INCATE-NATI CON LA CAMICIA - DACCÒ VIENE PORTATO FIN QUASI DENTRO LA STANZA DELL'INTERROGATORIO CON GLI “SCHIAVETTONI” AI POLSI, DEI PESANTI CEPPI D'ACCIAIO MEDIEVALI - LA STORIA SI RIPETE: NELL'APOTEOSI DI MANI PULITE DI PIETRO ARRESTÒ IN DIRETTA IL PORTAVOCE DELLA DC ENZO CARRA, COLPEVOLE DI NON AVER VOLUTO PARLARE DI FORLANI - E ANCHE DACCÒ FA IL PARAGONE: “PAGO PERCHÉ NON HO INCASTRATO FORMIGONI”...

Luca Fazzo per "il Giornale"

L'uomo senza volto rimane senza volto. Di Piero Daccò, recordman della carcerazione preventiva in questa nuova stagione di inchieste sulla politica, i lettori continueranno a conoscere solo quell'unico, sfocato scatto che circola dai tempi ormai remoti del suo arresto.

Ieri Daccò esce brevemente dal carcere, ma il tribunale viene blindato per impedire che i cronisti lo vedano. Ma una immagine viene riferita, dall'interno del corridoio blindato dove si svolge l'interrogatorio di Daccò. Questa immagine racconta che il lobbista del San Raffaele - condannato a dieci anni per bancarotta, ma ancora in attesa dell'appello - è stato portato in aula con al polso uno di quegli attrezzi barbari che vanno sotto il nome di schiavettoni, i pesanti ceppi ai polsi con cui vengono trascinati in giro i detenuti. E questo flash inevitabilmente riporta indietro l'orologio di vent'anni: ai tempi di Mani Pulite, quando le immagini di Enzo Carra in ceppi scatenarono polemiche a non finire sull'utilizzo della galera.

Enzo Carra, portavoce della Dc, venne arrestato in diretta da Di Pietro per essersi rifiutato di rispondere alle domande sul suo leader Arnaldo Forlani. Daccò è in carcere da un anno per l'inchiesta sul marcio nella sanità lombarda, che vede indagato per corruzione il governatore Roberto Formigoni. A chi lo è andato a trovare in carcere, Daccò ha fatto capire chiaramente di attribuire la sua interminabile detenzione ad un motivo preciso: non ha incastrato Formigoni, non ha rilasciato le dichiarazioni che avrebbero permesso alla Procura di chiudere il cerchio intorno all'inquilino del Pirellone. «È un caso da corte dei diritti dell'uomo», tuona ieri il suo difensore Gian Piero Biancolella.

In questa situazione che si trascina da tempo irrompe ieri mattina il caso degli schiavettoni. Non sono più il marchingegno di lucchetti e chiavistelli che si usava ai tempi di Carra, ma una sua versione aggiornata: un blocco compatto d'acciaio che si serra intorno agli arti del malcapitato. Ed è ancora con i ceppi ai polsi che Daccò appare sulla soglia del giudice preliminare Lucia Marchiondelli, dove lo aspettano per una rogatoria i giudici svizzeri che indagano sul cotè elvetico dei suoi traffici.

Non è raro incrociare nei corridoi del palazzo di giustizia altri indagati, specie extracomunitari, con i polsi stretti nella morsa. Ma è anche vero che spesso e volentieri le esigenze della sicurezza vengono soddisfatte con delle semplici manette, e accade a volte anche di vedere detenuti con le mani libere. Chi ha deciso, allora, che ieri il presunto complice di Formigoni venisse portato in ceppi fin quasi nella stanza dell'interrogatorio?

Dagli uffici giudiziari si risponde che tutto ciò che riguarda la custodia dei detenuti è di competenza della polizia penitenziaria e che la magistratura non ci mette becco. Gli schiavettoni, insomma, sarebbero stati solo la manifestazione di un eccesso di zelo non richiesto. Ma l'impressione resta. E resta il fatto che ai polsi di Daccò si è chiuso il massiccio blocco d'acciaio. Un attrezzo così ingombrante che gli stessi uomini di scorta rimpiangono i vecchi chiavistelli: «Se un detenuto riesce a darcelo sulla testa ce la spacca in due», racconta un agente penitenziario.

«Lo scandalo non sono solo gli schiavettoni ma una carcerazione preventiva che dura da un anno, «una espiazione anticipata della pena, esiste un diritto di libertà e una presunzione di innocenza» dice Biancolella ai cronisti alla fine dell'udienza. Ma arrivano i carabinieri e gli impediscono di proseguire: i ceppi sono legali, raccontarli alla stampa, evidentemente, no.

 

DACCO' - FORMIGONIFORMIGONI SULLO YACHT DI DACCO'ENZO CARRA ARNALDO FORLANI ANTONIO DI PIETRO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”