RODOTA’-TARATATA’ - DA CIVATI AI GRILLINI, GLI ANTI-LETTA SI ATTACCANO ALLA PENSIONE DEL GARANTE

VIDEO: RODOTÀ DAVANTI ALL'ELISEO
Da "Il Fatto Quotidiano"

 

 

1. RODOTÀ RIUNISCE TUTTI GLI ANTI-LETTA, MA SOLO PER UN GIORNO
Francesca Schianchi per "la Stampa"

«Non mi si può chiedere molto o troppo. Sarò solo uno di quelli che, insieme a molti altri, farà un pezzo di strada per ricostruire una cultura politica». Applausi in sala, dalle poltroncine rosse del Teatro Eliseo un pezzo di popolo della sinistra accorso numeroso (tanto che l'evento s'è dovuto spostare dal ridotto al teatro più capiente) omaggia spesso e con calore l'ospite d'eccezione, Stefano Rodotà.

E' lui, il giurista simbolo della voglia di cambiamento che spira nel Paese, individuato dal M5S come candidato al Quirinale e oggetto di discussioni anche nel Pd («sarebbe stato un ottimo presidente», ribadisce Sergio Cofferati), il protagonista dell'incontro tenuto ieri, «La rivoluzione della dignità», organizzato dalla rivista «Left»: sul palco da Gennaro Migliore di Sel ad Antonio Ingroia, leader di Rivoluzione civile proprio ieri «sciolta» in Azione civile, da alcuni «ribelli» Pd, come Cofferati, Tocci e Civati («consideratemi un interlocutore, io però rimango nel Pd») a Giuseppe Giulietti di Articolo 21 a Francesca Redavid della Fiom a Gherardo Colombo fino al capogruppo grillino al Senato, Vito Crimi.

Un embrione di nuova forza di sinistra? «Un tentativo di riprendere a discutere, e non in maniera settaria, senza escludere nessuno», concede Rodotà, acclamato come il padre nobile (un signore chiede una foto: «Per mio figlio di 8 anni») da quest'area ancora magmatica ma di certo tutta d'opposizione al governo Letta.

O comunque assai critica: è Civati a definire «irriguardoso e stupido» proporre a Rodotà di presiedere la Convenzione per le riforme «dopo quel che è successo». E comunque il giurista non accetterebbe, convinto che quell'organismo sia «un cattivo servizio per le politiche di riforma, l'opposto di quello che si dovrebbe fare, rimettere il Parlamento al centro».

Ai «compagni d'opposizione del M5S» si rivolge Migliore, «Sel cercherà di instaurare un dialogo», ma, li rimbrotta, «forse con un altro confronto post elettorale oggi avremmo un altro tipo di governo».

Crimi però, l'unico a non definirsi in un recinto di sinistra («la politica non deve più pensare secondo steccati ideologici, in questo momento deve pensare al bene collettivo») spiega che «non ci sono mai arrivate proposte dai vertici del Pd di fare una cosa insieme. C'è stato sempre detto: abbiamo vinto le elezioni, votateci». E' finita col governo Pd-Pdl. In questo teatro nessuno lo ama: e tutti sognano un nuovo «cantiere».


2. I NEMICI INVISIBILI DEL GOVERNO LETTA - COME IL PD PUÒ DIFENDERSI DALLE MINACCE DELLA SINISTRA DEI RODOTÀ
Da "Il Foglio"

La sinistra, quella esterna al Partito democratico, ma anche qualche settore più radicale di quella interna, vive la svolta politica che ha portato alla costituzione del governo di convergenza come un oltraggio o un tradimento. L'ampiezza del voto di protesta, interpretato un po' forzatamente come esclusivamente di sinistra, sommata agli effetti del meccanismo elettorale che ha moltiplicato i seggi della coalizione che sosteneva Pier Luigi Bersani, ha prodotto la rappresentanza parlamentare più "a sinistra" della storia italiana.

Così l'estrema sinistra si sente forte, ha aggredito il sindaco di Torino e impedito persino il concerto confederale a Napoli, ha contestato, all'interno della stessa Cgil la prospettiva di un accordo sulla rappresentanza, che con evidente esagerazione Giorgio Cremaschi dipinge come un cedimento della stessa Fiom alla strategia di Sergio Marchionne. Anche chi dalle elezioni è uscito con le ossa rotte, l'alleanza tra giustizialismo ed estremismo sindacale promossa da Antonio Ingroia, progetta di rientrare in gioco, con nuove sigle "civili" magari utilizzando l'icona di un redivivo Stefano Rodotà.

Alle manovre dell'estrema sinistra, che puntano a creare quanto prima un incidente parlamentare che porti alle dimissioni del governo Letta e a nuove elezioni in cui si possa "smascherare" la presunta doppiezza del Partito democratico, quest'ultimo sembra assistere senza reagire, come imbambolato e ancora incredulo della vicenda di cui è stato protagonista e vittima. La prospettiva di un partito che dovrebbe essere la principale forza di governo, che invece si affida a una reggenza provvisoria, chiamata a gestire una fase di confuse rese dei conti interni, appare pericolosa e foriera di nuova instabilità.

Il rischio di un cedimento strutturale del Pd è anche la conseguenza dell'incapacità di tracciare e difendere un confine a sinistra, che è invece la caratteristica di tutte le sinistre di governo europee. Ora difendere questa frontiera, proprio mentre si realizzano convergenze più o meno coatte sull'altro versante, risulta particolarmente arduo.

E' su questo nodo che si verificherà la capacità di un gruppo dirigente (ancora indefinito) di tenere insieme il partito, di realizzare un programma di governo realistico e di dotare l'Italia di un meccanismo elettorale meno bislacco e autolesionista, o di cedere alle spinte disgregatrici oggi tanto minacciose da apparire prevalenti.

 

Stefano Rodota Stefano Rodota GHERARDO COLOMBO pippo-civatiGENNARO MIGLIORE crimi vito Sergio Cofferati - Copyright PizziINGROIA

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO