dolfuss ciano mussolini

INFELIX AUSTRIA - DALLA GRANDE GUERRA IN POI TUTTI SE LA SONO PRESA CON VIENNA - MUSSOLINI VEDEVA NELL' AUSTRIA IL RESIDUO DI UN PASSATO MEDIEVALE DA SPAZZARE VIA - HITLER ODIAVA IL SUO PAESE - MA L'EUROPA NEL DOPOGUERRA E' STATA RICOSTRUITA DA UN EX CITTADINO AUSTRIACO: ALCIDE DE GASPERI

Francesco Agnoli per “Libero Quotidiano”

 

DOLFUSS MUSSOLINIDOLFUSS MUSSOLINI

Intervistato da Lafedequotidiana.it, monsignor Gerhard Wagner, scelto a suo tempo da Bendetto XVI come vescovo di Linz, alla domanda «In Austria vince l' ultradestra?», ha risposto: «Chiacchiere, non è affatto ultradestra, ma un partito che correttamente interpreta il volere e le necessità del popolo e dei cattolici».
 

Non è necessario conoscere la politica austriaca per capire che occultare i problemi dando del cornuto all' asino non è la soluzione. Il cosiddetto muro austriaco non riesce a far comprendere all' Europa che il problema di un' immigrazione massiccia non si risolve a colpi di slogan?

 

Che quando un Paese è costretto a certi atti, è perché sta succedendo qualcosa di grave, e nessuno se ne vuole davvero occupare? O ci accontentiamo del moralismo a buon mercato di un Obama, la cui insipienza, in Siria e Libia, è la cagione principale di queste drammatiche migrazioni?
 

Sia come sia, un dato è certo: la povera Austria non gode di buona stampa, qualsiasi cosa faccia, da almeno cent' anni. Nel 1914 l' impero austriaco era l' ultimo impero multinazionale, multietnico, nel cuore dell' Europa. In esso convivevano austriaci, italiani, slavi, ungheresi, cechi, slovacchi... popoli diversi, con costumi e usi differenti, ma accomunati da una stessa storia e una stessa religione. Un vero pugno in un occhio per le ideologie dominanti dell' epoca: il nazionalismo e il secolarismo.
 

DOLFUSS CIANO MUSSOLINIDOLFUSS CIANO MUSSOLINI

«L' Austria cattolica e multietnica deve morire»: l' urlo echeggiò tra le cancellerie dei Paesi liberali e sulla bocca dei nazionalisti di ogni Paese. Benito Mussolini, allora un perfetto impasto di socialismo e di nazionalismo, vedeva nell' Austria il residuo di un passato medievale da spazzare via; anche un oscuro signore, austriaco di nascita, Adolf Hitler, odiava il suo paese, detestava gli Asburgo, e guardava alla assai più moderna Germania, di cui in effetti diventerà il dittatore. In Francia e in Inghilterra si pensava qualcosa di analogo.
 

La Grande guerra spazzò via l' Impero degli Asburgo, e la grande Austria fu ridotta a uno staterello, al governo del quale giunse, nel 1932, Engelbert Dollfuss.Nei testi di storia è dimenticato, oppure etichettato, con la stessa superficialità con cui si guarda oggi alla destra austriaca, con un solo aggettivo: «Fascista!» Ma Dollfuss non era affatto un fascista; era salito a vertici per il suo legame con il mondo contadino e con coloro che non avevano dimenticato gli ideali della felix Austria.
 

ADOLF HITLER MEIN KAMPFADOLF HITLER MEIN KAMPF

Era un cattolico di destra, fiero avversario del comunismo e del marxismo. Ma anche acerrimo nemico del nazionalsocialismo, in cui vedeva, non a torto, il figlio delle ideologie che avevano abbattuto l' Impero.

 

Per questo, lui che chiamava i comunisti «socialisti rossi» e i nazisti «socialisti bruni», sciolse il partito nazista austriaco, pagandone le conseguenze: subì un primo attentato, la Germania lo attaccò con il boicottaggio dell' Austria e favorendo attentati terroristici contro gli impianti e persone.
 

Sino al 25 luglio 1934, giorno in cui Dollfuss venne ferito a morte dai nazisti, che gli negarono non solo il medico, ma anche il sacerdote. Il quotidiano della Santa Sede dichiarò in quell' occasione che il nazionalsocialismo altro non era che «nazional-terrorismo».
 

AUSTRIA SCHUSCHNIGGAUSTRIA SCHUSCHNIGG

Dopo Dollfuss, un altro cencelliere di destra austriaco, figlio della cultura asburgica, Kurt Alois von Schuschnigg (1897-1977), venne costretto da Hitler alle dimissioni, per essere poi imprigionato dai nazisti nella sua casa, per 17 mesi, e infine spedito nel campo di concentramento di Dachau prima e in quello di Sachsenhausen poi.
 

«Il nostro Schuschnigg», scriveva Sigmund Freud il 22 febbraio 1938, «è una persona perbene, coraggioso e di carattere...». Ma neppure lui potè nulla contro la Germania, anche perché fu abbandonato dal resto d' Europa. Da un' Europa che nel dopoguerra verrà ricostruita, tra gli altri, proprio da un ex cittadino austriaco: Alcide de Gasperi.
 

kurt alois von schuschniggkurt alois von schuschnigg

Forse pochi ricordano che il politico italiano, annoverato tra i padri dell' Ue, da giovane era stato anche lui un avversario sia del socialismo che del nazionalismo, e nel 1908, a Trento, si era scontrato più volte contro due avversari dell' Austria, Cesare Battisti e Benito Mussolini. Come deputato trentino a Vienna, de Gasperi aveva imparato la possibilità, per popoli diversi, di vivere in pace in uno stesso Stato.
 

L' Austria multietnica, distrutta dai nazionalismi e dalla I guerra mondiale, calpestata dal pangermanesimo hitleriano, vendicata anni dopo da un suo cittadino? Forse avremmo potuto dirlo se l'Ue fosse davvero l' Europa dei popoli, tenuti insieme da una stessa cultura e dalle stesse radici. 

ALCIDE DE GASPERI A NEW YORK FOTO ANSA ALCIDE DE GASPERI A NEW YORK FOTO ANSA

 

Ma l' Europa di oggi appare in declino, e se non sarà la piccola Austria, cui manca la visione politica e religiosa di un tempo, saranno gli ex Paesi comunisti, dall' Ungheria alla Polonia, a farla saltare, o, comunque, a cambiarla radicalmente. Perché quei paesi, a differenza dell' Europa occidentale, non tollereranno a lungo che l' Europa sia, di fatto, un' entità dispotica, proprio come l' Urss da cui si sono liberati.

DE GASPARIDE GASPARIDE GASPERIDE GASPERI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”