MISSIONE DI CIVILTÀ: SFORBICIARE IL VITALIZIO - INIZIA LA DISCUSSIONE PER RICALCOLARE GLI ASSEGNI DEGLI EX PARLAMENTARI CON IL SISTEMA CONTRIBUTIVO, SENZA PIÙ PRIVILEGI - PER BLINDARE GLI INEVITABILI RICORSI SI PENSA A UNA MODIFICA COSTITUZIONALE

Carlo Bertini per “la Stampa”

 

AULA MONTECITORIOAULA MONTECITORIO

La battaglia sarà lunga viste le resistenze che si annidano sul percorso e non è detto che andrà a buon fine, ma il primo colpo di cannone suonerà oggi. La commissione Affari Costituzionali della Camera comincia di fatto l' esame di una legge esplosiva come quella sui vitalizi.

 

Un tema che tocca il nervo sensibilissimo dei privilegi alla politica, che ieri a Montecitorio ha prodotto una rivolta dei 5Stelle: usciti per protesta dall' Ufficio di Presidenza della Camera che ha approvato la delibera per consentire ai partiti di ricevere 10 milioni di rimborsi elettorali per il 2015. Delibera contestata dai grillini perché resa possibile grazie ad una legge che ha consentito l'erogazione senza controlli da parte dell' apposita Commissione di vigilanza.

 

laura boldrinilaura boldrini

Sui vitalizi, dopo la pausa dovuta a legge di stabilità e riforma costituzionale, si comincia a entrare nel vivo: sarà fissato il calendario delle audizioni, hanno già chiesto di essere sentiti i rappresentanti dell' associazione di ex parlamentari e di sicuro sarà ascoltato il presidente dell'Inps. Quando si arriverà a votare in commissione si vedranno gli schieramenti e si capirà se la legge riuscirà ad essere calendarizzata in aula.

 

DIRITTI ACQUISITI

Una questione di grande impatto sull' opinione pubblica, che si scontra però con il principio del diritto acquisito. Il tema di un riordino dei vitalizi viene affrontato con vari approcci in diverse proposte di legge, della Lega, dei grillini, tre del Pd, tra cui quella del renziano Matteo Richetti. E alla fine, se si troverà un accordo in tal senso, potrebbe produrre quanto di più indigesto c'è per graduati e peones di ogni forza politica.

 

richetti matteorichetti matteo

Una decurtazione degli assegni per gli ex deputati o per quelli eletti prima del 2013, con due o tre legislature, ai quali verrebbe ricalcolata la pensione col contributivo stile Fornero. Senza privilegi e senza contare i diritti acquisiti che faranno di certo scattare una pletora di ricorsi.

 

Ed è il motivo per cui il presidente della Commissione, Andrea Mazziotti di Scelta civica, che sarà uno dei due relatori insieme a Richetti, procede pure su un canale parallelo, una modifica costituzionale per blindare gli interventi fatti sul passato con legge ordinaria: introducendo il principio che non sono tutelati dalla Costituzione vitalizi e trattamenti previdenziali che non siano proporzionali alla durata del mandato e ai contributi versati.

 

ANDREA MAZZIOTTIANDREA MAZZIOTTI

«La ragione per mettere una norma sui vitalizi in Costituzione è di stroncare sul nascere eventuali ricorsi basati sulla teoria dei diritti acquisiti, che doveva servire a proteggere i deboli e viene invece usata quasi solo per tutelare dei privilegi».

 

CALO DEGLI ASSEGNI AGLI EX

Insomma, se passasse la linea Richetti si arriverebbe a un calo delle pensioni degli ex parlamentari di diverse migliaia di euro a seconda delle anzianità e a una diminuzione degli assegni futuri per gli eletti con due o tre legislature, visto che per i nuovi eletti del 2013 il regime dei vitalizi è cambiato. Per ora il governo, certo non smanioso di dar fuoco alle polveri, non si è ancora espresso lasciando l'iniziativa al Parlamento. Ma certo la questione è spinosa.

VIGNETTA BENNY GIULIANO AMATO VITALIZIO VIGNETTA BENNY GIULIANO AMATO VITALIZIO

 

Sul punto sub judice dei diritti acquisiti, Richetti è fiducioso: «Fino ad oggi si è proceduto con modifiche dell' ufficio di presidenza della Camera ed è stato facile per chi ha fatto ricorso avere ragione, ma diverso è quando si procede con legge ordinaria riconoscendo i versamenti dei contributi: la via del ricalcolo ci avvicina alla Costituzione dove si dice che tutti i cittadini sono uguali di fronte alla legge».

 

 

Ultimi Dagoreport

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…