dolfuss ciano mussolini

INFELIX AUSTRIA - DALLA GRANDE GUERRA IN POI TUTTI SE LA SONO PRESA CON VIENNA - MUSSOLINI VEDEVA NELL' AUSTRIA IL RESIDUO DI UN PASSATO MEDIEVALE DA SPAZZARE VIA - HITLER ODIAVA IL SUO PAESE - MA L'EUROPA NEL DOPOGUERRA E' STATA RICOSTRUITA DA UN EX CITTADINO AUSTRIACO: ALCIDE DE GASPERI

Francesco Agnoli per “Libero Quotidiano”

 

DOLFUSS MUSSOLINIDOLFUSS MUSSOLINI

Intervistato da Lafedequotidiana.it, monsignor Gerhard Wagner, scelto a suo tempo da Bendetto XVI come vescovo di Linz, alla domanda «In Austria vince l' ultradestra?», ha risposto: «Chiacchiere, non è affatto ultradestra, ma un partito che correttamente interpreta il volere e le necessità del popolo e dei cattolici».
 

Non è necessario conoscere la politica austriaca per capire che occultare i problemi dando del cornuto all' asino non è la soluzione. Il cosiddetto muro austriaco non riesce a far comprendere all' Europa che il problema di un' immigrazione massiccia non si risolve a colpi di slogan?

 

Che quando un Paese è costretto a certi atti, è perché sta succedendo qualcosa di grave, e nessuno se ne vuole davvero occupare? O ci accontentiamo del moralismo a buon mercato di un Obama, la cui insipienza, in Siria e Libia, è la cagione principale di queste drammatiche migrazioni?
 

Sia come sia, un dato è certo: la povera Austria non gode di buona stampa, qualsiasi cosa faccia, da almeno cent' anni. Nel 1914 l' impero austriaco era l' ultimo impero multinazionale, multietnico, nel cuore dell' Europa. In esso convivevano austriaci, italiani, slavi, ungheresi, cechi, slovacchi... popoli diversi, con costumi e usi differenti, ma accomunati da una stessa storia e una stessa religione. Un vero pugno in un occhio per le ideologie dominanti dell' epoca: il nazionalismo e il secolarismo.
 

DOLFUSS CIANO MUSSOLINIDOLFUSS CIANO MUSSOLINI

«L' Austria cattolica e multietnica deve morire»: l' urlo echeggiò tra le cancellerie dei Paesi liberali e sulla bocca dei nazionalisti di ogni Paese. Benito Mussolini, allora un perfetto impasto di socialismo e di nazionalismo, vedeva nell' Austria il residuo di un passato medievale da spazzare via; anche un oscuro signore, austriaco di nascita, Adolf Hitler, odiava il suo paese, detestava gli Asburgo, e guardava alla assai più moderna Germania, di cui in effetti diventerà il dittatore. In Francia e in Inghilterra si pensava qualcosa di analogo.
 

La Grande guerra spazzò via l' Impero degli Asburgo, e la grande Austria fu ridotta a uno staterello, al governo del quale giunse, nel 1932, Engelbert Dollfuss.Nei testi di storia è dimenticato, oppure etichettato, con la stessa superficialità con cui si guarda oggi alla destra austriaca, con un solo aggettivo: «Fascista!» Ma Dollfuss non era affatto un fascista; era salito a vertici per il suo legame con il mondo contadino e con coloro che non avevano dimenticato gli ideali della felix Austria.
 

ADOLF HITLER MEIN KAMPFADOLF HITLER MEIN KAMPF

Era un cattolico di destra, fiero avversario del comunismo e del marxismo. Ma anche acerrimo nemico del nazionalsocialismo, in cui vedeva, non a torto, il figlio delle ideologie che avevano abbattuto l' Impero.

 

Per questo, lui che chiamava i comunisti «socialisti rossi» e i nazisti «socialisti bruni», sciolse il partito nazista austriaco, pagandone le conseguenze: subì un primo attentato, la Germania lo attaccò con il boicottaggio dell' Austria e favorendo attentati terroristici contro gli impianti e persone.
 

Sino al 25 luglio 1934, giorno in cui Dollfuss venne ferito a morte dai nazisti, che gli negarono non solo il medico, ma anche il sacerdote. Il quotidiano della Santa Sede dichiarò in quell' occasione che il nazionalsocialismo altro non era che «nazional-terrorismo».
 

AUSTRIA SCHUSCHNIGGAUSTRIA SCHUSCHNIGG

Dopo Dollfuss, un altro cencelliere di destra austriaco, figlio della cultura asburgica, Kurt Alois von Schuschnigg (1897-1977), venne costretto da Hitler alle dimissioni, per essere poi imprigionato dai nazisti nella sua casa, per 17 mesi, e infine spedito nel campo di concentramento di Dachau prima e in quello di Sachsenhausen poi.
 

«Il nostro Schuschnigg», scriveva Sigmund Freud il 22 febbraio 1938, «è una persona perbene, coraggioso e di carattere...». Ma neppure lui potè nulla contro la Germania, anche perché fu abbandonato dal resto d' Europa. Da un' Europa che nel dopoguerra verrà ricostruita, tra gli altri, proprio da un ex cittadino austriaco: Alcide de Gasperi.
 

kurt alois von schuschniggkurt alois von schuschnigg

Forse pochi ricordano che il politico italiano, annoverato tra i padri dell' Ue, da giovane era stato anche lui un avversario sia del socialismo che del nazionalismo, e nel 1908, a Trento, si era scontrato più volte contro due avversari dell' Austria, Cesare Battisti e Benito Mussolini. Come deputato trentino a Vienna, de Gasperi aveva imparato la possibilità, per popoli diversi, di vivere in pace in uno stesso Stato.
 

L' Austria multietnica, distrutta dai nazionalismi e dalla I guerra mondiale, calpestata dal pangermanesimo hitleriano, vendicata anni dopo da un suo cittadino? Forse avremmo potuto dirlo se l'Ue fosse davvero l' Europa dei popoli, tenuti insieme da una stessa cultura e dalle stesse radici. 

ALCIDE DE GASPERI A NEW YORK FOTO ANSA ALCIDE DE GASPERI A NEW YORK FOTO ANSA

 

Ma l' Europa di oggi appare in declino, e se non sarà la piccola Austria, cui manca la visione politica e religiosa di un tempo, saranno gli ex Paesi comunisti, dall' Ungheria alla Polonia, a farla saltare, o, comunque, a cambiarla radicalmente. Perché quei paesi, a differenza dell' Europa occidentale, non tollereranno a lungo che l' Europa sia, di fatto, un' entità dispotica, proprio come l' Urss da cui si sono liberati.

DE GASPARIDE GASPARIDE GASPERIDE GASPERI

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO