PANEM E ACQUA SENZA CIRCENSES - IN TEMPI DI CRISI RIGOR MONTIS VUOLE RINVIARE LE OLIMPIADI DI ROMA 2020 DI 4 ANNI - CI SONO ANCORA OPERE E INFRASTRUTTURE DA FINIRE E 8 MLD € DA ANTICIPARE - MONTI SE NE FREGA DELLA FIGURA DI MERDA INTERNAZIONALE MA DEVE GUARDARSI DAI RISVOLTI POLITICI INTERNI: UN RINVIO FAREBBE INFURIARE IL PDL (GIANNI LETTA È IL PRESIDENTE DEL COMITATO PROMOTORE ROMA 2020) - TURCHIA, SPAGNA E GIAPPONE SONO PRONTI A FARCI LE SCARPE…

Sergio Rizzo per il "Corriere della Sera"

Chi apertamente non ci sta è il solo Umberto Bossi. Quando il consiglio generale del Coni ratificò un paio d'anni orsono la candidatura di Roma per i giochi olimpici del 2020, l'unico voto contrario fu quello del leghista Giuseppe Leoni, attualmente parlamentare leghista alla sesta legislatura ma soprattutto cofondatore del Carroccio, che dal 2002 è pure presidente dell'Aero Club d'Italia. Il suo urlo «Roma Ladrona!» risuonò nella sala, seguito dalla spiegazione tecnica dello stucchevole insulto: «Ora ci hanno rubato anche le Olimpiadi».

Furto perpetrato ai danni di Venezia, che aveva aspirato invano alla candidatura. Pur di fargliela spuntare su Roma, il Senatur era arrivato a scomodare nientemeno che i combattenti della battaglia di Lepanto contro i Turchi: «Senza Venezia non ci sarebbe l'Europa, l'Occidente, forse neppure il cristianesimo».

Dimenticando forse che l'ammiraglio della flotta era il romano Marcantonio Colonna. E quella sconfitta non l'ha mai digerita, al pari della pajata che ha dovuto trangugiare pochi mesi dopo in piazza a Roma per siglare una finta pace con il sindaco Gianni Alemanno, costretto a sua volta al supplizio della cassoeula.

Con la coesione che sempre li contraddistingue anche quando c'è di mezzo l'interesse nazionale, gli altri partiti sono tutti (o quasi) d'accordo, anche se ognuno per conto suo. Certo, la sinistra è favorevole: ma accusa Alemanno di voler utilizzare le Olimpiadi 2020 come trampolino per le elezioni comunali del 2013. Certo, se si eccettua l'ex ministro veneto Giancarlo Galan, il Pdl dice di appoggiare senza riserve il progetto: ma senza confondersi con il Pd. Certo, i dipietristi sembrano indifferenti: ma sostengono che non è il momento di sprecare i soldi.

E poi c'è il governo. La candidatura di Roma ha avuto (e ha) uno sponsor potentissimo nell'ex sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta, il quale è anche presidente d'onore del comitato promotore di Roma 2020. Scontato, dunque, che il precedente premier Silvio Berlusconi l'abbia benedetta senza riserve.

Tanto più per le suggestioni che potrebbe evocare una riedizione dei giochi del boom. «Ci aspettiamo una ventata di sviluppo, come nel 1960», ha detto il Cavaliere un anno fa, evidentemente ricordando la sua promessa di «un nuovo miracolo economico» fatta agli italiani nell'ormai lontano 1994.

Il suo successore Mario Monti, pur consapevole di quanto l'occasione sia importante per l'Italia, sembra invece più preoccupato dei problemi che l'operazione Roma 2020 porta con sé. Tanto che non si può escludere la possibilità di una soluzione inedita: non un passo indietro, ma lo spostamento nel tempo del bersaglio. Candidando Roma, in realtà, per le Olimpiadi del 2024. In una data che cadrebbe proprio a ridosso del Giubileo del 2025, con il risultato di avere magari un impatto economico ancora più consistente, oltre a essere gradita al Vaticano (dove il governo Monti riscuote non pochi apprezzamenti).

Il governo sta vagliando attentamente tutti gli aspetti della situazione che si è venuta a creare. Delicatissima anche politicamente, visto che un dietrofront suonerebbe come una sconfessione di Letta, l'uomo che più si era speso per la candidatura romana. Colpendo di riflesso anche Berlusconi e il Pdl. Monti deve sciogliere il nodo per il 15 febbraio: entro quel giorno è prevista infatti la consegna della lettera di garanzia al Comitato olimpico internazionale. E di sicuro Letta non molla. Nei giorni scorsi l'ex sottosegretario di palazzo Chigi ha cercato anche una sponda nel presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

La lista dei problemi per le Olimpiadi del 2020, la cui sede sarà scelta il prossimo anno, comunque non è piccola. Intanto i soldi. È vero che la fidejussione che dovrà accompagnare la lettera di garanzia al Cio impegnerebbe le finanze pubbliche per appena 4 milioni di euro e che l'operazione non comincerà che nel 2015. Ma è il seguito che fa venire i brividi. La commissione di compatibilità finanziaria insediata dal governo Berlusconi e presieduta da Marco Fortis stima un impegno di spesa pari a 8,2 miliardi di euro, a fronte di 3,5 miliardi di incassi fra biglietti, sponsor, pubblicità e diritti televisivi.

La differenza di 4,7 miliardi sarebbe pressoché interamente compensata da 4,6 miliardi di maggiori introiti fiscali. E se un Paese come l'Italia può permettersi di investire 100 milioni a fondo perduto per un'Olimpiade, otto miliardi e passa bisogna comunque anticiparli.

La coperta è cortissima, come dimostra la clamorosa decisione di definanziare il Ponte sullo Stretto di Messina davanti alla quale pressoché nessuno in Parlamento ha fatto una piega: nemmeno chi, in testa a tutti Berlusconi, ne aveva fatto una bandiera. Tanto corta che non sarebbe assurdo immaginare ripercussioni finanziarie su altri capitoli già aperti. Il riferimento è all'Expo 2015 di Milano.

Quando poi si parla dell'organizzazione di simili eventi, le difficoltà non sono soltanto finanziarie. La storia, almeno da Italia 90 in poi, ci ha regalato troppo spesso la fama di un Paese sprecone e poco affidabile. I mondiali di nuoto del 2009 sono passati alle cronache per le indagini giudiziarie sulla Cricca degli appalti e per i clamorosi ritardi nella realizzazione delle opere. Soltanto riutilizzando in extremis gli impianti del Foro Italico, quelli appunto delle Olimpiadi del 1960, si è evitata una figuraccia cosmica.

La città dello sport di Tor Vergata progettata da Santiago Calatrava, che avrebbe dovuto ospitare la manifestazione, è ancora lì che aspetta di essere finita. Il rapporto della commissione Fortis dice che per quell'unico intervento sarebbero necessari 500 milioni. Poi restano da fare il villaggio olimpico, il velodromo, il bacino per il canottaggio... Per non parlare dello stato di congestione in cui versa la capitale. Una città con il maggior numero di automobili per abitante d'Italia, cioè del Paese che a sua volta ha il maggior numero di veicoli a motore del mondo in rapporto alla sua popolazione: eccezion fatta per l'Islanda e il Principato di Monaco.

Ma tutti questi sarebbero problemi risolvibili. Se però affrontati in modo serio, naturalmente. Il fatto è che alle questioni di natura tecnica e finanziaria si aggiungono altre controindicazioni connesse ai nostri rapporti internazionali.

Monti è ovviamente cosciente che in questo momento non sarebbe salutare entrare in rotta di collisione diplomatica con Paesi dai quali potrebbero venire aiuti decisivi per il superamento delle nostre attuali difficoltà. Per esempio la Germania, che ha in mano i destini dell'euro e anche per ragioni politiche interne ha tutto l'interesse a sostenere la candidatura di Istanbul.

Nella Repubblica federale tedesca risiedono 2 milioni 800 mila turchi, oltre 500 mila dei quali hanno diritto al voto. E il prossimo anno in Germania ci sono le elezioni. Mettiamoci pure che la Turchia ha già dovuto rinunciare all'Expo 2015, per cui era stata candidata la città di Smirne sconfitta da Milano, e il quadro è completo.

Ma Istanbul ha dalla sua anche gli Stati Uniti, azionisti di riferimento di quel Fondo monetario internazionale al quale non è escluso che l'Italia debba in futuro far ricorso. Non fosse altro perché la Turchia è l'alleato più importante di Washington, anche sul piano militare visto che fa parte della Nato, in uno scacchiere infuocato come quello che va dalla Siria all'Iran.

In subordine c'è comunque Tokyo, che ha già ospitato le Olimpiadi nel 1964, edizione seguente a quella di Roma. Il Giappone è reduce dal devastante terremoto dello scorso anno e la prospettiva di organizzare i giochi olimpici del 2020 darebbe comunque una grossa mano. Ed è un elemento che potrebbe far pendere la bilancia a favore della capitale del Sol Levante.

Infine, Madrid. Il governo di Josè Luis Zapatero l'aveva già candidata per le Olimpiadi del 2016, ma poi la scelta del Cio era caduta su Rio de Janeiro. E ora gli spagnoli tornano alla carica con molte chance in più proprio grazie a quel precedente e a una reputazione di affidabilità che si portano dietro fin dalle Olimpiadi di Barcellona 1992, organizzate in modo impeccabile. C'è da dire che la Spagna condivide con l'Italia gli effetti più pesanti della crisi dell'euro.

Quindi ha bisogno come noi di avere buoni rapporti tanto con la Germania quanto con gli Stati Uniti. Ma quando ci sono in ballo poste del genere gli spagnoli si muovono con una coesione che i nostri politici si sognano. Per capirci, in Spagna nessuno si sarebbe mai lontanamente immaginato, com'è invece accaduto in Italia, di mettere in contrapposizione le candidature di diverse città. Noi ne abbiamo tirate fuori addirittura tre: Roma, Venezia e Palermo. E la spiegazione del perché forse vinceranno loro è banalmente tutta qui.

 

monti GIANNI ALEMANNO GIANNI LETTA ALEMANNO OLIMPIADI ROMAOLIMPIADI ROMA 2020

Ultimi Dagoreport

vladimir putin roberto vannacci matteo salvini

DAGOREPORT: ALLARME VANNACCI! SE L’AMBIZIONE DETERMINATISSIMA PORTASSE IL GENERALISSIMO A FAR SUO IL MALCONCIO CARROCCIO, PER SALVINI SAREBBE LA FINE - E IL "VANNACCISMO ALLA VODKA", CIOE' FILO-RUSSO, ALLARMA NON POCO ANCHE GIORGIA MELONI – CON LA CONQUISTA DI CIRCA UN TERZO DEL CONSENSO ALLE EUROPEE, VANNACCI POTREBBE FAR DIVENTARE LA "PREVALENZA DEL CREMLINO" GIA PRESENTE NELLA LEGA DI “SALVINOVSKIJ” DEFINITIVAMENTE DOMINANTE - L’EX PARÀ SI BAGNA PARLANDO DI PUTIN: “NEGLI ULTIMI VENT’ANNI, HA FATTO RIFIORIRE LA RUSSIA’’ - SE RIUSCISSE A ESPUGNARE LA LEGA, IL GENERALISSIMO CHE FARÀ? MOLLERÀ LA "CAMALEONTE DELLA SGARBATELLA", CHE ABBRACCIA ZELENSKY E ELOGIA GLI UCRAINI PER LA LORO “RESISTENZA EROICA”, DECISO A SFIDARE I FRATELLINI SMIDOLLATI D’ITALIA CHE HANNO MESSO IN SOFFITTA IL BUSTO DEL DUCE E I SILURI DELLA DECIMA MAS? - I VOTI DELLA LEGA SONO IMPRESCINDIBILI PER VINCERE LE POLITICHE DEL 2027, DOVE L’ARMATA BRANCA-MELONI DUELLERA' CON UN INEDITO CENTROSINISTRA UNITO NELLA LOTTA...

2025mellone

CAFONAL! - DIMENTICATE I GRANDI MATTATORI, ANGELO MELLONE È CAPACE DI SPETALARE FIORELLO IN 15 SECONDI - ATTORE, CANTANTE, SCRITTORE, POETA, SHOWMAN MA SOPRATTUTTO GRAN CAPO DELL'INTRATTENIMENTO DAYTIME DELLA RAI, IL BEL TENEBROSO DI TELE-MELONI, IN ATTESA DI VOLARE A SAN VITO LO CAPO (TRAPANI), PRESIDENTE DI GIURIA DELL'IRRINUNCIABILE CAMPIONATO DEL MONDO DI COUS COUS, ANZICHÉ SBATTERSI COME UN MOULINEX PER METTER SU TRASMISSIONI DECENTI PER RICONQUISTARE LA SUPREMAZIA DELLA RAI SU MEDIASET, LO RITROVIAMO COL SUO OUTFIT DA CHANSONNIER MAUDIT, ESIBIRE IL SUO STRAZIANTE RECITAR CANTANDO AL “JAZZ&IMAGE LIVE COLOSSEO FESTIVAL 2025” AL PARCO DEL CELIO, ACCOLTO DA UN FOLTO PARTERRE DI INVITATI CON L’APPLAUSO INCORPORATO (MATANO, CERNO, DESARIO, RONCONE, STRABIOLI, GINO CASTALDO, DARIO SALVATORI E TANTE RAI-GIRLS CAPITANATE DALLE PANTERONE-MILF, ANNA FALCHI ED ELEONORA DANIELE) - DEL RESTO, DITEMI VOI COME SI FA A FREGARSENE DELL’INVITO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE DI UNA PLETORA DI PROGRAMMI, RISPONDENDO AL TARANTOLATO TARANTINO: “GRAZIE, MA NEMMENO SOTTO ANESTESIA”? - VIDEO

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO