ITALIA DEI VAPORI – E’ BASTATO UNA PUNTATA DI “REPORT” BY GABANELLI PER SGONFIARE E DEMOLIRE DI PIETRO – PER FAR DIMENTICARE I SUOI INGARBUGLI IMMoBILIARI E FAMILIARI, TONINO SI E’ NASCOSTO DIETRO LE SPALLE DI INGROIA, MA È DIVENTATO SOLO IL PARTITO DEI MAGISTRATI POLITICANTI - E L’8% DELL’IDV È SCOMPARSO NEL NULLA...

Liana Milella per "La Repubblica"

Il dolore è grande per Antonio Di Pietro. Era ieri, in via Santa Maria in Via, quando celebrava il suo 8% alle elezioni del giugno 2009 per il Parlamento europeo. Voti evaporati. Come non fossero mai esistiti.

Adesso Di Pietro è lì, da solo. Solo a pochi metri da dove Ingroia prende atto della sconfitta. Non risponde al telefono. Neppure la sua addetta stampa Fabiola Paterniti riesce a parlarci.

Lui, sempre presente sulle agenzie, non detta neppure due righe. Ingroia ha fagocitato Di Pietro? Di sicuro il pm Ingroia, sceso in politica, non riesce a sfondare come aveva fatto il pm Di Pietro. Ma questa non suona neppure come una magra consolazione.

Rinvia a oggi eventuali commenti, «ho bisogno di tempo per riflettere» dice a chi riesce a penetrare nel suo riserbo. Ma chi ha seguito il breve percorso politico di Rivoluzione civile non può dimenticare la faccia sbiancata di Di Pietro quando, il 21 dicembre dell'anno scorso, Ingroia annunciò che nella lista non ci sarebbe stato posto per i segretari di partito.

Poi si corresse, disse che sì, ci sarebbero stati. Ma è in quel momento che l'Idv di Antonio Di Pietro ha cominciato a morire. Con amarezza l'ex Fiom Maurizio Zipponi, responsabile lavoro dell'Idv, uno dei pochi candidati con Ingroia, presente adesso a via di Montecatini, ammette il crollo dell'Idv: «Il nostro non è mai stato un partito, ma un movimento legato al suo leader, demolito lui, è caduto tutto il resto».

Poi, amareggiato: «Purtroppo il messaggio che è passato su Di Pietro è che lui è uguale a tutti gli altri leader di partito, quindi è stato demolito nel suo Dna».

Un fatto è ormai certo e lo racconta chi è stato con Di Pietro in queste ore. L'ormai ex leader dell'Idv ha fatto la campagna elettorale, ha viaggiato per l'Italia, ma lo ha fatto per suo conto. «Qui, nel quartier generale di Ingroia, c'è venuto solo una volta, quando c'era una riunione dei segretari di partito». Poi via, oscurato.

Mai in tv per Rivoluzione civile. Mai i due ex pm assieme, Di Pietro e Ingroia. Adesso più d'uno lo sottolinea. Di liti non ce ne sono state. Ma ognuno ha remato per suo conto. Alla fine i consensi di Idv sono trasmigrati altrove. Dov'è finito quell'8%? Dicono che Di Pietro non abbia dubbi, che parli di un flusso «confluito tutto verso Grillo». Il quale ha raccolto la protesta che Di Pietro ha espresso in quella che Zipponi definisce ora «l'unica vera opposizione in Parlamento».

Zipponi, che gli ha parlato, solleva un altro interrogativo: «Di Pietro è stato l'unico che ha contrastato Monti e Berlusconi ed è soprattutto quello che ha fatto la domanda che non si sarebbe mai dovuta fare, quando ha chiesto chi c'era dall'altra parte nella trattativa Stato-mafia. Sono domande che in Italia non si debbono fare».

Per certo, secondo Zipponi, proprio le critiche al presidente Napolitano hanno terremotato lo staff dirigente dell'Idv. L'ex capogruppo alla Camera Massimo Donadi di certo non l'ha gradito. Di Pietro, ovviamente, ha altri crucci. Continua a pensare di aver sbagliato a rilasciare un'intervista a Report, «uscita con troppi tagli», dalla quale non si evinceva che non era proprietario di decine di case. Riflette su chi lo ha abbandonato nell'Idv, ma anche su candidature affrettate che hanno poi portato a clamorosi voltafaccia (gli Scilipoti e i Razzi per intenderci). Ma adesso è tardi. Il ponte lanciato a Grillo fu respinto. Adesso Grillo raccoglie il voto di protesta di chi aveva creduto in Di Pietro e nell'Idv.

 

ANTONIO DI PIETRO - ITALIA DEI VALORIANTONIO DI PIETRO DURANTE UN COMIZIO jpegANTONIO DI PIETRO CON LA COPPOLAIngroia e Di Pietro LUIGI DE MAGISTRIS ANTONIO DI PIETRO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…