campi urbinati

STALLO ALL'ITALIANA - IL POLITOLOGO CAMPI: "CON LE PROSSIME ELEZIONI RESTEREMO SENZA GOVERNO". FAREMO LA FINE DI MADRID CHE HA VOTATO DUE VOLTE IN 24 MESI PER POI AVERE UN PARLAMENTO SENZA MAGGIORANZA. “DA NOI PERO' L'INTERA CLASSE DIRIGENTE E’ FRAGILE” - NADIA URBINATI: “SEMBRA CHE A NESSUNO CONVENGA FARE UNA LEGGE ELETTORALE”

Alessandro Di Matteo per la Stampa

ALESSANDRO DI BATTISTAALESSANDRO DI BATTISTA

 

Se fosse un film western si parlerebbe di «stallo alla messicana», volendo restare nel terreno della politica si può citare la Spagna, costretta a votare due volte in due anni per superare l' impasse di un Parlamento senza maggioranza. Di certo, più in Italia ci si avvicina alle elezioni, e più sembra concreto il rischio di un Parlamento bloccato. Come nel 2013, ma anche peggio perché stavolta persino le larghe intese, sondaggi alla mano, sembrano allo stato una possibilità remota.

 

Qualcuno, come Alessandro Di Battista del M5S, intervistato ieri da La Verità , non se ne preoccupa nemmeno troppo: «Pd e Forza Italia non avranno i numeri per fare inciuci. Si torna a votare e vinciamo noi». Una certezza, quella della vittoria M5S al «secondo tempo», che non hanno affatto alcuni dei principali politologi italiani, tutti convinti che non si uscirà facilmente dallo stallo, anche se per qualcuno non è necessariamente una catastrofe.

gianfranco pasquino (3)gianfranco pasquino (3)

 

È il caso di Gianfranco Pasquino, che prova anche a scherzarci su: «Se il principio è "uno vale uno" (lo slogan M5S, ndr), suggerirei di fare un sorteggio, anziché una nuova legge elettorale. Tanto il prossimo Parlamento sarà quasi sicuramente ingovernabile». Il professore non esclude un blitz dell' ultimo minuto di Pd e Fi sulla legge elettorale, almeno per alzare la soglia di sbarramento alla Camera al «4% o al 5%», ma anche questa correzione difficilmente basterà a garantire la formazione di una maggioranza. In ogni caso, aggiunge, «non credo sia il caso di fare allarmismo: un governo Pd-Fi non lo auspico, ma non dobbiamo averne paura. Esiste anche la possibilità di governi di minoranza», cioè governi che, ottenuta una fiducia «tecnica», vanno avanti cercando i voti provvedimento per provvedimento.

 

Alessandro Campi Alessandro Campi

Molto meno ottimista è Alessandro Campi. L' ipotesi del Parlamento senza maggioranza è concreta e «c' è anche chi dice, guardando proprio il caso della Spagna, che alla fine non è un gran danno. È il concetto liberista della società che si auto-regola. Ma il ragionamento funziona quando c' è un sistema Paese in grado di supplire, mentre in Italia non abbiamo solo una politica debole, ma una fragilità dell' intera classe dirigente: sindacati, imprese, la burocrazia, i funzionari di Stato Noi rischiamo di diventare una specie di Cenerentola europea. In questi giorni ne stiamo avendo prove evidenti (con le prese di posizioni francesi su immigrati e Fincantieri, ndr).

 

NADIA URBINATIINADIA URBINATII

In Francia, per esempio, dopo la competizione elettorale il Paese si ricompatta, in Italia no. È il nostro male storico». Il punto, secondo Nadia Urbinati, è che i partiti sembrano voler usare le prossime elezioni come «un test», una «prova generale per pesarsi in vista del ritorno alle urne» dopo pochi mesi. «Sembra che a nessuno convenga fare una legge elettorale, sembra che prima vogliano vedere come cadono i birilli». La mancanza di una legge elettorale che crea una maggioranza non sarebbe nemmeno un problema, per la Urbinati, ma ci vorrebbe la disponibilità al «compromesso», cioè a fare accordi in Parlamento. «I compromessi non sono il male assoluto, chiaro che c' è un limite, ma per avere un limite devi sapere da che parte stai.

PARLAMENTO SPAGNOLOPARLAMENTO SPAGNOLO

 

Ma non si vuole il compromesso perché nessuno si fida dell' avversario. Per cui la soluzione ultima è governare da soli. Ma non si può». Anche per la Urbinati «la situazione è peggio di quella spagnola, mancano elementi connettivi, è come dopo un grande incendio». Uno scenario «terrificante», conclude, ma «voglio pensare che qualche nuova proposta politica si formi di qui alle elezioni».

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…