juncker - schulz - farage

ERA MEGLIO SE FACEVA IL KAPÒ NEI FILM - LA FINE INGLORIOSA DI SCHULZ: ORA IMMAGINA UN REFERENDUM TRA GLI ELETTORI SOCIALDEMOCRATICI PER DECIDERE SE ALLEARSI CON LA MERKEL. MA IL PARTITO VUOLE FARLO FUORI DOPO AVER UNITO ALL'UMILIAZIONE DELLA PEGGIOR SCONFITTA LA CAZZATA DI AVER ESCLUSO LA GROSSE KOALITION - L'SPD PREFERISCE AIUTARE MERKEL PIUTTOSTO CHE TORNARE ALLE URNE E RISCHIARE DI SPARIRE

 

1. LA «GROSSE KOALITION» POTREBBE SBARAZZARSI DI MERKEL E SCHULZ

Daniel Mosseri per 'il Giornale'

 

Berlino I giochi saranno fatti lunedì o martedì, quando la cancelliera Angela Merkel per la Cdu incontrerà Martin Schulz della Spd. Con loro ci sarà anche Horst Seehofer, leader dei cristiano-sociali (Csu), versione bavarese e conservatrice della Cdu.

 

martin schulz

Se non fosse che al posto di Schulz fa c' era Sigmar Gabriel, l' incontro rispecchia quello che quattro anni fa dette vite alla seconda grande coalizione della cancelliera, un' alleanza bipartisan fra moderati e socialdemocratici. In meno di una settimana, insomma, la Germania è passata dalla Giamaica (l' alleanza nero-giallo-verde alla quale Merkel ha lavorato per due mesi) a una replica della große Koalition che ha governato il paese fra il 2013 e il 2017.

 

Merito del presidente federale Frank-Walter Steinmeier: saltata la Giamaica per il gran rifiuto dei Liberali, il capo dello Stato ha pregato il suo partito, la Spd, di riconsiderare l' accordo bipartisan di quattro anni fa. Ricevuto il messaggio, Schulz ne ha discusso con gli altri dirigenti del partito. Dopo una lunga discussione, i socialdemocratici si sono detti disponibili a parlare sottolineando però che il colloquio «non è di per sé la soluzione» per la formazione di un nuovo governo.

 

«Dicendosi disponibile al dialogo Schulz sta cercando di guadagnare tempo», spiega al Giornale Oskar Niedermayer, politologo emerito della Freie Universität Berlin. Dallo scorso settembre Schulz ha ribadito a giorni alterni che l' Spd deve restare all' opposizione, «e adesso deve salvare la faccia con i compagni di partito». Non tutti sono contrari a tornare al governo con Merkel, da molti definite una cripto-socialdemocratica dopo le sue molte aperture alle battaglie della sinistra (dal nucleare all' accoglienza ai profughi).

 

SCHULZ

Ancora non è chiaro se l' Spd voglia restare nelle stanze del potere che occupa da 4 anni oppure se preferisca negoziare un accordo di desistenza con la Cdu. Merkel, in altre parole, guiderebbe un governo di minoranza tenuto in vita dall' astensione dei suoi ex alleati. «La cancelliera ha già detto di non gradire questa soluzione», ricorda Niedermayer, osservando che se ieri la carriera a rischio era quella di Merkel, oggi è Schulz che rischia di perdere il posto.

 

Sigmar Gabriel1

«Il congresso del partito socialdemocratico è solo fra due settimane e al momento non ci sono candidati alternativi». Se però passerà la linea di una replica della große Koalition, «Schulz potrebbe anche dimettersi».

 

La situazione, insomma, resta molto fluida. Fra le poche certezze c' è che, sondaggi alla mano, i socialdemocratici preferiscono aiutare Merkel piuttosto che tornare alle urne e rischiare l' ennesima umiliazione. Se invece riusciranno a condizionare il prossimo governo e a ottenere qualche risultato di sostanza, come una riforma delle pensioni che non leda i diritti del loro elettorato (ossia dei baby-boomer), «potrebbero tenere in vita la legislatura per un paio di anni e poi ottenere un ritorno alle urne in un momento più favorevole», magari fra un paio di anni.

 

Fra grandi coalizioni e governi di minoranza, Niedermayer non scommetterebbe invece sulla nascita dell' alleanza Kenya nero-rosso-verde. «Mi sembra un' ammucchiata poco utile, soprattutto per i Verdi che, schiacciati da due partiti più grandi di loro, finirebbero per non avere alcuna visibilità».

 

 

2. SCHULZ APRE ALLA GRANDE COALIZIONE MERKEL: PRONTA A INCONTRARE LA SPD

Walter Rauhe per 'la Stampa'

 

 

MERKEL SCHULZ 2

Anche se il ghiaccio non è ancora completamente rotto fra Angela Merkel e Martin Schulz, i rispettivi presidenti dei partiti dell' Unione Cdu e Csu e quello socialdemocratico s' incontreranno già la settimana prossima per un primo faccia a faccia sotto la mediazione del presidente federale tedesco Frank Walter Steinmeier. ad esattamente due mesi dalle elezioni legislative in Germania e dopo il clamoroso fallimento delle trattative per la formazione di un governo Giamaica tra Cdu, Liberali e Verdi domenica scorsa, l' ex presidente dell' Europarlamento e leader socialdemocratico ha ceduto alle crescenti pressioni interne ed esterne, aprendo all' ipotesi di una nuova Grande coalizione.

 

«Non esiste alcun automatismo in nessuna direzione, solo una cosa è però chiara: se i colloqui dovessero portare alla circostanza che noi parteciperemo ad una qualche forma o costellazione di governo, allora a decidere sarà la base del partito in un referendum interno», ha dichiarato ieri pomeriggio Martin Schulz in una conferenza stampa. La cancelliera cristiano-democratica ha accolto con sollievo la retromarcia di Martin Schulz dichiarando di essere «contenta e aperta all' offerta di dialogo da parte dell' Spd».

MERKEL SCHULZ

 

La svolta socialdemocratica è arrivata dopo ben nove ore di riunione da parte del direttivo del partito, che con «tanta birra e tranci di pizza» - come ha confessato dopo la governatrice del Meclemburgo, Manuela Schleswig - ha discusso dell' opzione di un eventuale ritorno al tavolo del governo per dar vita a quella che diventerebbe la terza riedizione di una Grosse Koalition sotto la guida di Angela Merkel.

 

La decisione a riguardo non è stata certo facile per Martin Schulz che più volte nei giorni scorsi aveva categoricamente escluso una simile ipotesi e che ora rischia di passare per uno che si è rimangiato le sue stesse parole non mantenendo le promesse fatte già in campagna elettorale.

 

«Molti leader europei mi hanno telefonato nei giorni scorsi esprimendo le loro preoccupazioni per il pericolo d' ingovernabilità che pende sulla Germania», ha spiegato ieri il capo dell' Spd giustificando la sua improvvisa inversione di rotta. Non solo il suo partito, ma l' intera opinione pubblica tedesca è profondamente divisa attorno all' ipotesi di un' ennesimo governo di grandi intese. Secondo un sondaggio blitz, svolto dall' istituto Emnid, il 49% dei tedeschi è favorevole ad un simile esecutivo, il 47% contrario.

 

Frank Walter Steinmeier

Ecco perchè Schulz, annunciando la disponibilità del suo partito ad assumersi nuovamente responsabilità di governo, non ha voluto escludere del tutto l' alternativa di una coalizione tra Spd e Cdu, allargata anche ai Verdi. In questo caso si tratterebbe del cosiddetto governo «Kenia» (dai colori della bandiera del Paese africano). Ma i Verdi hanno già dichiarato di non essere disponibili a fare da ruota di scorta ad una coalizione che già disporrebbe di un' ampia maggioranza di seggi e che non avrebbe nessuna necessità di ospitare un terzo partito incomodo.

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ACCIDENTALE: È STATO POSSIBILE SOLO GRAZIE ALL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, MA LA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE MELONI NELLA CHIAMATA CON I "VOLENTEROSI" MACRON, STARMER E MERZ  – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DAI GIORNALI DI DESTRA E DAL “CORRIERE”: ALL’ORIZZONTE NON C’È ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE IN UCRAINA, NÉ LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO PRO-KIEV. È LA MELONI A ESSERSI CHIAMATA FUORI PER EVITARE GUAI CON SALVINI...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…