vela di calatrava

ITALIA BLOCCATA - CANTIERI FERMI, FONDI SPRECATI, OPERE INCOMPIUTE ANCHE DA 30 ANNI: IL RECORD È DI QUEL POZZO SENZA FONDO CHIAMATO SICILIA - NELLA LISTA DELLO SCANDALO C’E’ DI TUTTO: DIGHE, SCUOLE, STRADE E PERSINO CIMITERI  

Fabio Albanese e Nicola Pinna per “la Stampa”

 

italsider bagnoli italsider bagnoli

C' è chi peggiora anno dopo anno. Abruzzo, Lombardia, Sardegna, Sicilia e Umbria rallentano ulteriormente il ritmo dei loro cantieri pubblici. E mentre un po' ovunque si tenta (con fatica e con risultati non eccellenti) di raggiungere l' obiettivo del complemento delle incompiute, in queste cinque regioni il numero delle opere bloccate addirittura aumenta. Negli ultimi tre anni molti lavori in Italia sono ripartiti, ma ancora ci sono almeno 752 cantieri aperti.

 

Per chiuderli ci vorrebbero quasi 2 miliardi di euro, ma nel frattempo restano inutilizzate opere pubbliche che valgono 3,5 miliardi. «Tutto questo non accade per caso - spiega il costituzionalista Alfonso Celotto -. Il primo problema è che le opere vengono finanziate per lotti e non interamente.

 

Questa è una tecnica che la politica adotta per accontentare più territori. Il secondo problema è quello dei ricorsi: sugli appalti sarebbe necessario prevedere un solo grado di giudizio di fronte al Consiglio di Stato».

italsider bagnoli italsider bagnoli

 

Il record della Sicilia La regione «leader» per le incompiute è la Sicilia. Secondo l' ultima rilevazione del ministero delle Infrastrutture, nell' isola ci sono 158 delle 752 opere incompiute, in aumento rispetto al precedente rapporto (113). Si va da appalti minimi, come il centro per immigrati di Pachino, nel Siracusano, dove servono appena 2.200 euro per il completamento, alla ormai infinita vicenda della diga Pietrarossa: storia che risale al 1982, posa della prima pietra nel 1990, completa al 95 per cento.

 

Collocata tra le province di Catania e Enna, finora è costata 74 milioni di euro. Per completare quel 5 per cento che porterebbe la capienza a 45 milioni di metri cubi, occorrono 50 milioni ma il problema dei problemi è un altro: un insediamento romano di età imperiale scoperto 3 anni dopo l' avvio dei lavori e su cui la Soprintendenza ai beni culturali ha posto un vincolo.

italsider bagnoli italsider bagnoli

 

IL CIMITERO DI TARANTO

Tra le regioni con più opere ferme c' è anche la Puglia. Ne ha 87, secondo il ministero. E nemmeno i morti hanno pace se è vero che il nuovo cimitero di Taranto è in costruzione da anni e, sebbene sia finalmente fruibile, dopo una spesa di 9 milioni di euro ne occorrerebbero altri 3 per finirlo; ma i lavori sono fermi.

 

CALABRIA E CAMPANIA

Certo, aperta finalmente la "nuova" autostrada del Mediterraneo, ex A3, sia la Campania sia la Calabria si sono tolti di dosso il bubbone più grande e clamoroso. Ma da fare resta tanto. In Calabria sono 17 le opere non finite. Tra ospedali, parchi, scuole, isole ecologiche, spicca la costruzione della "Sibari-Silana", 35 milioni già spesi, completata all' 80 per cento ma inutilizzabile fin quando non si troveranno i soldi per il restante 20.

 

E la Campania, 26 incompiute in elenco, da Napoli a Salerno ad Avellino, ha in elenco una tra le opere più mastodontiche e costose: il risanamento dell' ex area industriale di Bagnoli. Forse si riparte - il mese scorso il nuovo via - ma le previsioni più ottimistiche parlano del 2024 per il fine lavori.

 

VELA DI CALATRAVAVELA DI CALATRAVA

LA VELA DI CALATRAVA

Nel quartiere romano di Tor Vergata la giunta di Walter Veltroni aveva pensato di realizzare un capolavoro architettonico tutto dedicato allo sport. Per creare l' opera il Campidoglio aveva scelto la firma celebre di Calatrava, che ha progettato quella che poi è stata ribattezzata come "La grande vela".

 

Una pinna di squalo fatta da tubi bianchi intrecciati che avrebbe messo insieme i palazzetti del basket e del volley e anche la piscina per i mondiali di nuoto del 2009, che invece si sono disputati al Foro Italico. L' impres a doveva costare 60 milioni, ma al momento dell' assegnazione del cantiere il costo era già raddoppiato. Ma nel corso dei dodici anni le cifre sono salite: per completare tutto sarebbero necessari 660 milioni e infatti il cantiere è rimasto a metà.

IL PALAZZO DELLA PROVINCIA DI SIENAIL PALAZZO DELLA PROVINCIA DI SIENA

 

CASO TOSCANA

La Provincia di Siena ha una sede storica di fronte al Duomo, nel centro della città. Ma nel 2005 decide di costruire una nuova (e grandiosa) palazzina con l' obiettivo dichiarato di accorpare tutti gli uffici.

 

L' operazione vale più di 8 milioni di euro per le opere, più altri 4 per la progettazione, l' acquisto del terreno e la bonifica. Il progetto è grandioso: un palazzo alto 17 metri con spazi per 4510 metri quadri. Alle solite lungaggini, in questo caso si è aggiunto un altro problema: le nuove norme antisismiche. Il progetto non ne tiene conto e così il palazzo non si può completare.

 

Anzi, per ultimare i lavori ci sarebbe bisogno di un finanziamento aggiuntivo.

La strada della morte Negli 80 chilometri che separano Olbia e Sassari ci sono oltre 100 croci. Da anni si lavora per raddoppiare le corsie, ma dei dieci lotti previsti dal progetto solo quattro sono stati completati. Negli altri i lavori sono fermi per le difficoltà economiche delle aziende e anche per le inchieste giudiziarie.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO