vela di calatrava

ITALIA BLOCCATA - CANTIERI FERMI, FONDI SPRECATI, OPERE INCOMPIUTE ANCHE DA 30 ANNI: IL RECORD È DI QUEL POZZO SENZA FONDO CHIAMATO SICILIA - NELLA LISTA DELLO SCANDALO C’E’ DI TUTTO: DIGHE, SCUOLE, STRADE E PERSINO CIMITERI  

Fabio Albanese e Nicola Pinna per “la Stampa”

 

italsider bagnoli italsider bagnoli

C' è chi peggiora anno dopo anno. Abruzzo, Lombardia, Sardegna, Sicilia e Umbria rallentano ulteriormente il ritmo dei loro cantieri pubblici. E mentre un po' ovunque si tenta (con fatica e con risultati non eccellenti) di raggiungere l' obiettivo del complemento delle incompiute, in queste cinque regioni il numero delle opere bloccate addirittura aumenta. Negli ultimi tre anni molti lavori in Italia sono ripartiti, ma ancora ci sono almeno 752 cantieri aperti.

 

Per chiuderli ci vorrebbero quasi 2 miliardi di euro, ma nel frattempo restano inutilizzate opere pubbliche che valgono 3,5 miliardi. «Tutto questo non accade per caso - spiega il costituzionalista Alfonso Celotto -. Il primo problema è che le opere vengono finanziate per lotti e non interamente.

 

Questa è una tecnica che la politica adotta per accontentare più territori. Il secondo problema è quello dei ricorsi: sugli appalti sarebbe necessario prevedere un solo grado di giudizio di fronte al Consiglio di Stato».

italsider bagnoli italsider bagnoli

 

Il record della Sicilia La regione «leader» per le incompiute è la Sicilia. Secondo l' ultima rilevazione del ministero delle Infrastrutture, nell' isola ci sono 158 delle 752 opere incompiute, in aumento rispetto al precedente rapporto (113). Si va da appalti minimi, come il centro per immigrati di Pachino, nel Siracusano, dove servono appena 2.200 euro per il completamento, alla ormai infinita vicenda della diga Pietrarossa: storia che risale al 1982, posa della prima pietra nel 1990, completa al 95 per cento.

 

Collocata tra le province di Catania e Enna, finora è costata 74 milioni di euro. Per completare quel 5 per cento che porterebbe la capienza a 45 milioni di metri cubi, occorrono 50 milioni ma il problema dei problemi è un altro: un insediamento romano di età imperiale scoperto 3 anni dopo l' avvio dei lavori e su cui la Soprintendenza ai beni culturali ha posto un vincolo.

italsider bagnoli italsider bagnoli

 

IL CIMITERO DI TARANTO

Tra le regioni con più opere ferme c' è anche la Puglia. Ne ha 87, secondo il ministero. E nemmeno i morti hanno pace se è vero che il nuovo cimitero di Taranto è in costruzione da anni e, sebbene sia finalmente fruibile, dopo una spesa di 9 milioni di euro ne occorrerebbero altri 3 per finirlo; ma i lavori sono fermi.

 

CALABRIA E CAMPANIA

Certo, aperta finalmente la "nuova" autostrada del Mediterraneo, ex A3, sia la Campania sia la Calabria si sono tolti di dosso il bubbone più grande e clamoroso. Ma da fare resta tanto. In Calabria sono 17 le opere non finite. Tra ospedali, parchi, scuole, isole ecologiche, spicca la costruzione della "Sibari-Silana", 35 milioni già spesi, completata all' 80 per cento ma inutilizzabile fin quando non si troveranno i soldi per il restante 20.

 

E la Campania, 26 incompiute in elenco, da Napoli a Salerno ad Avellino, ha in elenco una tra le opere più mastodontiche e costose: il risanamento dell' ex area industriale di Bagnoli. Forse si riparte - il mese scorso il nuovo via - ma le previsioni più ottimistiche parlano del 2024 per il fine lavori.

 

VELA DI CALATRAVAVELA DI CALATRAVA

LA VELA DI CALATRAVA

Nel quartiere romano di Tor Vergata la giunta di Walter Veltroni aveva pensato di realizzare un capolavoro architettonico tutto dedicato allo sport. Per creare l' opera il Campidoglio aveva scelto la firma celebre di Calatrava, che ha progettato quella che poi è stata ribattezzata come "La grande vela".

 

Una pinna di squalo fatta da tubi bianchi intrecciati che avrebbe messo insieme i palazzetti del basket e del volley e anche la piscina per i mondiali di nuoto del 2009, che invece si sono disputati al Foro Italico. L' impres a doveva costare 60 milioni, ma al momento dell' assegnazione del cantiere il costo era già raddoppiato. Ma nel corso dei dodici anni le cifre sono salite: per completare tutto sarebbero necessari 660 milioni e infatti il cantiere è rimasto a metà.

IL PALAZZO DELLA PROVINCIA DI SIENAIL PALAZZO DELLA PROVINCIA DI SIENA

 

CASO TOSCANA

La Provincia di Siena ha una sede storica di fronte al Duomo, nel centro della città. Ma nel 2005 decide di costruire una nuova (e grandiosa) palazzina con l' obiettivo dichiarato di accorpare tutti gli uffici.

 

L' operazione vale più di 8 milioni di euro per le opere, più altri 4 per la progettazione, l' acquisto del terreno e la bonifica. Il progetto è grandioso: un palazzo alto 17 metri con spazi per 4510 metri quadri. Alle solite lungaggini, in questo caso si è aggiunto un altro problema: le nuove norme antisismiche. Il progetto non ne tiene conto e così il palazzo non si può completare.

 

Anzi, per ultimare i lavori ci sarebbe bisogno di un finanziamento aggiuntivo.

La strada della morte Negli 80 chilometri che separano Olbia e Sassari ci sono oltre 100 croci. Da anni si lavora per raddoppiare le corsie, ma dei dieci lotti previsti dal progetto solo quattro sono stati completati. Negli altri i lavori sono fermi per le difficoltà economiche delle aziende e anche per le inchieste giudiziarie.

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO