A CIASCUNO LA SUA CRIMEA - IN VENETO UN GRUPPO DI TAR-TASSATI, PARTITE IVA, IMPRENDITORI E FORCONI INDICONO UN MINI-REFERENDUM PER LA SECESSIONE DA ROMA (PIÙ DI UN MILIONE DI VENETI È FAVOREVOLE) - LA VOTAZIONE IGNORATA IN ITALIA MA SEGUITA DA BBC E AL JAZEERA


1. VENETO, UN MILIONE VOTA: VIA DALL'ITALIA
Davide Lessi per ‘La Stampa'

L'ora "x" è fissata. «Domani alle 18 dichiariamo la secessione», dicono convinti. Come in Crimea anche in Veneto da domenica scorsa si sta votando il referendum per l'indipendenza. Dall'Italia, da «Roma ladrona», da uno Stato che «continua a mungere» una vacca che, dopo la crisi, tanto grassa non lo è più: secondo i dati di Unioncamere, diffusi ieri, il Pil regionale è tornato ai livelli di tredici anni fa. E allora via, si vota. Poco importa che farlo non abbia nessun valore legale.

«Siamo già 1 milione e 307 mila», dicono con toni trionfali da Plebiscito.eu, il comitato che ha organizzato la consultazione. Il quesito principale è: «Vuoi tu che il Veneto diventi una Repubblica Federale indipendente e sovrana?». A ieri hanno risposto, secondo i dati degli organizzatori, «il 35,02 per cento degli aventi diritto» in Veneto. Pur ammettendo qualche "abuso", un'enormità. Si vota online sul sito del comitato ma anche nei gazebo allestiti nelle sette province.

Un voto più complesso di quello di Simferopoli, insomma. Ma l'accostamento, Veneto-Crimea, suggestiona tanti. «Dal Canal Grande al balcone di Giulietta un "sì" per tagliare i legami con Roma», il titolo da cartolina scelto da The Independent. Venezia, tolto qualche simbolo identitario - come il leone di San Marco -, non c'entra. Ne è convinto il politologo Paolo Feltrin. «La Serenissima la conoscono in pochi, ma dentro ogni veneto c'è un secessionista filo-austriaco», dice sorridendo. Poi torna serio: «Questo è l'ennesimo segnale di insofferenza, di malessere».

Non è un caso che tra gli elettori ci siano "forconi" del comitato 9 dicembre, leghisti fuoriusciti, i delusi dal Movimento 5 Stelle e da Forza Italia. Il popolo del Nordest, insomma: commercianti, imprenditori, partite iva, artigiani «tartassati». Ma anche giovani laureati, disoccupati e cassaintegrati. In tempi di crisi le «piccole patrie», in Sardegna come a Trieste, diventano opportunità.

«Sono viste come modelli efficienti», conferma Feltrin. Gli industriali annuiscono. «La colpa non è di chi organizza il referendum per l'indipendenza ma di chi, al governo, non ha saputo dare risposte», dice l'imprenditore Massimo Colomban.

Che il malessere ci sia, e alto, l'ha ben capito Grillo che, solo pochi giorni fa, ha pubblicato sul suo blog la piantina dell'Italia divisa in macroregioni. La Lega, dopo anni al governo regionale e nazionale, questa volta è costretta a rincorrere. «Il popolo va rispettato», ha detto ieri a Roma il governatore Luca Zaia ai cronisti stranieri. Con un occhio rivolto a loro, l'altro a maggio quando ci sarà un referendum legale: il voto europeo.

2. LA VOTAZIONE IGNORATA IN PATRIA MA SEGUITA DA BBC E AL JAZEERA
Claudio Antonelli per ‘Libero Quotidiano'

Mentre il referendum sull'indipendenza veneta si avvicina al milione e 200 mila votanti, l'Italia più che interrogarsi sulle ragioni del malessere preferisce puntare il dito sull'illegittimità del plebiscito. Dubbio comprensibile, sebbene la Costituzione
non ne vieti di per sé la scelta espressiva.

Sarebbe però più interessante analizzare il fenomeno da un punto di vista più ampio, dal momento che non si tratta di un caso isolato in Europa. La Scozia e la Catalogna dimostrano che forse si sta avviando un ripensamento delle logiche che hanno contraddistinto gli ultimi venti anni e il progressivo accantonamento del concetto di macroregioni. In un'intervista a Libero il governatore leghista della Regione Veneto Luca Zaia, in merito alle motivazioni di questo plebiscito, aveva detto che molte persone vogliono l'indipendenza «perché, strangolate dalla crisi, chiedono tassazioni più basse».

Poi lasciandosi andare aveva aggiunto: «Mi piacerebbe che pensassero all'indipendenza come movimento culturale, tipo Catalogna o Scozia». Non è forse un caso se l'opinione pubblica straniera si sta dimostrando molto attenta al voto in corso in Veneto. Hanno dedicato articoli e approfondimenti il Times, il Telegraph, l'Independent, The Australian, HuffPost Canada e ovviamente un lungo elenco di testate scozzesi.

La prima a puntare i fari sugli organizzatori di plebiscito.eu e a intervistare il promotore del sì, Gianluca Busato, è stata Russia Today. Per ovvi motivi il canale news ha cavalcato la vicenda cercando di accostarla il più possibile al referendum appena votato in Crimea. E ha spedito a Venezia una troupe. La forzatura è da un certo punto di vista comprensibile se si vuole fare propaganda. Ma un'attenzione simile è arrivata anche dalla tivù di Stato inglese. L'altro giorno la Bbc ha dedicato al referendum il terzo titolo del notiziario. Anche il corrispondente da Roma ha accostato il referendum veneto a quelli che toccheranno la Catalogna e la Scozia il prossimo settembre.

Oggi a Silea, presso la sede del Comune, si terrà una conferenza stampa a cui hanno già chiesto di partecipare Russia24, NbcNews e Al Jazeera International. Tolta la prima testata, le altre due non possono certo essere tacciate di interessi di parte. Molto è dovuto all'abilità mediatica degli organizzatori e alla pazienza che hanno avuto nel costruire una
rete di sostenitori esteri ed italiani (una sorta di Confindustria ombra secessionista) che ha un piede in veneto e uno a Londra.

Allargare la discussione fuori dal dialetto veneto e portarla a Bruxelles e in Inghilterra di fatto sta elevando la valenza del referendum stesso. Tutti sanno che anche se ci fosse un milione di veneti a favore del sì l'indomani non succederebbe nulla. Ma, come hanno capito i media stranieri, servirebbe a mantenere accesa la discussione. E innalzarla alla pari di diatribe indipendentiste storiche come quella scozzese o catalana. Certo tutto dipenderà da due fattori.

Il primo riguarda la politica locale e come tenterà di cavalcare gli eventi. Il secondo fattore sarà legato al fisco. Se il movimento indipendentista punterà tutto sulle tasse (o peggio sullo sciopero fiscale), anche se in apparenza sembra una leva forte, perderà di credibilità e rischierà di fare la fine dei gruppuscoli veneti degli ultimi anni.

 

 

LUCA ZAIA SPEZZA IL PANE BEPPEGRILLO REFERENDUM PER LINDIPENDENZA DEL VENETO REFERENDUM PER LINDIPENDENZA DEL VENETO REFERENDUM PER LINDIPENDENZA DEL VENETO

Ultimi Dagoreport

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALLA MATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…