ITALIA SUTURA: SCIOLTA CIVICA SI SPACCA TRA CATTOLICI E MONTEZEMOLINI

Dino Martirano per "Il Corriere della Sera"

Italia Futura si smarca ma (per ora) non spacca Scelta civica che continuerà a contare sull'apporto leale dei parlamentari provenienti dalla fondazione promossa da Luca Cordero di Montezemolo. La resa dei conti con le altre componenti del partito di Monti - i cattolici di Dellai e Olivero e l'Udc di Casini - ci sarà comunque domani in occasione di un'assemblea che si annuncia piuttosto tesa. Tanto che alcuni parlamentari «futuristi» avrebbero preparato un documento in cui chiedono un chiarimento direttamente a Mario Monti.

«Sei mesi fa Italia Futura ha messo se stessa, le sue donne e i suoi uomini migliori, le sue risorse al servizio di un progetto politico. Lo ha fatto convinta che l'Italia potesse e dovesse mettersi alle spalle un ventennio... Però, per Italia Futura - che è nella politica, ma al di fuori dei partiti, e non è, non può essere, non vuole essere la "corrente" di nessun partito - è arrivato il momento di riprendere la strada maestra, tornando alla mission iniziale: promuovere il dibattito civile e politico sul futuro del Paese».

C'è scritto questo e altro nella lettera firmata da Montezemolo e dall'economista Nicola Rossi che, a proposito delle auspicate riforme costituzionali, citano «il nostro anacronistico bicameralismo, la sciagurata legge elettorale e il nostro sgangherato federalismo». Il distinguo della componente futurista di Scelta civica arriva dopo mesi di tensione innescata dal risultato elettorale giudicato poco lusinghiero e dalla formazione del governo Letta (che pure ha un viceministro allo Sviluppo, Carlo Calenda, proveniente da Italia Futura).

Ma ora chi annusa nell'aria il principio di un processo di separazione, viene rassicurato dal professor Andrea Romano, deputato e già direttore di Italia Futura: «Abbiamo preso più di 3 milioni di voti, il 10%, perché vogliamo essere una forza liberale, riformatrice e di stimolo anche con il governo Letta. Non li abbiamo presi certo per creare un polo conservatore, un piccolo spazio di moderatismo».

Dunque, nessun strappo, con Monti, con i cattolici e con l'Udc? «Siamo parlamentari a tempo pieno di Scelta civica», risponde conciliante Romano. Il senatore Andrea Olivero, ex presidente delle Acli, ora coordinatore politico di Scelta civica, dice di non essere «sorpreso» dal documento di Italia Futura: «È frutto di una decisione che ci era stata anticipata da Montezemolo e da Rossi... e consiste nell'idea di Italia Futura di tornare alla funzione originaria di elaborazione culturale. Un ruolo ben distinto dallo strumento partitico, soprattutto dalla corrente di partito».

Insomma, nonostante i rumors che danno per «molto violenti» gli scontri verbali tra i cattolici e i montezemoliani, Olivero dice che il documento è da leggersi come «una novità positiva» perché «noi abbiamo bisogno di stimoli e pure di critiche». Si spiega meglio l'ex numero uno delle Acli: «Veniamo da due mesi di assoluto caos in cui non si capiva neanche se questa legislatura sarebbe partita... E ora, che c'è stata un'evoluzione, dobbiamo porci il problema di un nuovo soggetto politico».

Dunque se ne riparla domani all'assemblea, che vedrà la partecipazione di 68 parlamentari ma anche dei soci fondatori, e che esaminerà i documenti programmatici da sottoporre a Monti. Sullo sfondo, però, conferma una fonte dell'Udc, «c'è un chiarimento definitivo tra le tre anime di Scelta civica che devono guardare avanti per la creazione di un nuovo soggetto politico: o ci si incammina su questa strada oppure esplode tutto». Perché, è il parere di molti esponenti del partito di Pier Ferdinando Casini «non cogliere questa occasione sarebbe davvero un'occasione perduta».

Oggi, intanto, i deputati Enrico Zanetti, Giulio Cesare Sottanelli e Mario Sberna presentano alla Camera le loro proposte prioritarie per la semplificazione del sistema fiscale e la certezza del diritto tributario.

 

LORENZO DELLAIRiccardi Montezemolo Oliviero Dellai riccardi, montezemolo, oliveroANDREA OLIVERO ACLIPIER FERDINANDO CASINI FOTO ANDREA ARRIGA nicola rossi lapCARLO CALENDA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO