano rajoy 1

 

Il fatto è che, a dare loro una mano involontaria è lo stesso sistema di potere in vigore dal periodo della transizione postfranchista, che si sta sgretolando a vista d’occhio sotto i colpi delle inchieste della magistratura. Decine di scandali, alcuni di enorme portata, colpiscono al cuore i vecchi partiti, a cominciare dal Pp, al governo del paese come della maggior parte delle autonomie regionali.

 

Uno dopo l’altro, in pochi giorni, sono caduti personaggi di primissimo livello come l’ex ministro dell’economia ed ex direttore dell’Fmi Rodrigo Rato, travolto dal caso delle carte di credito in nero di Bankia (istituto di cui è stato presidente) distribuite tra alti funzionari e consiglieri di amministrazione per sostenere spese personali fuori controllo, dagli acquisti di gioielli e automobili alle vacanze da sogno; l’ex ministro dell’Interno di Aznar, Ángel Acebes, poi nominato da Rajoy segretario generale del Pp, coinvolto nello scandalo dei finanziamenti in nero del partito, per il quale è già in carcere l’ex tesoriere del Pp Luis Bárcenas.

pedro sanchez  4pedro sanchez 4

 

E, ultimo, il potentissimo Francisco Granados, che per anni fu il numero due dei popolari a Madrid: si è scoperto che, mentre pontificava in tv sulla lotta alla corruzione, organizzava su scala regionale un’impressionante rete di traffico d’influenze che, in questi giorni, ha portato in carcere decine di amministratori locali (Granados è stato rinchiuso in una prigione che lui stesso aveva inaugurato sei anni fa).

 

Poche ore prima che scoppiasse quest’ultimo caso (“Operación Púnica”, come è stata definita dalla Guardia Civil), Rajoy aveva minimizzato la rilevanza degli scandali definendoli «algunas pocas cosas», qualche cosetta. Subito dopo ha dovuto chiedere perdono in Parlamento. Ma agli spagnoli, forse, le scuse non bastano più.

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....