A CIASCUNO LA SUA CRIMEA - IN VENETO UN GRUPPO DI TAR-TASSATI, PARTITE IVA, IMPRENDITORI E FORCONI INDICONO UN MINI-REFERENDUM PER LA SECESSIONE DA ROMA (PIÙ DI UN MILIONE DI VENETI È FAVOREVOLE) - LA VOTAZIONE IGNORATA IN ITALIA MA SEGUITA DA BBC E AL JAZEERA


1. VENETO, UN MILIONE VOTA: VIA DALL'ITALIA
Davide Lessi per ‘La Stampa'

L'ora "x" è fissata. «Domani alle 18 dichiariamo la secessione», dicono convinti. Come in Crimea anche in Veneto da domenica scorsa si sta votando il referendum per l'indipendenza. Dall'Italia, da «Roma ladrona», da uno Stato che «continua a mungere» una vacca che, dopo la crisi, tanto grassa non lo è più: secondo i dati di Unioncamere, diffusi ieri, il Pil regionale è tornato ai livelli di tredici anni fa. E allora via, si vota. Poco importa che farlo non abbia nessun valore legale.

«Siamo già 1 milione e 307 mila», dicono con toni trionfali da Plebiscito.eu, il comitato che ha organizzato la consultazione. Il quesito principale è: «Vuoi tu che il Veneto diventi una Repubblica Federale indipendente e sovrana?». A ieri hanno risposto, secondo i dati degli organizzatori, «il 35,02 per cento degli aventi diritto» in Veneto. Pur ammettendo qualche "abuso", un'enormità. Si vota online sul sito del comitato ma anche nei gazebo allestiti nelle sette province.

Un voto più complesso di quello di Simferopoli, insomma. Ma l'accostamento, Veneto-Crimea, suggestiona tanti. «Dal Canal Grande al balcone di Giulietta un "sì" per tagliare i legami con Roma», il titolo da cartolina scelto da The Independent. Venezia, tolto qualche simbolo identitario - come il leone di San Marco -, non c'entra. Ne è convinto il politologo Paolo Feltrin. «La Serenissima la conoscono in pochi, ma dentro ogni veneto c'è un secessionista filo-austriaco», dice sorridendo. Poi torna serio: «Questo è l'ennesimo segnale di insofferenza, di malessere».

Non è un caso che tra gli elettori ci siano "forconi" del comitato 9 dicembre, leghisti fuoriusciti, i delusi dal Movimento 5 Stelle e da Forza Italia. Il popolo del Nordest, insomma: commercianti, imprenditori, partite iva, artigiani «tartassati». Ma anche giovani laureati, disoccupati e cassaintegrati. In tempi di crisi le «piccole patrie», in Sardegna come a Trieste, diventano opportunità.

«Sono viste come modelli efficienti», conferma Feltrin. Gli industriali annuiscono. «La colpa non è di chi organizza il referendum per l'indipendenza ma di chi, al governo, non ha saputo dare risposte», dice l'imprenditore Massimo Colomban.

Che il malessere ci sia, e alto, l'ha ben capito Grillo che, solo pochi giorni fa, ha pubblicato sul suo blog la piantina dell'Italia divisa in macroregioni. La Lega, dopo anni al governo regionale e nazionale, questa volta è costretta a rincorrere. «Il popolo va rispettato», ha detto ieri a Roma il governatore Luca Zaia ai cronisti stranieri. Con un occhio rivolto a loro, l'altro a maggio quando ci sarà un referendum legale: il voto europeo.

2. LA VOTAZIONE IGNORATA IN PATRIA MA SEGUITA DA BBC E AL JAZEERA
Claudio Antonelli per ‘Libero Quotidiano'

Mentre il referendum sull'indipendenza veneta si avvicina al milione e 200 mila votanti, l'Italia più che interrogarsi sulle ragioni del malessere preferisce puntare il dito sull'illegittimità del plebiscito. Dubbio comprensibile, sebbene la Costituzione
non ne vieti di per sé la scelta espressiva.

Sarebbe però più interessante analizzare il fenomeno da un punto di vista più ampio, dal momento che non si tratta di un caso isolato in Europa. La Scozia e la Catalogna dimostrano che forse si sta avviando un ripensamento delle logiche che hanno contraddistinto gli ultimi venti anni e il progressivo accantonamento del concetto di macroregioni. In un'intervista a Libero il governatore leghista della Regione Veneto Luca Zaia, in merito alle motivazioni di questo plebiscito, aveva detto che molte persone vogliono l'indipendenza «perché, strangolate dalla crisi, chiedono tassazioni più basse».

Poi lasciandosi andare aveva aggiunto: «Mi piacerebbe che pensassero all'indipendenza come movimento culturale, tipo Catalogna o Scozia». Non è forse un caso se l'opinione pubblica straniera si sta dimostrando molto attenta al voto in corso in Veneto. Hanno dedicato articoli e approfondimenti il Times, il Telegraph, l'Independent, The Australian, HuffPost Canada e ovviamente un lungo elenco di testate scozzesi.

La prima a puntare i fari sugli organizzatori di plebiscito.eu e a intervistare il promotore del sì, Gianluca Busato, è stata Russia Today. Per ovvi motivi il canale news ha cavalcato la vicenda cercando di accostarla il più possibile al referendum appena votato in Crimea. E ha spedito a Venezia una troupe. La forzatura è da un certo punto di vista comprensibile se si vuole fare propaganda. Ma un'attenzione simile è arrivata anche dalla tivù di Stato inglese. L'altro giorno la Bbc ha dedicato al referendum il terzo titolo del notiziario. Anche il corrispondente da Roma ha accostato il referendum veneto a quelli che toccheranno la Catalogna e la Scozia il prossimo settembre.

Oggi a Silea, presso la sede del Comune, si terrà una conferenza stampa a cui hanno già chiesto di partecipare Russia24, NbcNews e Al Jazeera International. Tolta la prima testata, le altre due non possono certo essere tacciate di interessi di parte. Molto è dovuto all'abilità mediatica degli organizzatori e alla pazienza che hanno avuto nel costruire una
rete di sostenitori esteri ed italiani (una sorta di Confindustria ombra secessionista) che ha un piede in veneto e uno a Londra.

Allargare la discussione fuori dal dialetto veneto e portarla a Bruxelles e in Inghilterra di fatto sta elevando la valenza del referendum stesso. Tutti sanno che anche se ci fosse un milione di veneti a favore del sì l'indomani non succederebbe nulla. Ma, come hanno capito i media stranieri, servirebbe a mantenere accesa la discussione. E innalzarla alla pari di diatribe indipendentiste storiche come quella scozzese o catalana. Certo tutto dipenderà da due fattori.

Il primo riguarda la politica locale e come tenterà di cavalcare gli eventi. Il secondo fattore sarà legato al fisco. Se il movimento indipendentista punterà tutto sulle tasse (o peggio sullo sciopero fiscale), anche se in apparenza sembra una leva forte, perderà di credibilità e rischierà di fare la fine dei gruppuscoli veneti degli ultimi anni.

 

 

LUCA ZAIA SPEZZA IL PANE BEPPEGRILLO REFERENDUM PER LINDIPENDENZA DEL VENETO REFERENDUM PER LINDIPENDENZA DEL VENETO REFERENDUM PER LINDIPENDENZA DEL VENETO

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...