IN TURCHIA S’È ROTTO IL PATTO TRA I DUE PARTITI ISLAMICI: ERDOGAN CONTRO FETULLAH GÜLEN, IL MILIARDARIO DELLA PENNSYLVANIA - DIMISSIONI PER TRE MINISTRI

Da ‘Il Foglio'

Sa di essere l'obiettivo finale, il premier turco Recep Tayyip Erdogan, sa che alla fine arriveranno a lui i giudici che dieci giorni fa hanno fatto scoppiare il più grande scandalo politico della storia della Turchia democratica, hanno ordinato arresti per corruzione tra le più alte sfere dell'Akp, il suo partito, sono arrivati a lambire il governo e hanno provocato le dimissioni non esattamente spontanee di tre ministri.

"Se cercheranno di arrivare a me", ha detto Erdogan ieri in conferenza stampa, "rimarranno a mani vuote". Intanto però mercoledì il governo è stato costretto a un grosso rimpasto, dieci ministri sostituiti dopo le dimissioni di quelli dell'Economia e dell'Interno, i cui due figli sono stati arrestati con l'accusa di aver accettato tangenti.

Le dimissioni erano state imposte da Erdogan e i due, come è prassi dentro l'Akp, si sono piegati al volere del premier, ma un terzo ministro finito nei guai, quello dell'Urbanizzazione e dell'Ambiente, Erdogan Bayraktar, da sempre vicino al premier, non ne ha voluto sapere, ha detto che le dimissioni gli sono state imposte, che Erdogan era a conoscenza di tutto quello che faceva e che se deve cadere lui, allora anche Erdogan deve lasciare.

Il primo ministro resiste, invoca "una nuova guerra di indipendenza" e contrattacca, dando l'impressione che quella in corso sia una lotta tra due "deep state", tra due compagini (tutte religiose, interne al mondo islamico: i laici sono tagliati fuori) che si muovono dentro lo stato.

Una è quella di Erdogan, l'altra fa capo a Fetullah Gülen, il miliardario leader religioso che dalla Pennsylvania governa l'unica forza (un conglomerato di media, centri educativi, imprese e uomini fedeli in tutti i gangli dello stato) capace di tenere testa al premier. I procuratori spiccano mandati contro l'Akp, Erdogan fa rimuovere i procuratori (l'ultimo, ieri, ha lasciato le indagini dicendo in un comunicato che la polizia si rifiutava di eseguire gli ordini).

Erdogan fa approvare norme per sottoporre i procuratori al controllo di capi più docili, il Concilio dei giudici blocca l'operazione come incostituzionale. Intanto ieri la lira turca, con i mercati sconvolti dal caos politico, ha sfondato molti record al ribasso. Sono stati i kemalisti laici del partito di opposizione Chp a tirare fuori la metafora del "deep state", e questo è stato il loro unico contributo al più grande sommovimento politico degli ultimi decenni. In questa lotta tra i due colossi dell'islam turco, per molto tempo alleati, tutto quello che resta della società laica è una piazza che protesta da giorni, ma ha perso il suo slancio dopo la repressione di quest'estate e oggi va al traino dell'islamista Gülen.

"Everywhere is Taksim", urlano i manifestanti, ricordando la piazza dove è iniziato tutto. Si protestava contro la costruzione di un centro commerciale a giugno, oggi buona parte delle inchieste è legata ai grandi appalti e progetti edilizi dell'Akp e della cricca di costruttori che fa riferimento al nucleo di potere del premier. Per Erdogan piazza Taksim è una maledizione, è lì che l'occidente ha iniziato a vederlo con occhi diversi. "Democratico o sultano?", si era chiesto l'Economist mentre la polizia turca reprimeva i manifestanti, a giugno.

La forma era dubitativa, ma l'illustrazione di copertina era chiara, Erdogan era un ottomano magnifico, e lui stesso, che forse democratico ancora un po' ci si sentiva, nei panni del despota orientale si è trovato inaspettatamente a proprio agio. Sono iniziati allora i riferimenti a oscure "cospirazioni straniere" che quest'estate giustificavano le proteste e oggi le inchieste, è diventata visibile allora la debolezza del modello turco, quel mix di democrazia, islam moderato e crescita economica con cui Erdogan voleva essere il faro delle primavere arabe. E l'Europa, ormai spettatrice di quel che avviene ai suoi confini, non può che chiedersi se abbia fatto bene a non voler mai davvero integrare la Turchia nella sua Unione.

 

the lady in red manifestante in turchia contro erdogan GULEN Sumeyye Erdoganproteste in turchia contro il governo erdogan Sumeyye ErdoganFETHULLAH GULEM proteste in turchia contro il governo erdogan proteste in turchia contro il governo erdogan

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?