INVASIONE FISCALE - LA GERMANIA, CON IL BENESTARE DELL’EUROPA, INVIA I SUOI TEMUTISSIMI ESATTORI DELLE TASSE IN GRECIA, PER METTERE UN FRENO ALL’EVASIONE DILAGANTE - UN MODO PER PARARE IL CULO AGLI ELLENICI, MA LORO LA PARAGONANO A UN’INVASIONE NAZISTA - E LA MERKEL PERDE COLPI: IL PARLAMENTO TEDESCO APPROVA IL PACCHETTO AIUTI AD ATENE MA LA SUA MAGGIORANZA NON LA SOSTIENE - C’È ADDIRITTURA CHI PARLA DI INIZIO DEL DECLINO...

1 - LA TRIBUTARIA TEDESCA "INVADE" ATENE PER DARE LA CACCIA AGLI EVASORI FISCALI
A.Tar. per "la Repubblica"

La tributaria tedesca avvierà un´invasione pacifica della Grecia per tentare di salvarla, e non è certa di essere ben accolta. Centosessanta esattori dell´efficiente, temuta Steuerfahndung federale sono pronti a volare ad Atene e a spargersi per il Paese, per aiutare i colleghi ellenici a riscuotere le tasse sistematicamente evase da troppi dei più ricchi e quindi per cercare di chiudere insieme agli esattori di Papademos, con know-how tedesco, quello che i falchi di Berlino ma non più solo loro definiscono ormai il "pozzo senza fondo" delle finanze pubbliche greche.

È un´iniziativa d´aiuto, mossa da direttive della Commissione europea e del Fondo monetario internazionale. Eppure, incredibilmente, suscita al tempo stesso negli ambienti conservatori-populisti ellenici paragoni ben fuori posto con il passato dell´occupazione nazista.

I 160 hanno già fatto le valigie e salutato i familiari. Saranno di base ad Atene, Salonicco o altre città. Il loro blitz è l´esecuzione d´un piano comune di Commissione e Fmi, approvato anche dal Parlamento ellenico. Sono truppe scelte: tutti parlano inglese, alcuni anche greco moderno.

L´ordine che Barroso, Mario Draghi, madame Christine Lagarde e Angela Merkel hanno impartito loro è di concentrare le indagini soprattutto su quei tre quarti dei professionisti qualificati che in Grecia dichiarano redditi estremamente bassi. Ingegneri, notai, primari o comunque medici di grido, imprenditori, ricchi d´ogni tipo.

Cioè i cittadini ellenici ritenuti massimi responsabili del buco delle entrate tributarie il quale ammonta 63 miliardi di euro, calcolato da Die Welt attraverso gli ammanchi degli ultimi annui, ogni anno in media tra i 15 e i 20 miliardi di euro. Alcuni imprenditori ad Atene reagiscono: hanno pubblicato un appello ai ricchi a pagare finalmente le tasse. Tra le piccole aziende, la situazione è apocalittica: su 330mila registrate, 68mila hanno già chiuso.

2 - BERLINO, SÌ AD ATENE MA MERKEL PERDE LA SUA MAGGIORANZA S&P TAGLIA IL RATING GRECO: PARZIALE DEFAULT
Paolo Lepri per il "Corriere della Sera"

Sarà anche una cosa «simbolica», ma Angela Merkel ha perso la «sua» maggioranza nel voto del Bundestag sul secondo pacchetto di aiuti per la Grecia. La mozione del governo è stata infatti largamente approvata, con il concorso dell'opposizione socialdemocratica e verde, anche se diciassette deputati dei partiti che sostengono il governo (otto cristiano-democratici, cinque cristiano-sociali, quattro liberali) hanno preferito rendere chiaro il loro dissenso. Altri tre si sono astenuti.

La maggioranza assoluta è di 311 voti, e dallo schieramento «nero-giallo», come si dice qui, ne sono arrivati solo 304, che sarebbero stati sufficienti, comunque, per fare passare il testo, visto il grande numero di assenti.

Certo, conta soprattutto che il Parlamento abbia dato il via libera al piano da 130 miliardi di euro deciso dall'Ue, mentre proprio ieri sera Standard and Poor's ha abbassato ancora il rating della Grecia, portandolo a «SD» (default parziale). Ma Angela Merkel non può dormire sonni tranquilli dopo quanto è avvenuto. Tanto è vero che i Verdi, con Jürgen Trittin e Renate Künast, hanno addirittura parlato del «crepuscolo» della cancelliera.

È stato un voto più teso del previsto, forse anche per il clima non proprio sereno che lo ha preceduto. Il quotidiano popolare Bild urlava ieri mattina il suo «stop» ai miliardi che vanno a finire in Grecia, rincuorato dal sondaggio secondo cui il 62% per cento dei tedeschi avrebbe voluto che il Parlamento sbarrasse la strada agli aiuti.

Significativo, poi, lo scontro con il ministro dell'Interno, il cristiano-sociale Hans-Peter Friedrich, convinto che la Grecia avrebbe maggiori possibilità di «rigenerarsi e diventare più competitiva» fuori dall'eurozona. «La cancelliera non condivide questa posizione», ha replicato il portavoce della Merkel, Steffen Seibert. E Friedrich ha corretto il tiro.

Poi, nell'intervento che ha preceduto il voto, la Merkel ha ribadito che sarebbe «irresponsabile» abbandonare Atene, ha sostenuto che un default incontrollato della Grecia avrebbe «conseguenze incalcolabili» sull'economia tedesca e ha ammesso che «non esiste nessuna garanzia di successo al 100 per cento».

Quanto all'altro grande tema sul tappeto in queste settimane, ha ripetuto la sua contrarietà al potenziamento del futuro meccanismo di stabilità europeo (Esm). I versamenti tedeschi però saranno più veloci di quanto era stato stabilito in un primo tempo. Un segnale positivo, nel quadro di una posizione che potrebbe cambiare. Ma sarà necessaria molta pazienza.

 

MERKEL grecia - Papademosbarroso MARIO DRAGHI ALLA BCE CHRISTINE LAGARDE Grecia

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....