vespa dalema d alema cotarella

IN VINO VANITAS - DA D’ALEMA AI BERLUSCONIANI TODINI E VOLPE PASINI, VINITALY SI TRASFORMA NELLA “CANTINA” DEL TRANSATLANTICO - IL SACRILEGIO ETILICO DI SALVINI (CHE PREFERISCE LA BIRRA)

Alessandro Ferrucci per il “Fatto Quotidiano”

d'alema narnotd'alema narnot

 

   Vuoi il contesto, vuoi la gradazione, vuoi l’orario – le tre del pomeriggio –, ma se in Italia una persona ha voglia e bisogno di respirare una botta di ottimismo, deve passeggiare tra i padiglioni del Vinitaly di Verona.

 

Qui è un continuo “va meglio”, “siamo in crescita”, “abbiamo una storia da rispettare”, “siamo e restiamo il primo esportatore mondiale di vino”, “assaggi questo, e questo ancora, e quest’altro, anche solo un sorso, poi magari lo sputa”. No, lo sputo è troppo, anche se previsto e concesso, anche se fa parte del corredo, quindi povero fegato, soprattutto visti quanti sono gli espositori: quattromila. Tra loro, quest’anno c’è anche Massimo D’Alema, ultimo dei politici appassionato di rosso e bianchi.

polettipoletti

 

Così c’è chi la definisce moda, chi si aggrappa alla passione, il business resta ai margini, per carità, ma oltre all’ex premier tra i presenti si scopre il delfino di Silvio Berlusconi, Volpe Pasini, colui che un tempo è arrivato a definire l’ex Cavaliere “un leone”: oggi espone i suoi prodotti con tutto il lusso del caso, così come la famiglia Todini, Luisa è parlamentare di Forza Italia, e sono tra i maggiori coltivatori in Umbria; quindi Gavino Sanna, celeberrimo pubblicitario, vicino all’ex presidente della regione Sardegna Ugo Cappellacci.

 

poletti 1poletti 1

“Sì, di politici ce ne sono, ma quest’anno tutti guardano D’Alema, è anche venuto a presentarli ufficialmente – racconta un organizzatore – E poi il suo prodotto è nato grazie al re degli enologi”. Il “re” è Riccardo Cotarella, uno che riuscirebbe a rendere bevibile anche un prodotto da cartone, un professionista conosciuto in Italia e nel mondo che ha ospitato il lìder nel suo mega-stand, con pubblicità indiretta annessa.

 

   Qui a Vinitaly lo spazio espositivo può costare dai 3.000 euro fino a decine di migliaia a seconda dell’importanza e della magnificenza esibita dalla cantina, con una media di 150 bottiglie consumate da ognuna delle aziende “per far assaggiare”; decine di migliaia di visitatori, il biglietto d’entrata è di 60 euro, ma c’è chi lo paga meno grazie all’intramontabile presenza dei bagarini appostati davanti alla vendita ufficiale: “Signo’, con me costa la metà!”. Come mai? “Sono quelli omaggio, stecchiamo con chi ce li ha dati”, rivela.

 

Fuori e dentro la folla è eterogenea per età, nazionalità e regione; abbigliamento ed estrazione sociale; uomini e donne, più uomini che donne; esperti, appassionati, curiosi o solo in cerca di bagarre. “In questi ultimi anni abbiamo avvertito una crescita del livello – spiega Bernardo Botti, della Trebotti – il pubblico è preparato, le domande assurde sono legate più al passato. Ma attenzione a Düsseldorf”.

vinitaly 2015vinitaly 2015

 

La concorrenza arriva dal nord, dalla Germania, dove da qualche anno è nata una fiera simile al Vinitaly, con meno storia e spessore, dicono gli interessati, ma ha comunque già 6 mila espositori e molti pronti a rinunciare a Verona proprio a favore della proverbiale solidità teutonica: “La differenza tra noi e loro, è che lì si sono maggiormente concentrati sul rapporto tra professionisti del settore, mentre qui in Italia l’80% dei visitatori è composto da amatori”, continua Luca Fraccaroli, azienda omonima. Tradotto: è composto da chi beve per gusto, e basta.

 

Per capirlo è sufficiente aspettare il passare dei minuti, guardare negli occhi chi cammina, e non è raro scoprire persone semi-addormentate su una sedia, o appoggiata a un bancone, o ancora peggio, alla ricerca di un bagno per liberarsi. “Le do un consiglio – ci dice un espositore – non entri mai nei wc chimici, sono uno schifo, in particolare nel pomeriggio”.

 

vinitaly2015..vinitaly2015..

Consiglio sacrosanto. “Guarda quello, ma non è Salvini?” Sì, è lui. Passeggia tra gli stand, evita di bere, preferisce la birra, stringe qualche mano, un selfie è obbligatorio, come ogni bravo politico si ferma e ascolta le segnalazioni dei potenziali elettori, chiede al suo braccio destro di prendere il numero della persona. Evita domande spiacevoli, anche perché in serata è prevista l’ennesima e infinita presenza in una trasmissione televisiva.

salvini e zaiasalvini e zaia

 

   “Aspetti, non si fermi alla bottiglia, quello che conta è la storia, la passione che c’è dietro” ci ricorda Flaminia, responsabile di Gelso della Valchetta. Ha ragione. Tra gli stand c’è l'Italia di oggi e di ieri, e quella che vorrebbe arrivare a domani, anche minuscoli produttori, persone che hanno lasciato una professione, vuoi per scelta, vuoi per necessità e si sono reinventate; altri che portano avanti una tradizione di decenni; o chi ha scoperto la campagna per fuggire dalla città.

 

Poi i big, altra vita, differente realtà, si presentano con spazi mirabolanti, atteggiamenti certi, poca voglia di comunicare, il desiderio di apparire. E la terza classe di De Gregori esiste sempre, anche se qui a Verona tutti guardano al bicchiere mezzo pieno, compresi i politici.

martina zaiamartina zaiasalvini e zaia 1salvini e zaia 1

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")